Jorge Amado

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Jorge Amado (10 agosto 1912 - 6 agosto 2001) è probabilmente lo scrittore brasiliano più conosciuto e quello di cui sono stati tradotte più opere in altre lingue.


Biografia

Nacque nella "Fazenda" Auricídia, nella città di Itabuna, situata nella regione meridionale dello stato di Bahia. Quando aveva solo un anno d'età, la sua famiglia (suo padre era il proprietario della "fazenda") si trasferì a Ilhéus, sulla costa, dove Jorge passò la propria infanzia. Frequentò le scuole superiori a San Salvador de Bahia, capitale dello stato. In quel periodo cominciò a collaborare con alcune riviste ed a partecipare alla vita letteraria, diventando uno dei fondatori della cosiddetta "Accademia dei Ribelli".

Jorge pubblicò il suo primo romanzo, Il paese del carnevale nel 1931, a soli 18 anni. Si sposò con Matilde Garcia Rosa due anni dopo e da lei ebbe una figlia, Lila, che nacque nel 1933. Nello stesso anno, pubblicò il suo secondo romanzo Cacao.

Frequentò la Facoltà Nazionale di Diritto (in portoghese "Faculdade Nacional de Direito") a Rio de Janeiro nell'anno 1935. Militante comunista, fu costretto all'esilio in Argentina e Uruguay dal 1941 al 1942, periodo durante il quale ebbe modo viaggiare attraverso l'America Latina. Al ritorno in Brasile, si separò da Matilde Garcia Rosa.

Nel 1945, fu eletto membro della Assemblea Nazionale Costituente, in qualità di rappresentante del Partito Comunista Brasileño (PCB), il deputato più votato dello stato di San Paolo. Come deputato, fu il firmatario di una legge che garantiva la libertà di culto religioso. Nello stesso anno si sposò con la scrittrice Zélia Gattai.

Nel 1947, anno in cui nacque João Jorge, il primo figlio avuto da Zelia, il suo partito, il PCB, fu dichiarato illegale ed i suoi membri furono perseguitati ed arrestati. Jorge fu costretto nuovamente all'esilio, questa volta in Francia, dove rimase fino al 1950, quando venne espulso. La sua prima figlia, Lila, morì nel 1949. Dal 1950 al 1952, Jorge abitò in Cecoslovacchia, dove nacque sua figlia Paloma.

Al ritorno in Brasile, nel 1955, Jorge si allontanò dalla militanza politica, senza, però, abbandonare il Partito Comunista. Si dedicò, da allora, interamente alla letteratura. Fu eletto, il 6 aprile 1961, nell'Accademia Brasiliana di Lettere. Ricevette il titolo di Dottore Honoris Causa da diverse università. Tra i titoli ricevuti, quello di "Obá de Xangô" della religione Candomblé.

Le sue opere letterarie sono state oggetto di numerosi adattamenti cinematografici, rappresentate in teatro e alla televisione e perfino soggetto d'ispirazione per alcune scuole di samba, nelle loro rappresentazioni per il carnevale brasiliano. I suoi libri sono stati tradotti in 49 lingue e pubblicati in 55 paesi.

Nel 1987, è stata inaugurata a Salvador de Bahia, la "Fondazione Casa di Jorge Amado", il cui compito è quello di conservare e proteggere il suo patrimonio. La fondazione si impegna anche per lo sviluppo delle attività culturali nello stato di Bahia.

Jorge Amado è morto a Salvador il 6 agosto 2001. Dopo la sua cremazione, le ceneri sono state seppellite nel giardino della sua casa, il 10 agosto, il giorno nel quale avrebbe compiuto 89 anni.

Premi e titoli

L'opera letteraria di Jorge Amado ha ricevuto diversi premi sia in Brasile che all'estero. Tra gli altri:

  • Premio Stalin per la Pace (Unione Sovietica, 1951)
  • Latinidad (Francia, 1971)
  • Nonino (Italia, 1982)
  • Dimitrov (Bulgaria, 1989)
  • Pablo Neruda (Russia, 1989)
  • Premio Etruria della Letteratura (Italia, 1989)
  • Cino del Duca (Francia, 1990)
  • Mediterraneo (Italia, 1990)
  • Premio Luís de Camões (Brasile-Portogallo, 1995)
  • Ministério da Cultura (Brasile, 1997)

Fu insignito del titolo di Commendatore e Grand'Ufficiale in Argentina, Cile, Spagna, Francia, Portogallo e Venezuela. Gli fu conferito anche il titolo di Dottore Honoris Causa da facoltà universitarie in Brasile, Portogallo, Italia, Israele e Francia. Il titolo francese è stato l'ultimo che ha ricevuto personalmente, nel 1998, seppure già ammalato.


Le opere

Romanzi di Jorge Amado (le date si riferiscono alla pubblicazione in portoghese)

  • Il paese del Carnevale, 1931
  • Cacao, 1933
  • Sudore, 1934
  • Jubiabá, 1935
  • Mar Morto, 1936
  • Capitani della spiaggia, 1936
  • Terre del finimondo, 1943
  • I padroni della terra. San Jorge de los Ilheus, 1944
  • Seara roja, 1946
  • I sotterranei della libertà (3 volumi), 1954
  • Gabriella, garofano e canella, 1958
  • I guardiani della notte, 1964
  • Doña Flor e i suoi due mariti, 1966
  • La bottega dei miracoli, 1969
  • Teresa Batista, stanca di guerra, 1972
  • Vita e miracoli di Tieta de Agreste, 1977
  • Alte uniformi e camicie da notte, 1979
  • Tocaia grande: la faccia oscura, 1984
  • La sparizione della santa, 1988
  • El descubrimiento de América por los turcos, 1994
  • El compadre de Ogún, 1995

Altre pubblicazioni

Romanzi:

  • La morte e la morte di Quincas Berro d'Agua, 1961
  • I vecchi marinai

Libri per bambini:

  • Gatto Tigrato e Miss Rondinella, 1976
  • La palla e l'arciere, 1986

Autobiografie:

  • L' ABC di Castro Alves, 1941
  • Il cavaliere della speranza, 1942

Collegamenti esterni

Template:Scrittori