Magma Geopark

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Coordinate: 58°27′02.88″N 6°01′28.92″E / 58.4508°N 6.0247°E58.4508; 6.0247

Il Magma Geopark è un geoparco in Norvegia; nel 2010 ha ottenuto l'ingresso tra i Geoparchi mondiali UNESCO.

I Geoparchi dell'UNESCO sono territori di riconosciuto interesse scientifico- geologico internazionale, sono impegnati per uno sviluppo sostenibile delle comunità che abitano il territorio attraverso azioni di educazione e turismo "verde" e sono impegnati nella diffusione di buone pratiche per mitigare i cambiamenti climatici ed accrescere resilienza verso i fenomeni di dissesto idrogeologico.

Magma Geopark copre un'area di 2329 km² ed è caratterizzato dalla più grande intrusione stratigrafica individuate in Europa; è situato a sud ovest della Norvegia e comprende i comuni di Bjerkreim, Eigersund, Flekkefjord, Lund and Sokndal.

1,5 miliardi di anni fa, la regione del Magma Geopark era caratterizzata da magma bollente e montagne molto elevate, che si sono erose e poi modellate durante le differenti ere glaciali lasciando il tipico paesaggio post-glaciale che caratterizza oggi il territorio. Nell'area la tipologia di roccia più diffusa è l'anortosite: pietra più comune sulla luna che sulla superficie terrestre, per questo visitare Magma è un po' come camminare sulla luna.

Numerose attrazioni sono presenti nel territorio del Magma Geopark dal punto di vista naturalistico e culturale. L'area è caratterizzata da un'ampia rete di percorsi e attrezzature per le attività outdoor come: hiking, percorsi ciclabili, climbing e kayaking.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Urs Schärer, Edith Wilmart, Jean-Clair Duchesne,The short duration and anorogenic character of anorthosite magmatism: UPb dating of the Rogaland complex, Norway, Earth and Planetary Science Letters, Volume 139, Issues 3–4, 1996, Pages 335-350.
  • B. Charlier, J.-C. Duchesne, J. Vander Auwera, Magma chamber processes in the Tellnes ilmenite deposit (Rogaland Anorthosite Province, SW Norway) and the formation of Fe–Ti ores in massif-type anorthosites,Chemical Geology,Volume 234, Issues 3–4,2006, Pages 264-290,

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN7132149198268874940002