Leonardo de Figueroa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Leonardo de Figueroa (Utiel, 1650Siviglia, 1730) è stato un architetto spagnolo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Palazzo di San Telmo a Siviglia

Figueroa fu un architetto spagnolo attivo a Siviglia verso la fine del Seicento e agli inizi del Settecento.[1]

Non ha lasciato opere complete essendosi dedicato essenzialmente alla direzione dei lavori, sui quali peraltro si limitò ad intervenire di propria iniziativa solo in qualche fase.[1]

Diresse dal 1702 al 1711 la costruzione della cupola della chiesa parrocchiale di San Salvatore a Siviglia, iniziata nel 1682 da Francesco Gomez Septier, su progetto di José Granados (la costruzione fu completata da Diego Diaz nel 1712).[1]

Altro suo intervento è il completamento del frontale del palazzo di San Telmo, iniziato nel 1682 da Antonio Rodriguez, per il quale progettò, insieme a suo figlio Matias (Siviglia 1698-1765) il fastoso portale, poi completato dal nipote Antonio verso la fine del Settecento.[1]

A Miguel, fratello di Leonardo e anch'egli architetto attivo a Siviglia, si devono la chiesa conventuale dei Domenicani di San Paolo (1692-1708), ora di Santa Maddalena, con pianta a tre navate, ampio transetto e cupola impostata sul quadrato a coronamento del superbo altare, e la chiesa dei Gesuiti di San Luigi, a pianta centrale con cupola e cupolette minori sulle cappelle correnti lungo i fianchi e lungo l'abside.[1]

Entrambe le opere si caratterizzarono per sicurezza di mestiere e buon inserimento nella cultura del tempo, poiché il sapore coloristico e la ricca decorazione si collegano ai temi più rappresentativi del Barocco spagnolo.[1]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f Figueroa, Leonardo, in le muse, IV, Novara, De Agostini, 1965, p. 526.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Giulio Carlo Argan, L'architettura protocristiana, preromanica e romanica, 1936.
  • Renato De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa, Bari, Editori Laterza, 1999.
  • P. De Vecchi e E. Cerchiari, I tempi dell'arte, Milano, Bompiani, 1999.
  • L. Grodecki, Architettura Gotica, Martellanego (Venezia), 1998.
  • Christian Norberg-Schulz, Architettura Barocca, Milano, Electa, 1998.
  • Nikolaus Pevsner, Storia dell'architettura europea, Bari, Editori Laterza, 1998.
  • Nikolaus Pevsner, John Fleming e Hugh Honour, Dizionario di architettura, Torino, Einaudi, 2005.
  • David Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Bologna, Editori Laterza, 1990.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN95907397 · ISNI (EN0000 0000 8394 7662 · CERL cnp00555025 · ULAN (EN500036224 · LCCN (ENnr96033827 · GND (DE119407167 · BNE (ESXX4851875 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-nr96033827