Utente:Fischiola/Regno di Damot

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Regno di Damot (amarico : ዳሞት) è stato un regno medievale in quella che oggi è l'Etiopia occidentale.[1] Il suo territorio si trovava lungo il corso alto del Nilo Azzurro.[2] La sua potenza e influenza era tale da costringere il Sultanato di Showa (chiamato anche Shewa) a pagare tributi. Riuscì a sconfiggere anche l'esercito della dinastia Zagwe, inviato a sottomettere il suo territorio. Damot conquistò diversi territori musulmani e cristiani.[3] Il Sultanato musulmano di Showa e l'Impero cristiano di Etiopia, rinato sotto Yekuno Amlak, restauratore della Dinastia Salomonide, formarono un'alleanza per contrastare l'influenza di Damot nella regione.[4]

La storia di Damot come entità indipendente terminò dopo la conquista della regione da parte dell'imperatore Amda Seyon nel XIV secolo e rimase in seguito sotto l'influenza della dinastia salomonide.[5] Pur essendosi originariamente insedati a sud dell'Abay e ad ovest del fiume Muger,[6] i governanti di Damot, sotto la pressione degli attacchi degli Oromo, furono costretti a trasferirsi, tra il 1574 e il 1606,[7] a nord dell'Abay, nel Gojjam meridionale.

I re, che portavano il titolo di Motalami, risiedevano in una città che, secondo il racconto agiografico della vita di Tekle Haymanot, si chiamava Maldarede.[8] Successivamente, il regno diminuì di dimensione e il nome divenne Regno di Wolayta[senza fonte]. Il suo territorio si estendeva a est oltre il Muger fino al Jamma.[6]

  1. ^ Historical Dictionary of Ethiopia, Scarecrow Press, 2013, p. 111, ISBN 9780810874572.
  2. ^ Encyclopedia of African History 3-Volume Set, Routledge, 4 July 2013, ISBN 9781135456696.
  3. ^ The kingdom of Damot: An Inquiry into Political and Economic Power in the Horn of Africa (13th c.), Annales D'ethiopie, 2014, p. 262.
  4. ^ Oromo of Ethiopia (PDF), University of London, p. 4.
  5. ^ The evolution of the Ethiopian Jews: a history of the Beta Israel (Falasha) to 1920, University of Pennsylvania Press, 1992, p. 43, ISBN 9780812231168.
  6. ^ a b G.W.B. Huntingford, Historical Geography of Ethiopia from the first century AD to 1704 (London: British Academy, 1989), p. 69
  7. ^ La datazione di questa migrazione sono discusse da Huntingford nella sua Historical Geography, pp. 143s.
  8. ^ The kingdom of Damot: An Inquiry into Political and Economic Power in the Horn of Africa (13th c.), Annales D'ethiopie, 2014, pp. 33-37.