Helo Dunker

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'Helo Dunker è un dispositivo di addestramento volto a preparare gli equipaggi elicotteristi alla fuoriuscita dal mezzo in caso di ammaraggio forzato o di atterraggio d'emergenza; è complementare a un dispositivo affine, il Dilbert Dunker.

In Italia, l'Helo Dunker è presente presso il Centro Addestramento Ammaraggio Forzato di MARISTAELI Luni ed è denominato Modular Egress Training System (METS)[1].

Corsi[modifica | modifica wikitesto]

L'impianto, unico nel suo genere in ambito militare e di notevole importanza per il ruolo che svolge, viene utilizzato da circa 1000 frequentatori l'anno, impegnando quotidianamente strutture, personale istruttore e di supporto.[2]

L'Helo Dunker viene utilizzato per il mantenimento delle capacità operative dagli Operatori Recupero Naufraghi della Marina Militare e della Guardia Costiera e per l'addestramento specifico al recupero di un elicottero ammarato per tutti i subacquei delle Forze Armate e dei Corpi di Polizia.[2]

Il personale che gestisce la struttura, proviene dalla Componente Aeronavale ed è in possesso di brevetto subacqueo, di assistente bagnante e qualifica di istruttore. I corsi si articolano su quattro giornate per gli equipaggi che impiegano l'autorespiratore, tre per i corsi interamente in apnea ed una sola giornata per l'attività di mantenimento.[2]

L'attività svolta si suddivide in corsi per il conseguimento della prima abilitazione ed attività dedita al mantenimento periodico. Oltre l'addestramento in cabina e l'addestramento al nuoto con vestizione completa, il corso prevede: teoria per le immersioni in acque poco profonde, tecniche di abbandono da un velivolo ammarato, apprendimento delle tecniche relative alla sopravvivenza in mare, illustrazione e impiego dei dispositivi in dotazione per la segnalazione in mare.[2]

Addestramento[modifica | modifica wikitesto]

L'addestramento ha luogo in una piscina profonda 5 metri, lunga 25 e larga 12. L'equipaggio (due piloti e altre otto postazioni) si colloca all'interno di una cabina che riproduce la carlinga di un elicottero; tale struttura viene quindi introdotta nella vasca attraverso un argano. A questo punto vengono simulate le possibili condizioni di ammaraggio:

  • prepianificato, dove l'elicottero ammara sotto il controllo del pilota;
  • prepianificato, con capovolgimento dell'elicottero dopo l'impatto e con rimozione manuale dei finestrini;
  • non controllato, in cui l'ammaraggio è immediato e l'equipaggio non ha il tempo di prepararsi all'evento.

La cabina è configurabile a seconda dei vari tipi di elicotteri.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La Marina Militare ha adottato questo tipo di addestramento sin dalla prima acquisizione degli elicotteri, prima con il Dilbert Dunker, più specifico per aeromobili, e dal 1991 con entrambi. L'Helo Dunker di Luni provvede a fornire corsi addestrativi per gli equipaggi di volo di tutte le Forze Armate, altri corpi dello stato, personale medico della Marina Militare e personale di Forze Armate estere con le quali la Marina ha stipulato apposite convenzioni[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione