Peter Campbell (hockeista su ghiaccio)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Peter Campbell
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza176 cm
Peso90 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloCentro/Ala sinistra
Tiro Sinistro
Termine carriera2014
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1996-1998 Sudbury Wolves 135 23 28 51
1998-1999 Owen Sound Attack 83 53 52 105
1999 Belleville Bulls 9 4 4 8
1999-2000 Erie Otters 68 18 37 55
Squadre di club0
2000-2002 Tulsa Oilers 55 21 22 43
2000-2001 Border Cats 12 2 1 3
2000-2001 Central Texas Stampede 38 12 20 32
2002 Fort Worth Brahmas 33 16 16 32
2002-2003 Basingstoke Bison 40 27 27 54
2003-2004 Kleefelder EV Hannover 53 39 33 72
2004-2005 Bracknell Bees 36 27 30 57
2005-2007 Ravensburg 57 53 59 112
2007 Basingstoke Bison 11 5 9 14
2007-2008 Belfast Giants 47 39 46 85
2008-2009 Rødovre Mighty Bulls 44 23 26 49
2009-2012 Eppan-Appiano 133 138 150 288
2012-2013 1000 Islands Privateers 49 34 56 90
2013-2014 Gander Flyers 17 15 10 25
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 dicembre 2014

Peter Campbell (Gloucester, 7 settembre 1979) è un ex hockeista su ghiaccio canadese.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto hockeisticamente nelle squadre OHL dei Sudbury Wolves, Owen Sound Platers, Belleville Bulls e Erie Otters, giocò in diverse leghe minori americane fino al 2002, quando si trasferì in Europa, dove ha raccolto presenze nelle serie inferiori tedesche, nel massimo campionato britannico e danese, e, dal 2009, nella serie A2 italiana, con l'HC Appiano.[1] In Italia ha giocato anche per un incontro di coppa Italia in prestito all'HC Gherdëina.[2]

È lo straniero che più a lungo ha vestito la maglia della compagine altoatesina,[3] sebbene poco prima dell'inizio della stagione 2012-2013 ha richiesto lo scioglimento del contratto appena rinnovato, annunciando il ritiro per motivi personali.[4]

Tornato in Nord America, tuttavia, il 10 settembre 2012 firmò un contratto con i 1000 Islands Privateers, squadra della Federal Hockey League.[5]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Appiano: 2009-2010

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

  • Maggior numero di reti della Serie A2: 2
2009-2010 (33 reti), 2010-2011 (41 reti)
  • Maggior numero di assist della Serie A2: 1
2011-2012 (66 assist)
2009-2010 (72 punti), 2011-2012 (103 punti)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ L’Appiano fa sul serio: Campbell e Coleman, su hockeytime.net, 17 maggio 2009. URL consultato il 20 giugno 2012.
  2. ^ Per la Coppa l'Appiano presta i 4 stranieri al Gherdëina, su hockeytime.net, 14 gennaio 2011. URL consultato il 20 giugno 2012.
  3. ^ Il top scorer Peter Campbell rimane ad Appiano, su hockeytime.net, 15 giugno 2012. URL consultato il 20 giugno 2012.
  4. ^ Peter Campbell rompe con l'Appiano il contratto appena firmato, su hockeytime.net, 27 agosto 2012. URL consultato il 28 agosto 2012.
  5. ^ (EN) Privateers Sign Paul Campbell, su oursportscentral.com, 10 settembre 2012. URL consultato l'11 settembre 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]