Palazzo Galli Tassi (Lucca)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Palazzo Galli Tassi
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàLucca
IndirizzoPiazzale San Donato
Coordinate43°50′36.53″N 10°29′51.79″E / 43.84348°N 10.49772°E43.84348; 10.49772
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXIII secolo
Inaugurazione1262
Realizzazione
ProprietarioComune di Lucca
CommittenteCorte dei Mercanti di Lucca

Il Palazzo Galli Tassi si trova a Lucca ed è un complesso che occupa un’ampia area compresa tra via San Tommaso, via Galli Tassi, via San Paolino, piazzale Verdi e piazzale S. Donato.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Nasce come centro assistenziale della città col nome di ospedale di San Luca per volere della Corte dei mercanti e il primo atto certo è quello che ne autorizza la costruzione fatto dal vescovo di Lucca Enrico, nel 1262[1].

Nei secoli successivi si accorparono altri fabbricati sempre adibiti ad ospizi, come la chiesa e il monastero di Santa Giustina, ma la costruzione dell’ospedale nella struttura attuale risale al 1870, che comportò la distruzione di varie costruzioni precedenti e consistenti modifiche strutturali. L’attribuzione del nome Galli Tassi si deve al fatto che l’ultimo erede della famiglia omonima, Antonio Galli Tassi, morto senza eredi nel 1876, lasciò all’ospedale i suoi beni, che erano adiacenti alla struttura[2].

Una volta realizzato il nuovo ospedale Campo di Marte (1935), il Galli Tassi è rimasto attivo solo come reparto di ortopedia fino al 1980 circa, quando venne deciso di trasformarlo in cittadella giudiziaria[3].

Il Galli Tassi è attualmente adibito principalmente a palazzo di Giustizia della città, mentre due ali laterali sono occupate da uffici del comune.

Scavi archeologici[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso dei lavori di quest’ultima fase, la Soprintendenza dei beni archeologici della Toscana ha effettuato due campagne di scavi archeologici (anni 1990-91 e 2001-04), guidati dall’archeologo Giulio Ciampoltrini, che hanno portato alla scoperta di molti dati relativi alla chiesa e al monastero di Santa Giustina, all’esistenza, sotto l’edificio, di un tratto delle mura romane ed alle trasformazioni di un quartiere urbano tra il II secolo a.C. e il tardo medioevo[4].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Itinerari scientifici in Toscana- Antico Ospedale di San Luca o della Misericordia, su brunelleschi.imss.fi.it.
  2. ^ La Gazzetta di Lucca: Passato, presente e futuro degli ospedali a Lucca [collegamento interrotto], su lagazzettadilucca.it.
  3. ^ Passato, presente e futuro degli ospedali lucchesi, su ditv.it, Dì Tv.
  4. ^ Juan Antonio Quirós Castillo, Modi di costruire a Lucca nell'altomedioevo. Una lettura attraverso l'archeologia dell'architettura, All’Insegna del Giglio, 1º settembre 2001, ISBN 978-88-7814-289-3. URL consultato il 25 gennaio 2022.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]