Sacre rappresentazioni italiane del Rinascimento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giorgio Vasari, Ritratto del Magnifico

Qui di seguito viene elencata, suddivisa per autore e in ordine alfabetico, la lista delle sacre rappresentazioni italiane del Rinascimento:

A[modifica | modifica wikitesto]

  • Anonimo
    • Rappresentazione di Sant'Orsola vergine et martire
  • Anonimo
    • Rappresentazione dell'Ortolano limosinaro

B[modifica | modifica wikitesto]

  • Feo Belcari
    • Festa dell'Annunziazione di Nostra Donna
    • Rappresentazione di Abram e Isaac
    • Rappresentazione di San Giovanni Battista
    • Rappresentazione di San Panuzio
    • Rappresentazione dell'Ascensione
    • La rappresentazione quando la N. Donna Vergine Maria fu annunziata dall'angelo Gabriello
    • Rappresentazione del dì del Giudicio
    • Rappresentazione di San Giorgio come ferisce il drago

C[modifica | modifica wikitesto]

  • Castellano de' Castellani
    • Rappresentazione della conversione di Santa Maria Maddalena
    • Rappresentazione del figliuol prodigo
    • Rappresentazione di San Venanzio
    • Rappresentazione della cena e passione di Cristo
    • Rappresentazione di Sant'Eufrasia
    • Rappresentazione di Sant'Onofrio
    • Rappresentazione di Sant'Orsola
  • Giovanni Maria Cecchi
    • L'esaltazione della Croce
    • L'acqua vino
    • L'incoronazione del re Saul
    • La morte di Re Achab

D[modifica | modifica wikitesto]

E[modifica | modifica wikitesto]

F[modifica | modifica wikitesto]

G[modifica | modifica wikitesto]

H[modifica | modifica wikitesto]

I[modifica | modifica wikitesto]

L[modifica | modifica wikitesto]

M[modifica | modifica wikitesto]

N[modifica | modifica wikitesto]

O[modifica | modifica wikitesto]

P[modifica | modifica wikitesto]

  • Antonia Pulci
    • Rappresentazione di Santa Domitilla
    • Rappresentazione di Santa Guglielma
    • Rappresentazione di San Francesco
    • Rappresentazione di Giuseppe figlio di Giacob
    • Destruzione di Saul e il pianto di Davit
  • Bernardo Pulci
    • Barlaam e Josafat
    • Passione di Gesù Cristo

Q[modifica | modifica wikitesto]

R[modifica | modifica wikitesto]

S[modifica | modifica wikitesto]

T[modifica | modifica wikitesto]

U[modifica | modifica wikitesto]

V[modifica | modifica wikitesto]

Z[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sophie Stallini, 'Le théâtre sacré à Florence au XVe siècle. Une histoire sociale des formes', Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2011.
    • 'Giuditta protagonista sulla scena fiorentina del Quattrocento : Donatello, Lucrezia Tornabuoni e l'anonimo autore della Devota Rapresentatione di Iudith Hebrea', Mélanges de l'École française de Rome 122/1 (2010);
    • 'Du religieux au politique: La sacra rappresentazione chez Antonia et Bernardo Pulci', in "Arzanà. Cahiers de littérature médiévale italienne", nº11, a cura di Anna Fontes Baratto, Marina Marietti et Claude Perrus, Paris, Presses Sorbonne Nouvelle, 2005, pp. 327-376.
  • Paola Ventrone, Teatro civile e sacra rappresentazione a Firenze nel Rinascimento, Firenze, Le Lettere, 2016
    • Per una morfologia della sacra rappresentazione fiorentina in Teatro e culture della rappresentazione. Lo spettacolo in Italia nel Quattrocento, a cura di Raimondo Guarino, Bologna, il Mulino, 1988, pp. 195-225
    • Politica e attualità nella sacra rappresentazione fiorentina del Quattrocento in Annali di storia moderna e contemporanea, 14 (2008), pp. 319-348.
    • La sacra rappresentazione fiorentina, ovvero la predicazione in forma di teatro in Letteratura in forma di sermone. I rapporti tra predicazione e letteratura nei secoli XIII-XVI, Atti del seminario di studi organizzato dalla Scuola superiore di studi umanistici (Bologna 15-17 novembre 2001), Firenze, Olschki, 2003, pp. 255-280
    • La festa di San Giovanni: costruzione di un'identità civica fra rituale e spettacolo (secoli XIV-XVI) in Annali di Storia di Firenze, II (2007), pp. 49-76
  • Giovanni Ponte, Attorno a Savonarola. Castellano Castellani e la sacra rappresentazione fiorentina tra '400 e '500, Fratelli Pagano Tipografi Editori, 1969

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]