NGC 99

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 99
Galassia a spirale
NGC 99 nelle immagini SDSS
Scoperta
ScopritoreÉdouard Stephan [1]
Data8 ottobre 1883
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazionePesci
Ascensione retta00h 23m 59,422s [2]
Declinazione+15° 46′ 13,04″ [2]
Distanza238,6 ± 16,7 Mly (73,17 ± 5,13 Mpc) a.l. [1][3]  
Magnitudine apparente (V)13,65 [4][5]; 13,99 nella banda B [4]
Redshift+0,017712 ± 0,000002 [3]
Luminosità superficiale13,59 [5]
Angolo di posizione42° [5]
Velocità radiale5310 ± 1 [3] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseScd [3], Sc/P [5], SABcd? [1]
Dimensioni101 400 al (31 080 pc) a.l. [3]  
Altre designazioni
UGC 230, MCG+02-02-006, PGC 1523,[4][5]
ZWG 434.6
CGCG 457-11
IRAS 00214+1529
Mappa di localizzazione
NGC 99
Categoria di galassie a spirale

Coordinate: Carta celeste 00h 23m 59.422s, +15° 46′ 13.04″

NGC 99 è una vasta galassia a spirale situata nella costellazione dei Pesci.

La sua distanza dal nostro sistema solare è stimata in circa 240 milioni di anni luce e ha una magnitudine apparente di 13,65. La galassia è stata scoperta il 8 ottobre 1883 dall'astronomo francese Édouard Stephan.[1]

NGC 99 ha una classe di luminosità III-IV e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[3]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas NGC Objects: NGC 99, su cseligman.com. URL consultato il 22 aprile 2022.
  2. ^ a b Michael F. Skrutskie, Roc M. Cutri, Rae Stiening, Martin D. Weinberg, Stephen E. Schneider, John M. Carpenter, Charles A. Beichman, Richard W. Capps, Thomas Chester, Jonathan H. Elias, John P. Huchra, James W. Liebert, Carol J. Lonsdale, David G. Monet, Stephan Price, Patrick Seitzer, Thomas H. Jarrett, J. Davy Kirkpatrick, John E. Gizis, Elizabeth V. Howard, Tracey E. Evans, John W. Fowler, Linda Fullmer, Robert L. Hurt, Robert M. Light, Eugene L. Kopan, Kenneth A. Marsh, Howard L. McCallon, Robert Tam, Schuyler D. Van Dyk e Sherry L. Wheelock, The Two Micron All Sky Survey (2MASS), in The Astronomical Journal, vol. 131, n. 2, 1º febbraio 2006, pp. 1163–1183, Bibcode:2006AJ....131.1163S, DOI:10.1086/498708, ISSN 0004-6256 (WC · ACNP).
  3. ^ a b c d e f NED results for object NGC 0099, su nedwww.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 19 febbraio 2017.
  4. ^ a b c NGC 99, in SIMBAD, Centre de données astronomiques de Strasbourg. URL consultato il 19 febbraio 2017.
  5. ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke» sur le site ProfWeb, NGC 1 à 99, su dpelletier.profweb.ca. URL consultato il 3 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2023).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari