Serie A2 (hockey su pista): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎2002 - 2007: Aumentato ingombro della tabella al 90%
(oggetto della modifica nascosto)
Riga 55: Riga 55:
==== 1950 - 1955 ====
==== 1950 - 1955 ====
Dalla stagione 1950 a quella del 1955 fu promossa in [[Serie A1 (hockey su pista)|Serie A]] la squadra vincitrice della serie cadetta.
Dalla stagione 1950 a quella del 1955 fu promossa in [[Serie A1 (hockey su pista)|Serie A]] la squadra vincitrice della serie cadetta.
{| class="wikitable" width=80% font-size=80%
{| class="wikitable" width=99% font-size=80%
|-
|-
!rowspan=2 width=10%|Anno
!rowspan=2 width=10%|Anno
Riga 92: Riga 92:
{| class="wikitable" width=80% font-size=80%
{| class="wikitable" width=80% font-size=80%
|-
|-
!rowspan=2 width=10%|Anno
!rowspan=2 width=15%|Anno
!colspan=3|Classifica
!colspan=3|Classifica
|-
|-
Riga 115: Riga 115:
|-
|-
|align="center"|[[Serie B 1959 (hockey su pista)|1959]]
|align="center"|[[Serie B 1959 (hockey su pista)|1959]]
|'''{{Hockey su pista Enal Pinsport Treviso}}'''<ref>L'{{Hockey su pista Enal Pinsport Treviso|N}} successivamente rinunciò a disputare la massima serie.</ref>
|'''{{TA|{{Hockey su pista Enal Pinsport Treviso}}}}'''<ref>L'{{Hockey su pista Enal Pinsport Treviso|N}} successivamente rinunciò a disputare la massima serie.</ref>
|<small>{{Hockey su pista SEF Brescia}}</small>
|<small>{{Hockey su pista SEF Brescia}}</small>
|
|
Riga 206: Riga 206:
|align="center"|[[Serie B 1977 (hockey su pista)|1977]]
|align="center"|[[Serie B 1977 (hockey su pista)|1977]]
|'''{{Hockey su pista Valdagno 1938||1977}}'''
|'''{{Hockey su pista Valdagno 1938||1977}}'''
|<small>{{Hockey su pista Forte dei Marmi||1977}}</small>
|<small>{{TA|{{Hockey su pista Forte dei Marmi||1977}}}}</small>
|
|
|-
|-
Riga 227: Riga 227:
==== 1980 - 1983 ====
==== 1980 - 1983 ====
Dalla stagione 1980-1981 a quella del 1982-1983 furono promosse in [[Serie A1 (hockey su pista)|Serie A]] la squadra vincitrice della serie cadetta, la seconda e la terza classificata.
Dalla stagione 1980-1981 a quella del 1982-1983 furono promosse in [[Serie A1 (hockey su pista)|Serie A]] la squadra vincitrice della serie cadetta, la seconda e la terza classificata.
{| class="wikitable" width=80% font-size=80%
{| class="wikitable" width=99% font-size=80%
|-
|-
!rowspan=2 width=10%|Anno
!rowspan=2 width=15%|Anno
!colspan=3|Classifica
!colspan=3|Classifica
|-
|-
Riga 255: Riga 255:
==== 1983 - 1994 ====
==== 1983 - 1994 ====
A partire dal 1983 la categoria fu ribattezzata Serie A2. Dalla stagione 1983-1984 a quella del 1993-1994 furono promosse in [[Serie A1 (hockey su pista)|Serie A1]] la squadra vincitrice della serie cadetta, la seconda e la terza classificata.
A partire dal 1983 la categoria fu ribattezzata Serie A2. Dalla stagione 1983-1984 a quella del 1993-1994 furono promosse in [[Serie A1 (hockey su pista)|Serie A1]] la squadra vincitrice della serie cadetta, la seconda e la terza classificata.
{| class="wikitable" width=80% font-size=80%
{| class="wikitable" width=99% font-size=80%
|-
|-
!rowspan=2 width=10%|Anno
!rowspan=2 width=15%|Anno
!colspan=3|Classifica
!colspan=3|Classifica
|-
|-
Riga 323: Riga 323:
A partire dalla stagione 1994-1995 a quella del 2001-2002 la categoria fu strutturata su due gironi territoriali; furono promosse in [[Serie A1 (hockey su pista)|Serie A1]] le squadre vincitrici dei due gironi e la vincente dei play-off promozione.
A partire dalla stagione 1994-1995 a quella del 2001-2002 la categoria fu strutturata su due gironi territoriali; furono promosse in [[Serie A1 (hockey su pista)|Serie A1]] le squadre vincitrici dei due gironi e la vincente dei play-off promozione.


{| class="wikitable" width=90% font-size=80%
{| class="wikitable" width=99% font-size=80%
|-
|-
!rowspan=2 width=10%|Anno
!rowspan=2|Anno
!colspan=3|Classifica
!colspan=3|Classifica
!rowspan=2|Coppa di categoria
!rowspan=2|Coppa di categoria
Riga 335: Riga 335:
|align="center"|[[Serie A2 1994-1995 (hockey su pista)|1994-1995]]
|align="center"|[[Serie A2 1994-1995 (hockey su pista)|1994-1995]]
|'''{{Hockey su pista Sandrigo}}'''
|'''{{Hockey su pista Sandrigo}}'''
|'''{{Hockey su pista Prato||1994}}'''
|'''{{TA|{{Hockey su pista Prato||1994}}}}'''
|
|
|''Non disputata''
|''Non disputata''
Riga 385: Riga 385:
A partire dalla stagione 2002-2003 a quella del 2006-2007 la categoria fu riunificata in un solo girone nazionale. Furono promosse in [[Serie A1 (hockey su pista)|Serie A1]] la squadra vincitrice e la finalista dei play-off promozione; le semifinaliste invece disputava dei play-out retrocessione con le squadre classificate in 11ª e 12ª posizione della serie A1.
A partire dalla stagione 2002-2003 a quella del 2006-2007 la categoria fu riunificata in un solo girone nazionale. Furono promosse in [[Serie A1 (hockey su pista)|Serie A1]] la squadra vincitrice e la finalista dei play-off promozione; le semifinaliste invece disputava dei play-out retrocessione con le squadre classificate in 11ª e 12ª posizione della serie A1.


{| class="wikitable" width=90% font-size=80%
{| class="wikitable" width=99% font-size=80%
|-
|-
!rowspan=2 width=10%|Anno
!rowspan=2|Anno
!colspan=3|Classifica
!colspan=3|Classifica
!rowspan=2|Coppa di categoria
!rowspan=2|Coppa di categoria
Riga 427: Riga 427:


==== 2007 - 2008 ====
==== 2007 - 2008 ====
{| class="wikitable" width=80% font-size=80%
{| class="wikitable" width=99% font-size=80%
|-
|-
!rowspan=2 width=10%|Anno
!rowspan=2|Anno
!colspan=3|Classifica
!colspan=3|Classifica
!rowspan=2|Coppa di categoria
!rowspan=2|Coppa di categoria
Riga 445: Riga 445:


==== 2008 - 2009 ====
==== 2008 - 2009 ====
{| class="wikitable" width=80% font-size=80%
{| class="wikitable" width=99% font-size=80%
|-
|-
!rowspan=2 width=10%|Anno
!rowspan=2|Anno
!colspan=3|Classifica
!colspan=3|Classifica
!rowspan=2|Coppa di categoria
!rowspan=2|Coppa di categoria
Riga 463: Riga 463:


==== 2009 - 2012 ====
==== 2009 - 2012 ====
{| class="wikitable" width=80% font-size=80%
{| class="wikitable" width=99% font-size=80%
|-
|-
!rowspan=2 width=10%|Anno
!rowspan=2|Anno
!colspan=3|Classifica
!colspan=3|Classifica
!rowspan=2|Coppa di categoria
!rowspan=2|Coppa di categoria
Riga 480: Riga 480:
|-
|-
|align="center"|[[Serie A2 2010-2011 (hockey su pista)|2010-2011]]
|align="center"|[[Serie A2 2010-2011 (hockey su pista)|2010-2011]]
|'''{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}'''
|'''{{TA|{{Hockey su pista Amatori Vercelli}}}}'''
|<small>{{Hockey su pista Matera}}</small>
|<small>{{Hockey su pista Matera}}</small>
|<small>{{Hockey su pista Trissino}}</small>
|<small>{{Hockey su pista Trissino}}</small>
Riga 493: Riga 493:


==== 2012 - 2019 ====
==== 2012 - 2019 ====
{| class="wikitable" width=80% font-size=80%
{| class="wikitable" width=99% font-size=80%
|-
|-
!rowspan=2 width=10%|Anno
!rowspan=2|Anno
!colspan=2|Classifica
!colspan=2|Classifica
!rowspan=2|Coppa di categoria
!rowspan=2|Coppa di categoria

Versione delle 04:36, 24 nov 2019

Serie A2
Sport
TipoClub
FederazioneFISR
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Cadenzaannuale
Aperturaottobre
Chiusuramaggio
Partecipanti12
FormulaGirone all'italiana (stagione regolare) + Eliminazione diretta (play-off e play-out)
Promozione inSerie A1
Retrocessione inSerie B
Sito Internetfisr.it
Storia
FondazioneSerie B (1950-1983)
Serie A2 (dal 1983)
Numero edizioni70
DetentoreMontebello
Record vittorieFollonica
Valdagno (6)
Ultima edizioneSerie A2 2018-2019
Prossima edizioneSerie A2 2019-2020

La Serie A2 è il torneo di secondo livello del campionato italiano di hockey su pista.

Storia

Formula

Al campionato prendono parte 12 squadre[1].

Stagione regolare

La prima fase (stagione regolare) si svolge secondo la formula del girone all'italiana: ogni formazione affronta tutte le altre due volte, una presso la propria pista (partita in casa), una presso la pista avversa (partita in trasferta). Vengono assegnati tre punti alla squadra che vince una partita, un punto a ciascuna squadra in caso di pareggio e zero alla squadra sconfitta. La classifica viene stilata in base ai punti conseguiti complessivamente; in caso di parità tra due o più squadre, le posizioni in graduatoria vengono determinate prendendo in considerazione i seguenti criteri discriminanti, elencati in ordine di importanza[2]:

  1. punti conseguiti negli scontri diretti;
  2. differenza reti negli scontri diretti;
  3. differenza reti complessiva;
  4. numero di reti segnate complessivamente.

Play-off promozione

Le prime otto classificate della stagione regolare disputano i play-off promozione con la formula dell'eliminazione diretta (quarti, semifinali e finale al meglio delle tre partite). La società vincitrice dei play-off e la squadra finalista sono promosse in Serie A1 nella stagione successiva.

Play-out retrocessione

Le ultime quattro squadre classificate al termine della stagione regolare mantengono la metà dei loro punti e danno vita ad un girone di play-out da sei giornate; le ultime due sono retrocesse in Serie B nella stagione successiva.

Albo d'oro

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.

Serie B

1950 - 1955

Dalla stagione 1950 a quella del 1955 fu promossa in Serie A la squadra vincitrice della serie cadetta.

Anno Classifica
Vincitore Eventuali altre promozioni
1950 Pirelli
1951 DLF Trieste
1952 Amatori Modena
1953 DLF Trieste Forza e Costanza[3]
1954 Marzotto Valdagno
1955 Lazio Forza e Costanza[4]

1956 - 1980

Dalla stagione 1956 a quella del 1979-1980 furono promosse in Serie A la squadra vincitrice della serie cadetta e la seconda classificata.

Anno Classifica
Vincitore 2ª classificata Eventuali altre promozioni
1956 CRDA Monfalcone Pattinatori Pistoia
1957 Paglieri Alessandria
1958 CRDA Monfalcone Amatori Novara[5]
1959 Treviso[6] Forza e Costanza
1960 Lodi Mens Sana Siena
1961 Treviso Pirelli
1962 Pro Follonica Bassano
1963 Pirelli Bolzanetese
1964 Pro Follonica Rapid Modena
1965 Arengo Monza CSI Breganze
1966 Pro Follonica Pirelli
1967 DLF Trieste Oderzo
1968 SC Follonica Trissino
1969 Amatori Lodi ENEL Bari
1970 CGC Viareggio Bassano
Grosseto
Amatori Vercelli
[7]
1971 DLF Trieste ENEL Bari
1972 Goriziana MDA Roma
1973 CGC Viareggio AFP Giovinazzo
1974 Grosseto Trissino
1975 Pordenone Atl. Forte dei Marmi
1976 CGC Viareggio Reggiana
1977 Marzotto Valdagno Atl. Forte dei Marmi
1978 Castiglione Bassano
1979 Marzotto Valdagno Roller Salerno
1979-1980 Giovanni XXIII Bassano

1980 - 1983

Dalla stagione 1980-1981 a quella del 1982-1983 furono promosse in Serie A la squadra vincitrice della serie cadetta, la seconda e la terza classificata.

Anno Classifica
Vincitore 2ª classificata 3ª classificata
1980-1981 Amatori Vercelli Marzotto Valdagno Castiglione
1981-1982 Follonica Trissino Roller Monza
1982-1983 Giovanni XXIII Amatori Modena Castiglione

Serie A2

1983 - 1994

A partire dal 1983 la categoria fu ribattezzata Serie A2. Dalla stagione 1983-1984 a quella del 1993-1994 furono promosse in Serie A1 la squadra vincitrice della serie cadetta, la seconda e la terza classificata.

Anno Classifica
Vincitore 2ª classificata 3ª classificata
1983-1984 AFP Giovinazzo Marzotto Valdagno Sporting Viareggio
1984-1985 Amatori Modena Trissino CGC Viareggio
1985-1986 Sporting Viareggio AFP Giovinazzo Villa d'Oro Modena
1986-1987 Roller Monza Thiene Goriziana
Seregno
1987-1988 Pordenone Marzotto Valdagno Laverda Breganze
1988-1989 Forte dei Marmi V. Lodi Sandrigo
1989-1990 Bassano Amatori Reggio Emilia HC Correggio
1990-1991 Giovinazzo Rollen Pordenone Follonica
1991-1992 Amatori Vercelli Trieste Salerno
1992-1993 Sandrigo Breganze Roller Salerno
1993-1994 Giovinazzo

1994 - 2002

A partire dalla stagione 1994-1995 a quella del 2001-2002 la categoria fu strutturata su due gironi territoriali; furono promosse in Serie A1 le squadre vincitrici dei due gironi e la vincente dei play-off promozione.

Anno Classifica Coppa di categoria
1ª classificata girone A 1ª classificata girone B Vincitrice play-off promozione
1994-1995 Sandrigo Prato Primavera Non disputata
1995-1996 Seregno Trissino Non disputata
1996-1997 Sporting 93 Lodi Molfetta Marzotto Valdagno
1997-1998 Marzotto Valdagno Modena Forte dei Marmi Modena
1998-1999 Sandrigo Follonica Molfetta
1999-2000 Breganze Forte dei Marmi Rotellistica 93 Molfetta
2000-2001 Marzotto Valdagno Follonica Thiene Seregno
2001-2002 Amatori Vercelli CGC Viareggio Goriziana e Seregno[8] Goriziana

2002 - 2007

A partire dalla stagione 2002-2003 a quella del 2006-2007 la categoria fu riunificata in un solo girone nazionale. Furono promosse in Serie A1 la squadra vincitrice e la finalista dei play-off promozione; le semifinaliste invece disputava dei play-out retrocessione con le squadre classificate in 11ª e 12ª posizione della serie A1.

Anno Classifica Coppa di categoria
Vincitrice play-off promozione Finalista play-off promozione Vincitrice play-out retrocessione
2002-2003 Roller Novara Rotellistica 93 Non disputata
2003-2004 Marzotto Valdagno Salernitana Amatori Lodi Thiene
2004-2005 Modena Amatori Reggio Emilia Annullata
2005-2006 Roller Bassano Molfetta Montebello
2006-2007 AFP Giovinazzo ASH Lodi Castiglione e Forte dei Marmi ASH Lodi

2007 - 2008

Anno Classifica Coppa di categoria
Vincitrice poule A Vincitrice poule B Vincitrice play-out retrocessione
2007-2008 Seregno Rotellistica 93 Rotellistica 93

2008 - 2009

Anno Classifica Coppa di categoria
Vincitrice poule promozione 2ª poule promozione 3ª poule promozione
2008-2009 Molfetta Sarzana Correggio Thiene

2009 - 2012

Anno Classifica Coppa di categoria
Vincitrice play-off promozione Finalista play-off promozione Vincitrice play-out retrocessione
2009-2010 Prato 1954 Pordenone 2004 Non disputata
2010-2011 Amatori Vercelli Matera Trissino Non disputata
2011-2012 Thiene Effenbert Novara Non disputata

2012 - 2019

Anno Classifica Coppa di categoria
Vincitrice campionato Vincitrice play-off promozione
2012-2013 SPV Viareggio Correggio Non disputata
2013-2014 Centrosport Valdagno Non disputata
2014-2015 HRC Monza Thiene Thiene
2015-2016 Correggio Sandrigo Roller Scandiano
2016-2017 Roller Scandiano Thiene Roller Scandiano
2017-2018 Sandrigo Amatori Vercelli Sandrigo
2018-2019 Montebello Correggio Montebello

Riepilogo edizioni vinte

Squadra Vittorie Anni Vittorie
Follonica 6 1962, 1964, 1966, 1982, 1999, 2001
Marzotto Valdagno 6 1954, 1977, 1979, 1998, 2001, 2004
DLF Trieste 4 1951, 1953, 1967, 1971
CGC Viareggio 4 1970, 1973, 1976, 2002
Modena 4 1952, 1985, 1998, 2005
AFP Giovinazzo 4 1984, 1991, 1994, 2007
Seregno 4 1980, 1983, 1996, 2008
Amatori Vercelli 4 1981, 1992, 2002, 2011
Sandrigo 4 1993, 1995, 1999, 2018
CRDA Monfalcone 2 1956, 1958
Treviso 2 1959, 1961
Pordenone 2 1975, 1988
Amatori Lodi 2 1969, 1997[9]
Forte dei Marmi 2 1989, 2000
Molfetta 2 1997, 2009
Prato 1954 2 1995, 2010
Pirelli 1 1950
Lazio 1 1955
Paglieri Alessandria 1 1957
Lodi 1 1960
Bolzanetese 1 1963
Arengo Monza 1 1965
SC Follonica 1 1968
Goriziana 1 1972
Grosseto 1 1974
Castiglione 1 1978
Sporting Viareggio 1 1986
Roller Monza 1 1987
Bassano 1 1990
Trissino 1 1996
Breganze 1 2000
Roller Novara 1 2003
Roller Bassano 1 2006
Rotellistica 93 1 2008
Thiene 1 2012
SPV Viareggio 1 2013
Centrosport Valdagno 1 2014
HRC Monza 1 2015
Correggio 1 2016
Roller Scandiano 1 2017
Montebello 1 2019

Riepilogo edizioni vinte della Coppa di categoria

Squadra Vittorie Anni Vittorie
Thiene 3 2004, 2009, 2015
Molfetta 2 1999, 2000
Roller Scandiano 2 2016, 2017
Montebello 2 2006, 2019
Marzotto Valdagno 1 1997
Modena 1 1998
Seregno 1 2001
Goriziana 1 2002
ASH Lodi 1 2007
Rotellistica 93 1 2008
Sandrigo 1 2018

Note

  1. ^ Le novità della prossima stagione., su fisr.it.
  2. ^ Si applica il primo criterio; in caso di permanenza della parità si applica il secondo, e così via.
  3. ^ Ripescata in Serie A al posto del Marzotto Valdagno che rinunciò a partecipare alla massima serie.
  4. ^ Ripescata in Serie A per allargamento delle partecipanti al torneo maggiore.
  5. ^ Serie B 1958, su rinkhockey.net.
  6. ^ L'Treviso successivamente rinunciò a disputare la massima serie.
  7. ^ L'Amatori Vercelli, il Bassano e il Grosseto furono ripescati per allargamento delle squadre partecipanti al torneo maggiore.
  8. ^ Non furono disputati i play-off promozione ma furono promosse in A1 anche le seconde classificate dei due gironi.
  9. ^ Con la denominazione Sporting 93.

Collegamenti esterni

  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport