Paracentrophorus madagascariensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Paracentrophorus
Fossile di Paracentrophorus madagascariensis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Osteichthyes
Sottoclasse Actinopterygii
Ordine Semionotiformes ?
Genere Paracentrophorus
Specie P. madagascariensis

Paracentrophorus madagascariensis è un pesce osseo estinto, appartenente agli olostei. Visse nel Triassico inferiore (Induano, circa 250 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Madagascar.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questo pesce era di piccole dimensioni e non superava i 15 centimetri di lunghezza. Era dotato di un corpo compresso lateralmente e leggermente tondeggiante se visto di lato; la testa era alta e dotata di enormi orbite, mentre il muso era corto e arrotondato. La pinna dorsale era posizionata nel terzo posteriore del corpo, più o meno opposta alla pinna anale, ancor più arretrata. Le pinne pettorali e quelle pelviche erano piccole, mentre la pinna caudale era simile a quella dei semionotiformi, non profondamente biforcuta. Le scaglie erano grandi, rettangolari e disposte in file diagonali.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Paracentrophorus madagascariensis venne descritto per la prima volta da Jean Piveteau nel 1940, sulla base di resti fossili ritrovati in Madagascar, in terreni risalenti all'inizio del Triassico (Induano). Inizialmente avvicinato al genere europeo Acentrophorus, leggermente più antico, Paracentrophorus è stato variamente classificato all'interno degli amiiformi, dei parasemionotiformi, dei semionotiformi e anche in una famiglia a sé stante (Paracentrophoridae). Si suppone che fosse un membro basale dei semionotiformi.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Piveteau, J. (1940): Paléontologie de Madagascar XXIV Nouvelles recherches sur les poisson du Trias inférieur. Ann. Paleont., 28: 69-88
  • B. G. Gardiner. 1960. A revision of certain actinopterygian and coelacanth fishes, chiefly from the Lower Lias. Bulletin of the British Museum (Natural History), Geology 4(7):241-384
  • Patterson, C. 1973. Interrelationships of holosteans. 233–305.In Greenwood, P. H., Miles, R. S. and Patterson, C. (eds). Interrelationships of Fishes. Academic Press,London, 536 pp
  • Q.G. Li 2009. A new parasemionotid-like fish from the Lower Triassic of Jurong, Jiangsu province, South China. Palaeontology 52: 369–384.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]