Misericordia (romanzo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Misericordia
Misericordia, frontespizio della prima edizione
AutoreBenito Pérez Galdós
1ª ed. originale1897
1ª ed. italiana1929
Genereromanzo
Lingua originalespagnolo
Personaggi
  • Benina
  • Francisca Juárez de Zapata (Doña Paca)
  • Almudena
  • Frasquito Ponte Delgado
  • Obdulia
  • Antoñito
  • Juliana
  • Don Romualdo Cedrón
  • Carlos Moreno Trujillo

Misericordia (Misericordia) è un romanzo dello scrittore spagnolo Benito Pérez Galdós pubblicato nel 1897.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Benito Pérez Galdós nel 1894, ritratto da Joaquín Sorolla.

La storia è ambientata a Madrid, alla fine del XIX secolo. Benina è l'anziana cameriera di Doña Paca, vedova di un alto funzionario governativo caduta nella miseria più nera. Per sfamare Doña Paca e i figli di quest'ultima, Antoñito e Obdulia, Benina si mette a mendicare, fingendo con la padrona che le sue entrate provengano dal mezzo servizio che compie in casa di un prete immaginario, don Romualdo. Benina estende la sua attività benefica anche a Frasquito Ponte, un vecchio dandy caduto in miseria, e ad Almudena, un marocchino cieco suo collega di mendicità. Benina sopporta pazientemente anche le bizze di Doña Paca, ignara dei sacrifici compiuti dalla sua domestica, e la gelosia di Almudena il quale vorrebbe che Benina diventi sua moglie.

Doña Paca, i suoi figli e Frasquito Ponte ricevono una ricca eredità da un lontano parente; latore della buona notizia è don Romualdo, un prete con lo stesso nome di quello inventato da Benigna. La famiglia di Doña Paca è nuovamente ricca, il sacrificio di Benina viene conosciuto, ma la ricompensa per la vecchia domestica è l'ingratitudine: cacciata dalla casa di Doña Paca, Benina andrà a vivere dal cieco Almudena, bisognoso di assistenza. Verso la fine del romanzo si accenna a un certo ravvedimento da parte dei vecchi padroni: don Frasquito ha un ictus e, nel delirio che precede la morte, rimprovera a Doña Paca l'ingratitudine. Juliana, moglie di Antoñito, crede che i propri figli siano ammalati e che solo Benigna, sicuramente santa per la propria bontà, possa guarirli: Juliana si reca pertanto dalla vecchia domestica accusandosi di ingratitudine («io ho peccato, io sono cattiva»[1]) e invitandola a tornare; ma Benigna non vuole abbandonare il povero Almudena e rivolge a Juliana parole di perdono con cui il romanzo si chiude: «Io non sono una santa. Ma i tuoi bambini stanno bene e non hanno alcun male... Non piangere... E adesso torna a casa, e non peccare più.»[1].

Critica[modifica | modifica wikitesto]

Pérez Galdós (1843-1920), l'autore di Misericordia, aderisce al programma artistico del Naturalismo, attraverso la riproduzione totale e spietata della realtà, ma non ne accetta i suoi presupposti scientifici: il Fisiologismo e il Determinismo[2]. Per studiare l'ambiente del suo romanzo, il mondo della mendicità madrilena, Pérez Galdós visse a lungo nei bassifondi madrileni, sotto le mentite spoglie di un medico dell'Igiene municipale[3]. Oltre che romanziere, Pérez Galdós è stato anche autore di teatro, portando sulla scena i procedimenti del romanzo e viceversa. In Misericordia troviamo, oltre alla frequenza del dialogo, attribuibile a realismo stilistico, addirittura un dialogo accompagnato da una didascalia (alla fine del capitolo VI)[4].

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Benito Pérez Galdós, Misericordia, Madrid: Est. Tip. de la Viuda é Hijos de Tello, 1897
  • Misericordia: scene di vita madrilena; traduzione italiana di Camillo Berra, Torino: Cosmopolita, 1929
  • Misericordia; traduzione di Camillo Berra, Coll. I grandi scrittori stranieri n. 180, Torino: Unione tipografico-editrice torinese, 1954
  • Misericordia; Traduzione di Antonio Gasparetti, Coll. Biblioteca Universale Rizzoli nn. 1089-1092, Milano: Rizzoli, 1956
  • Misericordia, Traduzione di Gabriele Morelli, Coll. I grandi della letteratura (Serie rilegata) n. 69, Milano: Fabbri, 1970
  • Misericordia, Traduzione di Antonio Gasparetti, Coll. Il nostro club. Classici del romanzo, Firenze: Vallecchi, 1971
  • Misericordia; Introduzione, traduzione e note di David Urman, Coll. I grandi libri Garzanti n. 446, Milano: Garzanti, 1991

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Benito Pérez Galdós, Misericordia, Traduzione di Gabriele Morelli, Milano: Fabbri, 1970, p. 277
  2. ^ Camillo Berra, «Introduzione». In: B. Pérez Galdós, Misericordia, Torino: UTET, 1954, p. 12
  3. ^ Antonio Radames Ferrarin, op. cit. p. 5670
  4. ^ Camillo Berra, Introduzione. In: B. Pérez Galdós, Misericordia, Torino: UTET, 1954, nota 1 p. 12

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Antonio Radames Ferrarin, «Misericordia». In: Dizionario Bompiani delle opere e dei personaggi, vol. VI (Mic-Pas), pp. 5669-70, Milano: Corriere della Sera, 2005, ISSN 1825-7887 (WC · ACNP)

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàBNE (ESXX3384019 (data)
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura