Scuola dei Varoteri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Scuola dei Varoteri
Facciata nord della scuola
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneVeneto
LocalitàVenezia
IndirizzoCampo Santa Margherita, Dorsoduro, 3020
Coordinate45°26′02.34″N 12°19′24.81″E / 45.433984°N 12.323558°E45.433984; 12.323558
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Pianidue

La Scuola dei Varoteri è un'architettura di Venezia, ubicata nel sestiere di Dorsoduro, in mezzo al Campo Santa Margherita, già sede di una scuola d'arti e mestieri.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fu sede della confraternita dei pellicciai[1], in lingua veneziana Varoteri o Vajati, fondata nel 1312 presso la chiesa dei Crociferi, l'attuale chiesa dei Gesuiti. Nel 1501 la scuola si accordò con i religiosi per costruire un edificio per loro scuola[2]. Quando nel 1657 i Gesuiti furono riammessi a Venezia e poterono acquistare dalla repubblica l'intero complesso dei Crociferi, decisero ricostruire e di ampliare l'antica chiesa con il conseguente abbattimento dell'edificio della scuola. Nel 1723 il senato autorizzò i Varoteri a ricostruire la scuola, così com'era, a Santa Margherita[3]. I Gesuiti, dal canto loro, risarcirono l'Arte con 1900 ducati e riconsegnarono gli arredi della vecchia scuola nel 1724[4]. I confratelli poterono trasferirvisi nel 1725[5]. Nel 1808, al momento della soppressione, l'arte possedeva, oltre ad una pala d'altare, altri tredici quadri di cui due considerati «di pregio»[4].

Successivamente venne adibita a deposito di carbone, a cinematografo (1910-1915) ed a scuola di mistica fascista.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Iscrizione all'interno del pianterreno

L'edificio, di piccole dimensioni, si presenta a pianta rettangolare, con le due facciate maggiori rivolte a nord e a sud, quest'ultima un tempo sul rio della Scoazzera, interrato nel XIX secolo.

Sulla facciata nord, a livello del primo piano, un grande bassorilievo incorniciato rappresenta Madonna col Bambino e confratelli pellicciai che risale al 1501, proveniente dalla vecchia scuola presso la chiesa di Santa Maria dei Crociferi, a Cannaregio, in luogo della quale venne costruita nel XVIII secolo la Chiesa di Santa Maria Assunta detta i Gesuiti[6].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Scuole di Arti Mestieri e Devozione,  p. 71.
  2. ^ Vio 2004, p. 578
  3. ^ Vio 2004, p. 846
  4. ^ a b Vio 2004, p. 579
  5. ^ pagina del sito di Ca' Foscari dedicata a scuole e corporazioni veneziane, su venus.unive.it. URL consultato il 30 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^ aloverofvenice.com

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Silvia Gramigna, Annalisa Perissa e Gianni Scarabello, Scuole di Arti Mestieri e Devozione a Venezia, Venezia, Arsenale, 1981.
  • Gastone Vio, Le Scuole Piccole nella Venezia dei Dogi - Note d'archivio per la storia delle confraternite veneziane, Costabissara, Angelo Colla Editore, 2004.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]