Francesco Spinacino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Francesco Spinacino (Fossombrone, XV secoloVenezia, dopo il 1507) è stato un liutista e compositore italiano. Nato nella seconda metà del XV secolo, di lui non si hanno notizie biografiche. Trascorse probabilmente un certo periodo della sua vita a Venezia, dove il conterraneo e amico Ottaviano Petrucci pubblicò le sue opere per liuto.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Prima pagina dell'Intabolatura de lauto libro primo (1507) di Francesco Spinacino

Tutte le intavolature per liuto pubblicate da Spinacino (primi documenti a stampa musicale per un solo strumento) sono per liuto solo, ad eccezione di cinque trascrizioni, dal Libro I e di una del Libro II, che sono per 2 liuti. Il sistema di intavolatura è quello italiano; l'accordatura dello strumento è quella normale, tranne che nel caso della trascrizione di due chansons nel Libro II, per le quali è prescritta la scordatura della sesta corda. I ricercari, simili ai contemporanei preludi per organo tedeschi, sono di tipo toccatistico, cioè improvvisazioni senza un tema determinato.

Le trascrizioni dei brani polifonici vocali, e in qualche caso polistrumentali, si rifanno principalmente a composizioni pubblicate nelle raccolte di Ottaviano Petrucci (frottole e, in prevalenza, opere di autori franco-fiamminghi).

Composizioni per liuto[modifica | modifica wikitesto]

  • Intabolatura de lauto Libro Primo (Venezia, 1507; contiene 38 composizioni, tra cui 17 recercari e 21 elaborazioni di brani vocali e una Regula pro illis qui canere nesciunt, anche in italiano).
  • Intabolatura de lauto Libro Secondo (Venezia, 1507; contiene 43 composizioni, fra cui 10 recercari, 33 elaborazioni di brani vocali e la citata Regula.)

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Francesco Spinacino Intabolatura de lauto, libro I e II, Massimo Marchese (liuto) (Tactus TC451901)

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Ruggero Chiesa, Storia del liuto e della chitarra. Il Cinquecento (I-III), 1972-1973

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN102336878 · ISNI (EN0000 0001 1694 8152 · CERL cnp01220980 · Europeana agent/base/20628 · LCCN (ENn83188377 · GND (DE134852303 · BNE (ESXX4603990 (data) · BNF (FRcb13899975c (data) · J9U (ENHE987007370852205171 · CONOR.SI (SL62355811 · WorldCat Identities (ENlccn-n83188377