Innocente Colombo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Innocente Colombo
Nazionalità Bandiera dell'Italia Italia
Calcio
Ruolo Centromediano
Carriera
Squadre di club1
1917-1919US Milanese? (?)
1919-1920Bergamasca? (?)
1920-1921Atalanta6 (1)
1921-1922Carpi8 (1)
1922-1923Inter1 (0)
1923-1924Lugano? (?)
1924-1926Codogno? (?)
1926-1927Comense1 (0)
1927-1928Codogno? (?)
19??-1931 Isotta Fraschini? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Innocente Colombo (Milano, 9 febbraio 1895Milano, 11 aprile 1963[1]) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

È stato erroneamente scambiato con 2 altre persone omonime sia dall'Inter, che lo ha per prima pubblicato sull'Almanacco Agenda del 2000[2], che dal libro dell'Atalanta.[3] Solo in seguito è stato trovato quello giusto riconoscendolo dalla fotografia apposta sulla lapide della celletta-ossario 109 del Riparto 200 del Cimitero Maggiore di Milano[4][5], ma soprattutto dal suo "stato di servizio", avendo lui partecipato alla grande guerra in qualità di ufficiale di complemento[6], stato di servizio che riportava nel riquadro apposito destinato alla concessione di passaporto, quello ricevuto nel 1923 per andare a giocare a Lugano, nota obbligatoria mancante dai fogli matricolari di tutti e 3 gli altri Innocente Colombo reperiti.[7]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver giocato, tra le altre, nell'Inter e nell'Atalanta, militò nell'Isotta Fraschini di Milano fino al 1931.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Anagrafe del Comune di Milano, Anno 1895 Numero 0451 Registro A Parte 1 Serie.
  2. ^ Avendo reperito il primo Innocente Colombo a disposizione dell'Anagrafe di Milano, nato a Milano il 14 maggio 1904, come se non avesse mai giocato in altra squadra e avesse esordito a 18 anni in prima squadra.
  3. ^ Avendo reperito altri due Innocente Colombo a disposizione nell'Archivio del Distretto Militare di Monza (Lissone, 23 settembre 1899 e Gorgonzola 11 luglio 1897) ma optato per il primo perché alto 1,70 mentre il secondo era solo 1,59) senza aver avuto il tempo materiale di controllare la presenza in vita di parenti che ne confermassero la veridicità in quanto dal foglio matricolare 2540 risulta essere stato un semplice "contadino".
  4. ^ Reparto 200 - ossario 109, sulla terza fila superiore.
  5. ^ Comune di Milano, App di ricerca defunti Not 2 4get.
  6. ^ Non era rintracciabile all'Archivio di Stato di Milano nei documenti dei Distretti Militari perché questi conservano solo i documenti dei militari di truppa, non quelli degli ufficiali.
  7. ^ A quello nato nel 1904 il passaporto non l'avrebbero mai concesso perché minorenne e in mancanza della visita di leva che avrebbe sostenuto solo l'anno dopo, mentre gli altri 2 del 1897 e 1899 risultavano al fronte durante tutta la stagione 1917-1918 in cui quello giusto era ancora libero perché studente universitario.
  8. ^ Elenco dei calciatori italiani autorizzati a cambiare società nella prossima stagione, da «Il Littoriale», 7 agosto 1931, pp. 4-5

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Sandro Sabatini, Michele Ariante, Renzo Rocchetti, Almanacco agenda Inter 2000, Milano, F.C. Internazionale, 1999 (supplemento a Inter Football Club n. 11 - novembre, p. mancante, lettera "C").
  • Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
  • Pino Pagani, Brevi di cronaca lunga cento anni - 1908 A.C. Codogno (associazione calcio) - Codogno. Un secolo di storia, Corno Giovine (LO), MG Artigrafiche s.a.s., maggio 2008, p. 55 che contiene la foto della stagione 1927-1928 e la sua fotina presente in questa pagina.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Statistiche, su interfc.it. URL consultato l'11 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).