Piazza Garibaldi (Caltanissetta)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Piazza Garibaldi
Il Tritone del Tripisciano all'interno dell'omonima fontana; sullo sfondo la chiesa di San Sebastiano.
Nomi precedentiPiazza Grande, Piazza Ferdinandea
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàCaltanissetta
Quartierecentro storico
Informazioni generali
Tipopiazza
IntitolazioneGiuseppe Garibaldi
Collegamenti
Intersezionicorso Umberto I, corso Vittorio Emanuele
Luoghi d'interesseCattedrale, chiesa di San Sebastiano, palazzo del Carmine, fontana del Tritone
Mappa
Map
Coordinate: 37°29′23.34″N 14°03′47.77″E / 37.489817°N 14.06327°E37.489817; 14.06327

La piazza Garibaldi è la principale piazza del centro storico di Caltanissetta, nonché la più importante di tutta la città. È situata all'incrocio dei due principali assi del centro storico, Corso Vittorio Emanuele e Corso Umberto I.

La piazza ha la vaga forma di un quadrilatero con le misure di 40 m (lato ovest), 50 m (lato est), 40 m (lato nord) e 30 m (lato sud).

Sul lato orientale della piazza sorge l'imponente Cattedrale di Caltanissetta, sul lato occidentale si trova la Chiesa di San Sebastiano, la cui facciata è caratterizzata dai suoi colori porpora e azzurro. Sul lato nord della piazza si apre C.so Umberto I e il lato sud del palazzo del Carmine sede del Comune di Caltanissetta. Sul lato sud della piazza si affaccia Palazzo Salomone (XVII-XVIII sec.) e la continuazione di Corso Umberto I.

Al centro della piazza è situata la statua in bronzo della Fontana del Tritone, opera dello scultore nisseno Michele Tripisciano. La struttura della fontana è opera dell'Architetto Gaetano Averna che la progettò per essere posta al centro della piazza, in sostituzione di un antico lampione in ferro a cinque luci, il 15 dicembre 1956 giorno della inaugurazione.

Tra la fine del 2008 e l'inizio del 2009, l'intera piazza Garibaldi è stata sottoposta a lavori di ripavimentazione per sostituire il vecchio manto in asfalto con delle più estetiche basole in pietra lavica, ciò nell'ambito di un progetto di riqualificazione urbanistica del centro storico chiamato: La grande piazza. I lavori hanno permesso di creare un'ampia zona pedonale, leggermente rialzata dal livello stradale e isolata dal traffico veicolare.

Storicamente la piazza, prima dell'unità d'Italia, aveva il nome di Piazza Ferdinando in onore del Re Ferdinando II di Borbone.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]