Giuseppina Gargano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
RItratto di Giuseppina Gargano tratto da una pubblicazione del 1885

Giuseppina Gargano (Catania, 1º gennaio 1853Bologna, 14 settembre 1939) è stata una cantante italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Giuseppina D'Amico nacque a Catania, figlia di Pietro D'Amico e Anna Bonazinga D'Amico (1830-1906). I suoi genitori erano artisti. Suo padre faceva dimostrazioni di mesmerismo e ipnotismo e fu il fondatore della Società Magnetica Italiana. Sua madre ebbe un seguito come chiaroveggente.[1] Giuseppina studiò canto a Bologna.[2]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1870 Giuseppina D'Amico, ancora adolescente, era in tournée in Sud America con le esibizioni del padre, quando accettò una parte in una produzione de La sonnambula a Montevideo. Successivamente cantò nel ruolo di Gilda nel Rigoletto e presto si esibì anche a Buenos Aires e Rio de Janeiro. Era chiamata "la piccola Malibran", per confronto alla cantante spagnola Maria Malibran (1808-1836). Si esibiscì a livello internazionale, dal Sud America a Londra, Madrid,[3] e Tbilisi, e in tutta Italia.[2]

Ritratto di Giuseppina Gargano alla Certosa di Bologna

Un critico londinese scrisse: "Questa signora possiede poteri comici" a riguardo del suo ruolo di Rosina nel 1891 nel Barbiere di Siviglia .[4] Durante il suo soggiorno a Londra del 1891, apparve anche ne Il matrimonio segreto e L'elisir d'amore.[5]

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Giuseppina D'Amico sposò Valerio Gargano nel 1875, a Buenos Aires. Ebbero due figli, Emilia (1876-1970) e Vittorio (1886-1975).[2]

Giuseppina Gargano morì nel 1939, all'età di 86 anni. É sepolta assieme ai suoi genitori e ai suoi figli nel Chiostro VIII, portico ovest, arco 67, del Cimitero monumentale della Certosa di Bologna; un busto della cantante, opera di Pasquale Rizzoli, abbellisce il monumento.[6][7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Roberto Martorelli, "Anna Bonazinga" Storia e Memoria di Bologna (Dicembre 2016).
  2. ^ a b c Bruno Rovena, "Giuseppina Gargano, 'la piccola Malibran': Una diva dell'ottocento" Nuova Rivista Musicale Italiana 37(3)(July 2003): 401-418.
  3. ^ Leonida, "Madrid" Asmodeo monitore settimanale dei teatri (11 gennaio 1888): 6.
  4. ^ "Italian Opera at the Shaftesbury Theatre" The Musical Times (November 1, 1891): 663.
  5. ^ J. P. Wearing, The London Stage 1890-1899: A Calendar of Productions, Performers, and Personnel (Scarecrow Press 2013): 92, 93. ISBN 9780810892828
  6. ^ Alessandro Cervellati, Certosa bianca e verde: Echi e aneddoti (Tamari 1967): 105.
  7. ^ Roberto Martorelli, Chiostro VIII - Recinto dei Sarcofagi, su Museo civico del Risorgimento (a cura di), Storia e Memoria di Bologna, Istituzione Bologna Musei, agosto 2015. URL consultato il 18 aprile 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN307374588 · SBN CUBV071347