Ponte dei Tre Paesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ponte dei Tre Paesi
Dreiländerbrücke
Passerelle des Trois Pays
Localizzazione
StatoBandiera della Francia Francia
Bandiera della Germania Germania
CittàHuningue
Weil am Rhein
AttraversaReno
Coordinate47°35′29.69″N 7°35′24.7″E / 47.591581°N 7.590195°E47.591581; 7.590195
Dati tecnici
TipoPonte ad arco
Materialeacciaio
Lunghezza248 m
Luce max.238 m
Altezza luce7,8 m
Larghezza5,5 m
Altezza24,75 m
Realizzazione
ProgettistaDietmar Feichtinger
Costruzione2006-2007
Inaugurazione2007
Intitolato aFrancia, Germania e Svizzera
Mappa di localizzazione
Map

Il Ponte dei Tre Paesi (in tedesco Dreiländerbrücke, in francese Passerelle des Trois Pays) è un ponte ad arco pedonale e ciclabile sul fiume Reno che collega Weil am Rhein, in Germania con Huningue, in Francia. Deve il suo nome alla collocazione presso la frontiera tra Germania, Francia e Svizzera.

Progettato dall'architetto franco-austriaco Dietmar Feichtinger, la costruzione è avvenuta tra 2006 e 2007. Si tratta del più lungo ponte al mondo dedicato solo a pedoni e ciclisti.

La costruzione del ponte ha richiesto l'utilizzo di 1012 tonnellate di acciaio, 1798 metri cubi di cemento e 805 metri di cavi con un diametro di 30 e 60 centimetri.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il ponte fu portato vicino al porto di Huningue, poi rimorchiato a poche centinaia di metri sul Reno per essere collocato sulle sue basi il 26 novembre 2006. Accessibile dal 30 marzo 2007, il ponte è stato ufficialmente inaugurato nella notte tra il 30 giugno e il 1º luglio.

Il costo del ponte è stato di quasi 9 milioni di euro[1] di cui:

  • 1689000 € dall'Unione europea
  • 2592000 € dal land Baden-Württemberg
  • 998000 € dalla città tedesca di Weil am Rhein
  • 3725000 € dalla Francia, di cui 1900000 € dalla Communauté d'agglomération des Trois Frontières.
  • Il ponte ha ricevuto nel 2008 il Deutscher Brückenbaupreis, il premio tedesco per la costruzione di ponti.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gerhard Mehlhorn (Hrsg.): Handbuch Brücken: Entwerfen, Konstruieren, Berechnen, Bauen und Erhalten. Springer, Berlin/ Heidelberg 2010, ISBN 978-3-642-04422-9, p. 129.
  • Ursula Baus e Mike Schaich, Footbridges., Birkhäuser Verlag, 2007, p. 176–177, ISBN 978-3-7643-8139-4.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]