Discussione:Trofim Denisovič Lysenko: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12: Riga 12:
::Non sono d'accordo. Trochym Denysovyč Lysenko è senza dubbio ucraino e non russo. Quindi secondo le convenzioni del progetto ho traslitterato il suo nome ucraino. Wikipedia non adotta la traslitterazione più diffusa sulle fonti di lingua italiana, ma adotta la traslitterazione prevista da [[Aiuto:Cirillico]]. Quindi un metodo che si basa sul conteggio di traslitterazioni diverse è un metodo scorretto. Per di più non hai presentato nessuno dei risultati della corretta grafia ucraina nelle fonti di lingua italiana [https://www.google.com/search?q=Trochym+Lysenko&rlz=1C1NHXL_itIT759IT759&oq=Trochym+Lysenko&aqs=chrome..69i57j0i546l4j69i60l3.4155j1j4&sourceid=chrome&ie=UTF-8&bshm=rimc/1#ip=1 fra cui CNR, Microbiologia Italia, e tante altre]. Ma bisogna anche rilevare che semplicemente la forma russa è figlia di un mancato interesse e mancato aggiornamento per la questione della sua corretta nazionalità: il biografato è morto nel 1976 e all'epoca era ancora costume generalizzato in Italia scrivere nomi russi per gli ucraini e per tutti i sovietici in generale.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:12, 20 set 2023 (CEST)
::Non sono d'accordo. Trochym Denysovyč Lysenko è senza dubbio ucraino e non russo. Quindi secondo le convenzioni del progetto ho traslitterato il suo nome ucraino. Wikipedia non adotta la traslitterazione più diffusa sulle fonti di lingua italiana, ma adotta la traslitterazione prevista da [[Aiuto:Cirillico]]. Quindi un metodo che si basa sul conteggio di traslitterazioni diverse è un metodo scorretto. Per di più non hai presentato nessuno dei risultati della corretta grafia ucraina nelle fonti di lingua italiana [https://www.google.com/search?q=Trochym+Lysenko&rlz=1C1NHXL_itIT759IT759&oq=Trochym+Lysenko&aqs=chrome..69i57j0i546l4j69i60l3.4155j1j4&sourceid=chrome&ie=UTF-8&bshm=rimc/1#ip=1 fra cui CNR, Microbiologia Italia, e tante altre]. Ma bisogna anche rilevare che semplicemente la forma russa è figlia di un mancato interesse e mancato aggiornamento per la questione della sua corretta nazionalità: il biografato è morto nel 1976 e all'epoca era ancora costume generalizzato in Italia scrivere nomi russi per gli ucraini e per tutti i sovietici in generale.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 00:12, 20 set 2023 (CEST)
:::Ti ho già risposto [[Discussioni_progetto:Ucraina#russi_o_ucraini?_Fermiamoci_un_attimo|qui]] e trovo palesemente inutile condurre la stessa identica discussione in dieci posti diversi. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 00:36, 21 set 2023 (CEST)
:::Ti ho già risposto [[Discussioni_progetto:Ucraina#russi_o_ucraini?_Fermiamoci_un_attimo|qui]] e trovo palesemente inutile condurre la stessa identica discussione in dieci posti diversi. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 00:36, 21 set 2023 (CEST)
::::Mi avventuro per la prima volta da quando è stata aperta la richiesta di pareri in una, una sola (!), delle voci spostate e devo rilevare una situazione peggiore di quella che avevo intravisto. Leggo un utente che
::::* non è d'accordo con la fonte (!), e non una qualsiasi, Treccani (!)
::::* afferma scorretto il «conteggio delle traslitterazioni», mentre non è affatto questione di traslitterazione, perché cambia il nome da lingua a lingua (''Trochym'' non è ''Trofim'', ma ci sono casi anche più eclatanti)
::::* usa a valvola di sicurezza un presunto disinteresse{{sf}} delle fonti in italiano per la questione della nazionalità
::::* nel frattempo, con una ricerca per parole chiave scorrette, afferma l'esistenza di ''tante'' fonti per la corretta{{sf}} grafia ucraina: «CNR, Microbiologia Italia, e tante altre».
::::No, a prima vista emergono CNR, Microbiologia Italia e <u>basta</u>.
::::Ricerche più affidabili sono queste:
::::* [https://www.google.com/search?q=%22Trochym+Lysenko%22+-trofim+-wikipedia&sca_esv=569714773&rlz=1C1NHXL_itIT759IT759&source=lnt&tbs=lr:lang_1it&lr=lang_it&sa=X&ved=2ahUKEwjZ5vTCwtKBAxXMxQIHHSkeAjMQpwV6BAgBEB4&biw=1366&bih=592&dpr=1 Trochym (7)]
::::* [https://www.google.com/search?q=%22Trochym+Denysovy%C4%8D+Lysenko%22+-trofim+-wikipedia&sca_esv=569714773&rlz=1C1NHXL_itIT759IT759&source=lnt&tbs=lr:lang_1it&lr=lang_it&sa=X&ved=2ahUKEwiOh57WwtKBAxWGjqQKHQEaB58QpwV6BAgBEB4&biw=1366&bih=592&dpr=1 Trochym (5)]
::::* [https://www.google.com/search?q=%22Trofim+Lysenko%22+-trochym+-wikipedia&sca_esv=569714773&rlz=1C1NHXL_itIT759IT759&source=lnt&tbs=lr:lang_1it&lr=lang_it&sa=X&ved=2ahUKEwjtu-31wtKBAxUj2gIHHazNAHQQpwV6BAgEEB4&biw=1366&bih=592&dpr=1 Trofim (144)]
::::* [https://www.google.com/search?q=%22Trofim+Denisovi%C4%8D+Lysenko%22+-trochym+-wikipedia&sca_esv=569714773&rlz=1C1NHXL_itIT759IT759&source=lnt&tbs=lr:lang_1it&lr=lang_it&sa=X&ved=2ahUKEwi7nbeYw9KBAxVq1gIHHUntBeMQpwV6BAgBEB4&biw=1366&bih=592&dpr=1 Trofim (87)]
::::La qualità peraltro emerge indipendentemente dai numeri: [https://matematica.unibocconi.eu/le-due-scienze-il-caso-lysenko-italia Bocconi], [https://www.sissco.it/recensione-annale/francesco-cassata-le-due-scienze-il-caso-lysenko-in-italia-2008/ SISSCO], [https://www.cortiledeigentili.com/i-carboidrati-ideologici-fanno-male/ Cortile dei Gentili] sono solo i primi tre, oltre a diverse pubblicazioni universitarie.
::::Magari sbagliano tutte, e certamente sono in confusione, visto che Microbiologia Italia lo chiama Trochym e lo dà russo mentre altre lo chiamano Trofim e lo danno ucraino.
::::Ma Wikipedia dipende strettamente dalle [[WP:FONTI|fonti]], e qui è [[WP:Verificabilità|verificabile]] che una schiacciante maggioranza di quelle autorevoli lo chiama con il nome russo. A ciò si aggiunge il fatto che lo ''statu quo'' della voce e il consenso è rimasto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Trochym_Denysovy%C4%8D_Lysenko&action=history&offset=&limit=500 stabile per <u>15 anni</u> sul nome russo], finché a romperlo è stato proprio il singolo utente autore dell'ultimo spostamento, che poi ha ben pensato di reimporre la sua preferenza scavalcando una discussione a consenso sì debole, ma più forte del suo, come ho già detto nella richiesta di pareri.
::::Discussione che nessuno era tenuto ad aprire per contestare la variazione di uno ''statu quo'', tranne proprio chi ha spostato: chi ha aperto la discussione infatti contestava lo spostamento e avrebbe potuto legittimamente annullarlo e basta.
::::In altra sede l'autore dello spostamento afferma che estendere la discussione intorno alla questione sarebbe [[WP:URNE|correre alle urne]].
::::Personalmente mi riservo di annullare altri spostamenti, se risultano annullabili, appena ho tempo di esaminare a fondo la questione.
::::Questo <u>lo è</u> per ragioni di metodo, per la linea guida sul [[WP:TITOLO|titolo]] e per effetto dei [[WP:PILASTRI|pilastri]].
::::Si badi peraltro: in questa voce si parla di un sovietico che le fonti spesso danno ucraino, e qui lo spostamento è annullabile per ragioni di puro metodo. Intervenendo nella discussione aperta da {{ping|Friniate}} dissi io stesso che sui sovietici ci sarebbe stato da approfondire, dunque è una delle voci al cui riguardo ho personalmente un dubbio e anzi penso che lo spostamento alla grafia ucraina sia, più che altrove, un'opzione.
::::In altre voci, pure spostate, le fonti parlano di russi (!!!).
::::{{ping|Avemundi}}: se parli di urne proponi <u>tu</u> un [[WP:Sondaggi|sondaggio]]. Qui funziona così: [[WP:FONTI|carta canta villan dorme]]. A me pare che stai violando il I e il II pilastro, e pure con un paio di aggravanti --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 16:52, 30 set 2023 (CEST)

Versione delle 16:52, 30 set 2023

Vernalizzazione

Cito dalla voce attuale:

Le sue teorie, oggi completamente screditate, applicate all'agricoltura sovietica, ebbero esiti disastrosi.

Per quanto riguarda la genetica è vero, però almeno una sua scoperta ha avuto un peso notevole nella storia dell'agronomia e della fisiologia vegetale: la vernalizzazione. Appena ho un attimo di tempo provo ad integrare la voce.--Stemby 01:29, 31 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Nazionalità

Probabilmente la scelta di sovietico descrive abbastanza bene il milieu nel quale ha operato il biografato, quindi non reputo urgente una correzione. Tuttavia se considerassimo un'appartenenza nazionale, è palese che Lysenko sia ucraino e quella sovietica sia una cittadinanza. In nessun caso si può considerare russo, come fa Treccani, sbagliando (il che avviene troppo spesso per considerare Treccani una fonte autorevole sull'attribuzione di nazionalità). La stessa ru.wiki lo considera ucraino e sovietico. Quindi sposto alla traslitterazione corretta dall'ucraino. --AVEMVNDI 02:47, 19 set 2023 (CEST)[rispondi]

Lo spostamento è una tua personalissima RO che ti invito ad annullare. La traslitterazione russa è presente in modo praticamente unanime in un numero estremamente alto di fonti in lingua italiana: treccani58 risultati su books +115
26 risultati su scholar +56 ----FriniateArengo 21:34, 19 set 2023 (CEST)[rispondi]
Non sono d'accordo. Trochym Denysovyč Lysenko è senza dubbio ucraino e non russo. Quindi secondo le convenzioni del progetto ho traslitterato il suo nome ucraino. Wikipedia non adotta la traslitterazione più diffusa sulle fonti di lingua italiana, ma adotta la traslitterazione prevista da Aiuto:Cirillico. Quindi un metodo che si basa sul conteggio di traslitterazioni diverse è un metodo scorretto. Per di più non hai presentato nessuno dei risultati della corretta grafia ucraina nelle fonti di lingua italiana fra cui CNR, Microbiologia Italia, e tante altre. Ma bisogna anche rilevare che semplicemente la forma russa è figlia di un mancato interesse e mancato aggiornamento per la questione della sua corretta nazionalità: il biografato è morto nel 1976 e all'epoca era ancora costume generalizzato in Italia scrivere nomi russi per gli ucraini e per tutti i sovietici in generale.--AVEMVNDI 00:12, 20 set 2023 (CEST)[rispondi]
Ti ho già risposto qui e trovo palesemente inutile condurre la stessa identica discussione in dieci posti diversi. ----FriniateArengo 00:36, 21 set 2023 (CEST)[rispondi]
Mi avventuro per la prima volta da quando è stata aperta la richiesta di pareri in una, una sola (!), delle voci spostate e devo rilevare una situazione peggiore di quella che avevo intravisto. Leggo un utente che
  • non è d'accordo con la fonte (!), e non una qualsiasi, Treccani (!)
  • afferma scorretto il «conteggio delle traslitterazioni», mentre non è affatto questione di traslitterazione, perché cambia il nome da lingua a lingua (Trochym non è Trofim, ma ci sono casi anche più eclatanti)
  • usa a valvola di sicurezza un presunto disinteresse[senza fonte] delle fonti in italiano per la questione della nazionalità
  • nel frattempo, con una ricerca per parole chiave scorrette, afferma l'esistenza di tante fonti per la corretta[senza fonte] grafia ucraina: «CNR, Microbiologia Italia, e tante altre».
No, a prima vista emergono CNR, Microbiologia Italia e basta.
Ricerche più affidabili sono queste:
La qualità peraltro emerge indipendentemente dai numeri: Bocconi, SISSCO, Cortile dei Gentili sono solo i primi tre, oltre a diverse pubblicazioni universitarie.
Magari sbagliano tutte, e certamente sono in confusione, visto che Microbiologia Italia lo chiama Trochym e lo dà russo mentre altre lo chiamano Trofim e lo danno ucraino.
Ma Wikipedia dipende strettamente dalle fonti, e qui è verificabile che una schiacciante maggioranza di quelle autorevoli lo chiama con il nome russo. A ciò si aggiunge il fatto che lo statu quo della voce e il consenso è rimasto stabile per 15 anni sul nome russo, finché a romperlo è stato proprio il singolo utente autore dell'ultimo spostamento, che poi ha ben pensato di reimporre la sua preferenza scavalcando una discussione a consenso sì debole, ma più forte del suo, come ho già detto nella richiesta di pareri.
Discussione che nessuno era tenuto ad aprire per contestare la variazione di uno statu quo, tranne proprio chi ha spostato: chi ha aperto la discussione infatti contestava lo spostamento e avrebbe potuto legittimamente annullarlo e basta.
In altra sede l'autore dello spostamento afferma che estendere la discussione intorno alla questione sarebbe correre alle urne.
Personalmente mi riservo di annullare altri spostamenti, se risultano annullabili, appena ho tempo di esaminare a fondo la questione.
Questo lo è per ragioni di metodo, per la linea guida sul titolo e per effetto dei pilastri.
Si badi peraltro: in questa voce si parla di un sovietico che le fonti spesso danno ucraino, e qui lo spostamento è annullabile per ragioni di puro metodo. Intervenendo nella discussione aperta da [@ Friniate] dissi io stesso che sui sovietici ci sarebbe stato da approfondire, dunque è una delle voci al cui riguardo ho personalmente un dubbio e anzi penso che lo spostamento alla grafia ucraina sia, più che altrove, un'opzione.
In altre voci, pure spostate, le fonti parlano di russi (!!!).
[@ Avemundi]: se parli di urne proponi tu un sondaggio. Qui funziona così: carta canta villan dorme. A me pare che stai violando il I e il II pilastro, e pure con un paio di aggravanti --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 16:52, 30 set 2023 (CEST)[rispondi]