Utente:Amedeobianco/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nico Gulino
Nico Gulino Musicultura 2017
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenerePop
Swing
Periodo di attività musicale2000 – In attività
Strumentovoce, chitarra, pianoforte
Etichetta
Mhodì Records
(dal 2019)
Sito ufficiale

Nico Gulino, all'anagrafe Domenico Gulino (Catania, 09 Agosto 1974), è un cantante italiano.

Nato a Catania nel 1974 inizia da piccolo a scrivere le prime canzoni e con il tempo sente la necessità di imbracciare la chitarra per accompagnare i propri testi. Colleziona esibizioni live nel territorio siciliano . Partecipando a diversi concorsi quali: SONG FESTIVAL, classificandosi 1° tra gli inediti (2003), al Sanmarinofestival, che lo porta al Tim Tour del 2004. Nello stesso anno è finalista nazionale al VideoFestivalLive (evento patrocinato da Radio Italia.

Nel 2012 Inizia a dedicarsi alla registrazione del primo album, dopo aver trovato le condizioni giuste per organizzare la propria musica , “Meglio morir d’amore” (uscito a giugno 2017).

Con il singolo “La musica non passa” tratto dall’album è tra gli otto vincitori di Musicultura[1] 2017. Nello stesso anno è finalista a Capitalent (contest musicale indetto da Radio Capital[2]) e vincitore del premio migliore Musica all’EnnaFestival 2017 consegnato da Mario Lavezzi.

Dopo anni da musicista indipendente nel 2019, firma un contratto discografico con la Mhodì Records, che decide in controtendenza all’ attuale mercato discografico di investire sul disco già in circolazione dal 2017, perché reputato molto interessante e troppo poco conosciuto dal pubblico, il nuovo videoclip di “A volte gli occhi”[3] apre questa sinergia, e vede Nico in studio da gennaio 2021 per registrare i suoi nuovi brani.

  1. ^ Vincitori Musicultura, su Musicultura.
  2. ^ La musica non passa, su Radio Capital.
  3. ^ Sky TG 24, su tg24.sky.it.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]