Doppiozero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Doppiozero
StatoBandiera dell'Italia Italia
Linguaitaliano
Generecultura
Fondazione2011
EditoreAssociazione culturale doppiozero
DirettoreMarco Belpoliti
Sito webwww.doppiozero.com/
 

doppiozero è una rivista culturale fondata il 14 febbraio 2011, edita in italiano e inglese dalla omonima casa editrice.[1][2] Nata su iniziativa di un gruppo di docenti universitari, la rivista si occupa prevalentemente di letteratura e cinema, nonché di cultura politica e temi sociali[3], e si avvale della collaborazione di scrittori, critici, giornalisti, ricercatori di diverse discipline, compresi giovani studiosi e autori affermati.[4] Nel 2021, direttore editoriale della rivista era Marco Belpoliti[4].

Storia editoriale[modifica | modifica wikitesto]

La rivista si propone di trattare l'attualità in forma culturale[5] e "si distingue per una tendenza all’approfondimento verticale, raro nelle testate online, per esempio con serie di articoli che affrontano lo stesso tema da un punto di vista diverso"[6]. Tra gli esempi più significativi di "approfondimento verticale" si segnalano il dossier (oltre 180 articoli) sull’Unità d’Italia[7], o quello sulla didattica a distanza[8][9].

Oltre che di letteratura e "politiche culturali", doppiozero si occupa anche di discipline specifiche con una "ricerca costante di linguaggio e tematiche attuali", utilizzando anche nell'apparato iconografico "un preciso intento simbolico e di contaminazione dell’immaginario"[10].

Nel maggio 2015 il blog ha lanciato una campagna di crowdfunding per rinnovare i propri strumenti di comunicazione[11]. Dal 1° al 9 aprile 2017, si è tenuta a Ravenna la prima Festa di Doppiozero, dal titolo Gli Irregolari, con la partecipazione della scrittrice Simona Vinci e del musicista Giovanni Lindo Ferretti[12][13]. In collaborazione con il Circolo dei lettori, doppiozero organizza a Novara il festival Scarabocchi, su disegno e improvvisazione, giunto nel 2022 alla quinta edizione[14][15][16].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Doppiozero 2.0: la rivista Web si rinnova e pubblica l'ebook di Ai Weiwei, su lastampa.it, 29 settembre 2011. URL consultato il 9 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2020).
  2. ^ Funziona, quando è d’autore. Restyling grafico e nuove funzioni per la rivista culturale online doppiozero, su artribune.com, 1º ottobre 2011.
  3. ^ Anna Momigliano, Breve storia recente delle riviste culturali, in Rivista Studio, 11 Marzo 2022. URL consultato il 23 aprile 2023.
  4. ^ a b Daniela Mena, Editoria e stampa al tempo del digitale, in Angelo Piero Cappello (a cura di), Matematica della letteratura, Sesto San Giovanni (MI), Mimesis, 2021, ISBN 9788857585727.
  5. ^ "Il Mulino" e non solo la svolta digitale per restare giovani - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 2 maggio 2023.
  6. ^ Anna Momigliano, La funzione delle riviste culturali, in il Mulino, LXXI, n. 1, 2022, p. 114, DOI:10.1402/103289.
  7. ^ ricordato da Nicola Lagioia in Blog, riviste e siti letterari: il dibattito culturale in rete, "Minima&moralia", 12 Novembre 2012 (uscito anche su Repubblica)
  8. ^ Didattica a distanza, citato in Beatrice Bonato, Presenza e distanza. Lo spazio dell'insegnamento, in Beatrice Bonato e Floriana Ferro (a cura di), Presenza sospesa. Ricerche, esperienze, riflessioni sulla scuola e dintorni, Mimesis, 2022, ISBN 8857589730.
  9. ^ Ornella Sgroi, L'insegnante di sostegno e la didattica del come stai?, in Corriere della Sera, 7 aprile 2020, p. 17.
  10. ^ Beatrice Cristalli, Come parla la critica letteraria del web. Un'indagine / 1, su Treccani, 3 luglio 2019.
  11. ^ Il sito Doppiozero lancia il crowdfunding "Abbi cultura di te", in La Repubblica, 30 maggio 2015.
  12. ^ Doppiozero in festa, in La Repubblica, 2 aprile 2017.
  13. ^ La prima festa di Doppiozero | La redazione, su www.doppiozero.com. URL consultato il 2 maggio 2023.
  14. ^ Francesca Bolino, La nuova sfida del Circolo dei lettori nel nome di Rousseau, in La Repubblica, 14 settembre 2022.
  15. ^ Recalcati apre Scarabocchi così si torna a scrivere a mano - la Repubblica.it, su Archivio - la Repubblica.it. URL consultato il 2 maggio 2023.
  16. ^ Ida Bozzi, "Scarabocchi", l'idea prima della parola, in Corriere della Sera, 31 luglio 2018, p. 35.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]