Elassoma gilberti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Elassoma gilberti
Esemplare maschile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Elassomatidae
Genere Elassoma
Specie E. gilberti
Nomenclatura binomiale
Elassoma gilberti
Snelson, Krabbenhoft & Quattro, 2009

Elassoma gilberti è un piccolo pesce d'acqua dolce, appartenente alla famiglia Elassomatidae.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in Nordamerica, nelle acque dolci della Florida e della Georgia.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Presenta un corpo allungato, piuttosto compresso ai fianchi, con occhi grandi. Il profilo dorsale e quello ventrale sono convessi e simmetrici specularmente. Le pinne sono arrotondate: la pinna dorsale e quella anale hanno i primi 3 raggi duri. La livrea è interessante: i maschi in periodo riproduttivo sfoggiano un colore di fondo nero opaco con macchie e screziature blu elettrico con sfumature color verderame, le pinne sono blu elettrico orlate di nero e screziate di nero. Nelle femmine, nei giovani e nei maschi non in fregola il colore di fondo è grigio sporco tendente al beige semitrasparente, con screziature nere e blu elettrico.
Assai simile a Elassoma okefenokee, dal quale si distingue per il numero dei raggi della pinna anale (7) e per la presenza di 4 piccoli opercoli nell'area della testa e per differenze genetiche studiate di recente. Come tutte le specie della famiglia non possiede la linea laterale.
Raggiunge una lunghezza massima di 2,5 cm.

Etologia[modifica | modifica wikitesto]

I maschi hanno carattere territoriale e sono occupati continuamente a pattugliare il loro territorio scacciando altri maschi e corteggiando le femmine mostrando il blu iridescente delle proprie pinne allargate.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

L'area di deposizione è al centro del territorio del maschio, in una zona ricca di piante acquatiche. Non vi è una stagione di riproduzione, dopo pochi giorni dalla schiusa delle uova il maschio è pronto a riprodursi con le femmine presenti nel suo territorio.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutrono di larve d'insetto, piccoli isopodi e vermi.

Acquariofilia[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante la recente scoperta, è un pesce molto apprezzato dagli acquariofili, ma di difficile diffusione in commercio.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci