Michele Lascaris

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Michele Tzamantouros Lascaris (in greco Μιχαήλ Τζαμάντουρος Λάσκαρις?; ... – ...; fl. XIII secolo) è stato un nobile e militare bizantino.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Michele era il figlio minore di Teodoro I Lascaris (regno 1205-1221), fondatore dell'Impero di Nicea[1]. Michele e suo fratello Manuele portavano il cognome di Tzamantouros (Tζαμάντουρος)[1], indicando probabilmente che avevano una madre diversa da quella di Teodoro e degli altri suoi fratelli[2].

Michele non ricoprì alcuna carica o titolo di corte durante il regno di Teodoro, e sotto il successore di Teodoro, Giovanni III Ducas Vatatze (r. 1221-1254) fu addirittura esiliato, insieme al fratello Manuele[1]. Con l'ascesa al trono di Teodoro II Lascaris (r. 1254-1258) i due fratelli furono richiamati a corte; mentre Manuele divenne monaco, Michele ricevette il titolo di protosebastos e ricoprì non meglio precisati comandi militari. Michele non sembra essere stato stimato per la sua competenza, ma si guadagnò la reputazione di consigliere prudente[1].

Dopo la morte di Teodoro II e l'assassinio di Giorgio Muzalon, Michele e Manuele si proposero come possibili tutori del figlio minorenne di Teodoro, Giovanni IV, senza successo, poiché Michele VIII Paleologo fu designato tutore e divenne presto co-imperatore. Michele fu brevemente esiliato a Prussa, ma rapidamente richiamato dal Paleologo, che lo nominò megaduca dopo la riconquista di Costantinopoli[1]. L'incarico prevedeva il comando della marina imperiale, ma Michele Lascaris, probabilmente a causa dell'età avanzata, non esercitò mai questo ruolo, che andò invece al prōtostratōr Alessio Ducas Filantropeno[1]. L'unica attività nota di Michele Lascaris in questo periodo è un'ambasciata al re Stefano V d'Ungheria nel 1271-1272[1]. Morì poco dopo e gli succedette Filantropeno come megaduca[3].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g Guilland 1967, p. 548.
  2. ^ Angelov 2019, p. 16.
  3. ^ Guilland 1967, p. 549.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]