OpenDyslexic

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
OpenDyslexic
Stile sans-serif
Data di creazione 2011
Disegnatore Abelardo González
Produttore Abelardo González
Esempio

OpenDyslexic è una famiglia di caratteri tipografici progettata per mitigare alcuni degli errori di lettura comuni causati dalla dislessia e migliorare la leggibilità dei testi. Il font è stato creato da Abelardo González, che lo ha rilasciato con licenza open source[1] e include gli stili normale, grassetto, corsivo, grassetto-corsivo e i caratteri a spaziatura fissa.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Esempio di OpenDyslexic nel selettore dei font di Wikipedia

La caratteristica principale del font OpenDyslexic è di avere la base dei caratteri rinforzata ed evidenziata, in modo da facilitare la lettura ai soggetti dislessici ed evitare che le lettere vengano percepite ruotate o riflesse con la conseguenza di essere confuse con altre.

Esistono anche altri font della stessa tipologia, tra cui ad esempio Dyslexie[2].

Disponibilità[modifica | modifica wikitesto]

È possibile selezionare OpenDyslexic per la visualizzazione dei testi di alcuni siti web, tra cui Wikipedia[3] e Instapaper[4]; inoltre il font è presente nell'eBook reader Kindle, distribuito da Amazon e Kobo, in Italia da Mondadori[5] e nei terminali Android e iOS. Nell'editoria stampata (prevalentemente in lingua inglese), il font è utilizzato per qualche libro per bambini[6] e in ristampe di classici della letteratura[7].

Ricerche sull'argomento[modifica | modifica wikitesto]

Lo sviluppo di OpenDyslexic è stato ispirato ed è stato indirizzato da alcune ricerche sulla leggibilità dei testi, tra le quali[8]:

  • Eric Michael Weisenmiller, A Study of the Readability of On-Screen Text[9]
  • Marco Zorzi, Chiara Barbiero, Andrea Facoetti, Isabella Lonciari, Marco Carrozzi, Marcella Montico, Laura Bravar, Florence George, Catherine Pech-Georgel, Johannes C. Ziegler, Extra-large letter spacing improves reading in dyslexia[10]
  • Tablet PCs – An Assistive Technology for Students With Reading[11]
  • Lynette Penney, Typefaces for Dyslexia[12]

Esempio[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Mick Jason, First Free Digital Font Optimized for Dyslexics Arrives, su dailytech.com. URL consultato il 13 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2013).
  2. ^ Selena Ross, New Font Helps Dyslexics Read Clearly, su thebottomline.as.ucsb.edu, Associated Students, UC Santa Barbara. URL consultato il 13 agosto 2013..
  3. ^ Runa Bhattacharjee, Universal Language Selector (ULS) deployed on more than 150 wikis, su blog.wikimedia.org, Wikimedia. URL consultato il 13 agosto 2013..
  4. ^ Leo Kelion, OpenDyslexic font gains ground with help of Instapaper, su bbc.co.uk, BBC News.. URL consultato il 13 agosto 2013..
  5. ^ Abelardo Gonzalez, Kobo Mini, Glo, Aura HD, su opendyslexic.org, OpenDyslexic. URL consultato il 13-08--2013 (archiviato dall'url originale il 17 marzo 2013).
  6. ^ Abelardo Gonzalez, The Swamp Man, by Shoo Rayner, su opendyslexic.org, OpenDyslexic. URL consultato il 13 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2013).
  7. ^ The Strawberry Classics Project, su folktal.es, Strawberry Classics. URL consultato il 13 agosto 2013. (archiviato dall'url originale il 22 ottobre 2013).
  8. ^ Related Research, su opendyslexic.org, OpenDyslexic. URL consultato il 26 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2013).
  9. ^ [1]
  10. ^ [2]
  11. ^ [3]
  12. ^ Copia archiviata, su iansyst.co.uk. URL consultato il 26 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2013).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]