Museo di storia e antropologia di Tenerife

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo di storia e antropologia di Tenerife
Casa Lercaro, sede del Museo di storia e antropologia di Tenerife
Ubicazione
StatoBandiera della Spagna Spagna
LocalitàSan Cristóbal de La Laguna
Indirizzocalle San Agustín 22
Coordinate28°29′22.21″N 16°18′53.65″W / 28.489503°N 16.314904°W28.489503; -16.314904
Caratteristiche
TipoStoria e antropologia
Istituzione1993
FondatoriOrganismo Autónomo de Museos y Centros de Tenerife (Cabildo de Tenerife)
Apertura1993
Sito web

Il Museo di storia e antropologia di Tenerife (spagnolo: Museo de Historia y Antropología de Tenerife - abbreviato in MHA[1]), fa parte dell'Organismo Autónomo de Museos y Centros de Tenerife (del Cabildo de Tenerife).

Ha aperto a dicembre 1993 nel palazzo noto come Casa Lercaro (risalente al XVI secolo), a San Cristóbal de La Laguna, nelle Isole Canarie (Spagna)[2].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il museo trae le sue origini dalla fusione del Museo di storia col Museo di antropologia (quest'ultimo nato nel maggio del 1995). È stato istituito con il fine di diffondere la storia dell'isola di Tenerife e offrire una panoramica dello sviluppo istituzionale socio-economico e culturale del luogo, dal XV al XX secolo.

La struttura ha anche compiti di ricerca, salvataggio, conservazione, diffusione ed esposizione dei reperti, e del patrimonio bibliografico dell'isola[3].

L'istituzione museale ha due sedi nel municipio di La Laguna, uno a Casa Lercaro, e l'altra a Casa de Carta (in Valle de Guerra)[4][5].

Leggenda[modifica | modifica wikitesto]

A Casa Lercaro vi è legata la leggenda di Catalina Lercaro. Catalina, appartenente alla famiglia genovese dei Lercaro, fu costretta a sposare un uomo più anziano, che godeva di una buona posizione sociale e grande ricchezza. Tale matrimonio di convenienza non fu gradito affatto da Catalina, la quale, il giorno delle nozze si suicidò gettandosi nel pozzo del cortile del palazzo di famiglia[6]. Molte persone affermano di aver visto lo spettro di Catalina Lercaro nel museo.

La Casa Lercaro è considerata la più famosa casa infestata delle Isole Canarie[7].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Identidad corporativa, su museosdetenerife.org. URL consultato il 23 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2016).
  2. ^ Historia, su museosdetenerife.org. URL consultato il 22 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2016).
  3. ^ La Casa Lercaro, su museosdetenerife.org. URL consultato il 24 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2016).
  4. ^ La Casa de Carta, su museosdetenerife.org. URL consultato il 24 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2016).
  5. ^ Museo di Antropologia di Tenerife - La Casa de Carta, su webtenerife.it. URL consultato il 24 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2016).
  6. ^ El fantasma de Catalina Lercaro. Curiosidades y leyendas de la historia lagunera
  7. ^ Lercaro se queda sin fantasma

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN147923799 · BAV 494/60719 · LCCN (ENn97103694 · WorldCat Identities (ENlccn-n97103694