Utente:DragoSabry/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

[1]

Premio Nobel

Alfred Nobel
Pace vincitori
Letteratura vincitori, candidati
Medicina vincitori
Fisica vincitori, candidati
Chimica vincitori, candidati
Economia vincitori
  • SEM: elettroni secondari, elettroni retrodiffusi , Raggi X[2]

Catodo W riscaldato (o LaB6): funzione di lavoro( minima energia necessaria per staccare l'elettrone dalla superficie...) ; condizioni di saturazione (per avere corrente stabile);

  • Field Emission Gun (FEG) sorgente: 3 tipi di emissione :
  1. Campo freddo : il voltaggio tra il primo anodo e il catodo stabilisce il campo elettrico, quello fra il secondo anodo e il catodo accellera gli elettroni (piccolo raggio e alta densità di corrente)

Discorso urto elastico (BSE) o inelastico e profondità del volume coinvolto (elettroni secondari, elettroni retrodiffusi e infine raggi X) Un basso num. atomico (Z) ha una penetrazione di volume maggiore (in BSE e raggi X) . Il coefficiente di elettroni secondari δ è dato dal rapporto fra numero di elettroni secondari e il numero di elettroni del raggio incidente ; il coefficiente di back-scattering η è dato da un rapporto simile. BSE ha una risoluzione ottimale quando i numeri atomici dei 2 (o +) elementi coinvolti sono molto differenti.

Diffrazione di Bragg
  1. ^ M. Abusini, “Single-collision approximation for p 3-He elastic scattering at low energy”, in Physics of Atomic Nuclei, vol. 72, n. 8, 2009-08, pp. 1419–1419, DOI:10.1134/s106377880908016x. URL consultato il 9 dicembre 2020.
  2. ^ (EN) Bragg’s rule | stopping power, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 16 dicembre 2020.