Società Finanziaria Italiana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Società Finanziaria Italiana era una azienda pubblica italiana che operava nel settore delle partecipazioni finanziarie. Era posta sotto il diretto controllo del Ministero delle finanze e del Governatore della Banca d'Italia.

Insieme a Sofindit e Società Elettrofinanziaria era una delle società finanziarie di smobilizzo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

SFI era nata nel il 27 gennaio 1931, per rilevare le attività meno solide di Credito Italiano e Banca Nazionale di Credito, ovvero le partecipazioni in aziende in perdita e i crediti inesigibili vantati esclusivamente verso imprese industriali[1]. Oberato da 138 milioni di perdite a cavallo tra il 1930 ed il 1931, il Credito Italiano cedette le attività finanziarie a SFI, dal valore reale di 1.1 miliardi di lire[2], ad un prezzo di 550 milioni. Credito Italiano svalutò i cespiti solamente per 120 milioni di lire, i restanti 330 furono coperti da SFI, grazie ad un finanziamento erogato dall'Istituto di Liquidazioni, quindi dallo Stato[3][4].

Invece, i rapporti e le passività verso fornitori di servizi di pubblica utilità, società immobiliari ed istituti di credito, vennero conferite da Credito Italiano a Società Elettrofinanziaria[5].

L'intervento di SFI non fu risolutivo tant'è che il 5 dicembre 1933 venne messa in liquidazione e comprata dall'IRI al prezzo di 12 milioni di lire.

Partecipazioni[modifica | modifica wikitesto]

Le principali interessenze riguardavano Ansaldo, Cantieri Navali del Quarnaro, Maccarese SpA, Miani e Silvestri & C., Società Italiana per Costruzioni Elettromeccaniche, Officine Meccaniche Italiane e altre aziende soprattutto nei settori tessile, metallurgico e meccanico.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ I processi dello sviluppo urbano, Enrico Berbenni, FrancoAngeli
  2. ^ A Financial History of Western Europe, Charles Poor Kindleberger, Allen & Unwin
  3. ^ Saggi di storia dell'economia finanziaria, Domenicantonio Fausto, FrancoAngeli
  4. ^ Guido Jung: imprenditore ebreo e ministro fascista, Roberta Raspagliesi, FrancoAngeli
  5. ^ La fine della banca mista: lo smobilizzo del Credito Italiano, Teresa Sisa Sanseverino, Università degli Studi di Napoli
  Portale Economia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Economia