Movimento Gen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il movimento Gen (Generazione Nuova) è l'espressione giovanile del Movimento dei focolari, nata sull'onda della mobilitazione giovanile della fine degli anni sessanta.

Chiara Lubich, fondatrice del movimento dei focolari

Il movimento[modifica | modifica wikitesto]

Gen, un nome coniato per esprimerne e sintetizzarne le caratteristiche: significa "Nuova Generazione", perché giovane e perché rinnovata dal Vangelo. Tra loro: i giovani (gen 2); i ragazzi (gen 3); e i bambini (gen 4 gen 5). Chiara Lubich che li ha fondati come seconda generazione del Movimento dei Focolari, diceva:

«Ho sempre avuto una grande fiducia nei giovani: sono il presente e il futuro del mondo! Sono fatti per grandi ideali e sanno seguirli con radicalità. È la scoperta di un Vangelo che si fa vita e che attua ciò che promette, ciò che più li attira. È l'ideale di un mondo unito che li affascina. Sono i giovani, i ragazzi e anche i bambini che trasmettono questo ideale ai loro coetanei[1]

Gen 2

«Giovani di tutto il mondo, unitevi! Chiamate a raccolta il più gran numero possibile di ragazzi del mondo e lanciate una grandiosa rivoluzione d'amore al grido di 'uniamoci!»

Con questo appello, Chiara Lubich si era rivolta con vigore nel 1967 ai giovani del Movimento dei Focolari. Era il tempo della contestazione giovanile mondiale, tempo di tensioni planetarie da piena guerra fredda.

La chiamata della fondatrice del Movimento dei Focolari ai giovani aveva un preciso obiettivo: "Che tutti siano uno", come da un richiamo evangelico. Dall'adesione di migliaia di giovani di tutto il mondo a questo programma ha preso così vita la cosiddetta "generazione nuova" del Movimento dei Focolari: i "Gen". Vi fanno parte giovani dai 18 ai 30 anni.

Sono divenuti poi gli animatori del più vasto Movimento Giovani per un mondo unito attraverso il quale si propongono di incidere nella sfera sociale promuovendo i principi di unità, di pace e fraternità universale[2]. Dall'esperienza Gen nascono i complessi internazionali Gen Rosso e Gen Verde, che hanno la loro sede a Loppiano. I membri del movimento, chiamati semplicemente Gen, si formano in congressi locali ed internazionali. Periodicamente si svolgono manifestazioni mondiali, i Genfest, in collegamento con altri Paesi, sovente in concomitanza con le Giornate mondiali della gioventù.

Il movimento Gen ha una singolare visione dell'amore di Dio che si concretizza nella rivoluzione arcobaleno ossia: come la luce che, passando attraverso un prisma, si rinfrange in sette colori, per i Gen i 7 colori simboleggiano l'applicazione dell'Amore ai diversi aspetti della vita quotidiana. Il rosso: la comunione (dei beni e delle esperienze) ed il lavoro; l'arancio: la diffusione dell'ideale che li anima; il giallo: il rapporto con Dio; il verde: la cura e il rapporto con il corpo e l'anima, la natura e l'ecologia; l'azzurro: l'ordine, l'armonia, la cura degli ambienti; l'indaco: la sapienza e lo studio; il violetto: i mezzi di comunicazione e l'informazione.

  • Gen 3: costituita da ragazzi dagli 9 ai 17 anni. Approfondiscono la spiritualità dell'unità di Chiara Lubich, attuano lo scambio di esperienze di vita in incontri di piccoli gruppi (le unità) e di dimensioni più grandi (congressi internazionali e mondiali). Si suddividono in > Gen3 junior, che vanno dai 9 ai 12 anni, e Gen3 senjor, dai 13 ai 17 anni. I Gen 3 sono gli animatori del movimento Ragazzi per l'Unità. Promuovono numerose iniziative.

"Schoolmates", una rete tra le scuole del nord e sud del mondo con borse di studio in favore dei ragassi dei Paesi più svantaggiati. "Run4unity" una staffetta sportiva mondiale con la quale oltre 100.000 ragazzi di culture e religioni diverse corrono uniti contemporaneamente in vari punti del mondo, per esprimere il loro impegno nella realizzazione di un mondo unito. E ancora un'azione che hanno chiamato "ColorAMO la città" per colorare, attraverso l'amore vissuto che genera fraternità, i quartieri nei quali vivono iniziando da quelli nei quali sofferenza, povertà e solitudine sono più forti[3].

  • Gen 4: sono bambini dai 4 agli 8 anni. Viene insegnato loro a "vivere l'Arte di Amare": "amarsi a vicenda", "amare per primi", "amare il nemico", "vedere Gesù nell'altro", "amare il tuo prossimo, chiunque esso sia", insieme alle altre branche del Movimento promuovono diverse iniziative a sostegno mondo unito. Un gioco molto comune fra i Gen4 è quello del "Dado dell'Amore". Consiste nel lanciare un dado composto da 6 facce con su scritto i vari punti dell'arte di amare. Ogni mattina, il piccolo gen4 può lanciare il dado e cercare di compiere l'azione raffigurata in tutto l'arco della giornata.
  • Gen 5: vi fanno parte bambini fra i 2 e 4 anni. Si insegna ad amare e ad interagire con il prossimo, attraverso giochi appositamente ideati per formare un senso di unità fra i componenti del gruppo.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Annalisa Innocenti, Il futuro è già qui, Focolari, fraternità in movimento, Città Nuova 2009, pp. 64 e ss.
  2. ^ Al Movimento Gen (Generazione Nuova) e al rapporto tra giovani e fede è dedicata la puntata di "sulla via di Damasco", 9 ottobre 2021, su spettacolomusicasport.com.
  3. ^ Annalisa Innocenti, Il futuro è già qui, in Focolari, la fraternità in movimento, Città Nuova 2009, p. 67.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Chiara Lubich, Colloqui con i Gen, Città Nuova Editrice 1974

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 21264
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cattolicesimo