Fettuccine Alfredo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 16: Riga 16:
|varianti =
|varianti =
}}
}}
Le '''Fettuccine Alfredo''' sono un primo piatto costituito da [[fettuccine]] condite con [[burro]] e [[parmigiano]]. Con lo sciogliersi del formaggio si crea un'emulsione che forma un rivestimento liscio e ricco sulla pasta. Il termine è un sinonimo di pasta con burro e parmigiano, uno dei più antichi e semplici modi di condire la pasta. Il piatto è stato così denominato da Alfredo Di Lelio, un ristoratore che ha aperto e gestito ristoranti a [[Roma]], per tutta la prima metà del [[XX secolo]].<ref name=zaf/>
Le '''Fettuccine Alfredo''' sono un primo piatto costituito da [[fettuccine]] condite con [[burro]] e [[parmigiano]].<ref name="cb72">Carnacina (1975), p. 72-73</ref> Con lo sciogliersi del formaggio si crea un'emulsione che forma un rivestimento liscio e ricco sulla pasta. Il termine è un sinonimo di pasta con burro e parmigiano, uno dei più antichi e semplici modi di condire la pasta. Il piatto è stato così denominato da Alfredo Di Lelio, un ristoratore che ha aperto e gestito ristoranti a [[Roma]], per tutta la prima metà del [[XX secolo]], che chiamo' il piatto "Fettuccine al triplo burro".<ref name="cb72"/><ref name=zaf/>


==Storia==
==Storia==

Versione delle 10:12, 28 gen 2016

Fettuccine Alfredo
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneLazio
Dettagli
Categoriaprimo piatto
Ingredienti principaliFettuccine, burro, parmigiano

Le Fettuccine Alfredo sono un primo piatto costituito da fettuccine condite con burro e parmigiano.[1] Con lo sciogliersi del formaggio si crea un'emulsione che forma un rivestimento liscio e ricco sulla pasta. Il termine è un sinonimo di pasta con burro e parmigiano, uno dei più antichi e semplici modi di condire la pasta. Il piatto è stato così denominato da Alfredo Di Lelio, un ristoratore che ha aperto e gestito ristoranti a Roma, per tutta la prima metà del XX secolo, che chiamo' il piatto "Fettuccine al triplo burro".[1][2]

Storia

Le fettuccine con burro e parmigiano vengono citate per la prima volta nel XV secolo in Libro de arte coquinaria, scritto da maestro Martino da Como, un cuoco del nord Italia attivo a Roma.[3] Il nome del piatto, "maccaroni romaneschi" tradisce le sue origini romane. Il piatto divenne ben presto un alimento base in Italia e all'estero.[4]

Fettuccine Alfredo è diventato un piatto molto diffuso nei ristoranti di cucina italiana negli Stati Uniti. In Italia, il piatto è noto semplicemente come "Fettuccine al burro."[2][5].

Note

  1. ^ a b Carnacina (1975), p. 72-73
  2. ^ a b Fettuccine Alfredo, su ricette.giallozafferano.it, Giallo Zafferano. URL consultato il 2 aprile 2014.
  3. ^ Martino de Rossi, Libro de Arte Coquinaria.
  4. ^ The food timeline, su foodtimeline.org. URL consultato il 23 aprile 2014.
  5. ^ Lidia Bastianich e John Mariani, How Italian Food Conquered the World.

Fonti

  • Luigi Carnacina, Roma in Cucina, Milano, Giunti Martello, 1975.
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina