Discussioni utente:Lucio A. Z.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ciao Lucio A. Z., un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 09:36, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

Duomo di Milano[modifica wikitesto]

Ho fatto questa correzione perché il tag </references> non va messo in altri posti che nella sezione ==Note== e francamente penso che ti sia sfuggito per sbaglio. Spero non ti dispiaccia. Ciao.--Austroungarika sgridami o elogiami 19:20, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, per sapere chi è l'autore prova a leggere Aiuto:Cronologia, ma tutt'al più ti conviene scrivere nella pagina di discussioni. Ricorda che inoltre gli articoli non sono di "proprietà esclusiva" di chi li scrive, è importante. Se si avvertisse ogni qualvolta si fa una piccola modifica, i database sarebbero pienissimi (e lo sono già :| ). Ciao! --Austroungarika sgridami o elogiami 16:21, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]
Bene, perfetto. A rincontrarsi, e spero che tu ti trovi bene su wiki. --Austroungarika sgridami o elogiami 16:36, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao. Piccolo consiglio: non lasciare la voce così com'è (anche se c'è scritto "voce in allestimento"), mettici almeno un incipit di 2-3 righe e qualche informazione. Per far capire agli altri che ci stai lavorando puoi inoltre usare il {{WIP}}. Buon lavoro --Tia solzago (dimmi) 18:59, 3 set 2008 (CEST)[rispondi]

Beh, ho imparato qualcosa di nuovo! ^^ Ciao!--Austroungarika sgridami o elogiami 22:24, 6 set 2008 (CEST)[rispondi]

I contenuti mi paiono buoni e anche organizzati tra le diverse pagine secondo una logica coerente. L'unico appunto è che si nota, a mio avviso troppo, l'impostazione specialistica originaria, mentre qui siamo in un contesto divulgativo (questo equilibrio tra divulgazione e correttezza-attendibilità è, credo, difficile e in realtà ci possono essere diverse opinioni in merito al punto in cui dovrebbe trovarsi). Non so: forse utilizzare sinonimi dei termini meno diffusi in ambito non specialistico? provare a non far ricorso ad abbreviazioni? Anche le considerazioni iniziali sulla bibliografia sembrano più adatte all'introduzione di un manuale universitario che ad una pagina di enciclopedia. Essenzialmente credo si tratti di un atteggiamento: forse dovresti provare ad immaginarti di scrivere per dei liceali. Non ne so abbastanza dell'argomento per intervenire senza comportarmi con un elefante in una cristalleria e dunque evito. Esiste un Portale:Celti di cui credo si occupi il Progetto:Storia/Antica Roma: lì potresti trovare utenti interessati. Buon lavoro :-) MM (msg) 17:23, 26 ott 2008 (CET).[rispondi]

Non so se tu abbia visto quel librettino edito, mi pare, dalla De Agostini, che elenca i toponimi italiani riportando l'etimologia tratta presumibilmente dal dizionario dell'UTET. Si tratta di un lavoro sintetico-divulgativo nel quale, in teoria, potrebbero stare anche le etimologie meno attendibili, non supportate dalle necessarie testimonianze (ma per fortuna c'è il dizionario dell'UTET). In fondo anche il Pellegrini divulgava le ricerche sue e altrui, però con un buon livello di scientificità. E la mia introduzione, che potrei benissimo togliere perché non è granché, aveva lo scopo di evitare eventuali inserimenti di etimi poco validi o fantasiosi.
Ho provato a non usare alcuni termini specialistici (ad es., ho evitato allotropo), ma converrai che è difficile sostituire certi vocaboli tecnici precisi con altri più generici (non mi pare ci siano tanti sinonimi disponibili) o con giri di parole (tra l'altro, si fa prima a dire poleonimo piuttosto che nome di abitato). E poi le abbreviazioni le ho introdotte nella speranza di ridurre la quantità di spazio necessario, anche perché, se vado avanti così, dovrò aprire altre sezioni (pagine), il che renderebbe il mio lavoro un insieme complesso di scatole cinesi.
Un'altra difficoltà nasce dalla necessità di riportare, con parole proprie (che non sempre saltan fuori agevolmente), certe informazioni (note e ripetute) senza introdurre propri pareri o soluzioni. Ma come fa uno che si rende conto che certe ipotesi ormai non stanno né in cielo né in terra, a non dire la sua, a non proporre magari una (sua) interpretazione più valida?
È comunque mia intenzione rivedere tutto verso la fine. Probabilmente ridurrò qualche voce, eliminando attestazioni e semplificando qualche frase. Nel frattempo, se tu o qualcun altro desiderano suggerirmi come collocare diversamente le mie pagine, ben venga. Ho guardato il Portale Celti e ho visto che ci sono pagine, in parte da me già visitate, accanto alle quali non so se potrebbero starci i Toponimi celtici d'Italia (che non hanno immagini). E poi, come ci si arriva? In realtà, ci vorrebbe una sezione di Wikipedia con trattazioni a livello universitario. Non è che ci sia già?
Saluti cordiali. --Lucio A. Z. (msg) 20:56, 26 ott 2008 (CET)[rispondi]

Proverò a farti un esempio (non subito, ci vuole un po' di impegno) di quello che intendo. Si, per esempio io trovo preferibile in questo contesto usare "nome di abitato": io poleonimo lo capisco anche, dati gli studi classici, magari dopo essermelo chiesto, ma mettiti nei panni di qualcuno che non abbia fatto il classico. Del resto a differenza degli opuscoli a stampa lo spazio occupato dal testo è un problema relativo e si possono benissimo mettere tutti e due, così si ha anche il vantaggio che il termine tecnico viene dato come informazione e uno impara qualcosa di nuovo (qui la questione non riguarda invece lo spazio mentale di chi legge, che invece rimane sempre limitato malgrado le innovazioni tecniche). Quanto agli aggiornamenti, tocca fare ricerca bibliografica e trovare se qualcuno ne abbia scritto e riportare anche il parere più recente con relativa citazione in nota di chi l'ha formulato e dove. A volte basta una ricerca in rete ben fatta. C'è una sottile distinzione (che non tutti colgono) tra competenza e POV e mi rendo conto perfettamente di quanto sia difficile mantenere un equilibrio cercando di valutare, come pure si deve fare, tra informazioni più o meno attendibili. Ma la necessità di mettere in discussione anche cose che in ambito professionale tendiamo a dare per scontate e discusse, trovo che sia un valore aggiunto della partecipazione wikipediana per chi si occupa di ricerca (in realtà questo è più in generale effetto del fare anche divulgazione). Il suggerimento sul portale non riguardava la collocazione delle tue pagine (casomai in questo senso si tratterà solo di mettere il riferimento al portale nella pagina: la faccenda è tutta di link, non di dove mettere le pagine). Delle immagini non ti preoccupare, hanno senso se aggiungono informazione (ma se poi qualcuno ne aggiungerà qualcuna esornativa non sarà un gran danno): però, anche, forse puoi riuscire a trovare qualche cartina utile, non so. Quanto ai manuali, credo ti si adatterebbe un'altro progetto collegato, WikiBook: potresti inserire il tuo testo lì e poi lasciare una voce più generale su wikipedia che linki a quello. Oppure c'è anche Wikiversità, destinato alle lezioni universitarie: dai un'occhiata anche lì. Buon lavoro MM (msg) 09:27, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]

Come ben sai, ogni disciplina ha la sua lingua specialistica. Si può riuscire a rendere più comprensibile un argomento agendo più sulla morfosintassi che non certe volte sul lessico [io, ad esempio, non saprei trovare né un altro termine preciso né un'espressione per evitare di usare parole come stratigrafia o tenone (maschio?)]. Se uso poleonimo, che non entrerà mai nella lingua standard, è perché lo usa Pellegrini (i francesi chiamano i poleonimi toponimi, che invece dovrebbe mantenere il significato generale di "nomi di luogo") e perché già nella parte introduttiva ne ho dato una breve definizione. Tu stessa affermi: "si possono benissimo mettere tutti e due, così si ha anche il vantaggio che il termine tecnico viene dato come informazione e uno impara qualcosa di nuovo".
Darò senz'altro un'occhiata a Wikiversità e a WikiBook. Però mi piacerebbe tenere le mie pagine in Wikipedia, rivolgendomi a quanti desiderano scoprire l'origine del nome del luogo in cui vivono, senza dover ricorrere a siti ove si propongono le etimologie più astruse (prova a cercare sotto Trigaboli e Codrea, se hai tempo e voglia), per non parlare di certe celticherie. Buona giornata.--Lucio A. Z. (msg) 10:05, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]

Allora, con ordine (mentre noto che hai avuto la collaborazione dell'ottima MM):

  1. La tabellina (suppongo che tu ti riferisca a quella chiamata Piccolo lessico celtico) si posiziona dove la poni tu, quindi ti consiglio di piazzarla sopra al testo, di modo che non sembri che faccia parte del testo ma sia una tabellina di spiegazioni ulteriori.
  2. Io non mi preoccuperei molto per la lunghezza, che è normale; staccarle crea molti più problemi di quanti non ne crei l'eccessiva lunghezza. Comunque, se ti sembra così importante, la procedura è descritta (e va seguita molto bene, è una questione di licena e copyright) in Aiuto:Scorporo. In teoria non ci dovrebbe essere bisogno di un amministratore, perché la prima pagina (quella che poi andrebbe spostata a Toponimi celtici ecc (A-L) (ad esempio, e comunque ti consiglio di dividerla in 2 massimo 3 pagine, perché può risultare abbastanza ingombrante una divisione maggiore) mantiene tutta la cronologia.

Note addizionali di stile:

  1. Ti consiglierei Toponimi celtici d'Italia: i poleonimi localizzati (A-L) di non eccedere con le abbreviazioni. A chi è abituato a consultare un dizionario possono parere chiari, ma ti ricordo che uno dei requisiti fondamentali dei testi di wikipedia è la chiarezza, e capisci che le abbreviazioni non risultano molto chiare ai non addetti ai lavori, e dunque più discorsivo è, meglio è.
  2. Per segnalare pagine precedenti/successive è meglio che tu metta i link sotto il titolo == Voci correlate == con un * davanti di modo per fare un elenco puntato (es. * [[Toponimi celtici d'italia: i poleonimi localizzati (L-Z)]])

Bene, penso che sia tutto, contattami pure se hai ancora bisogno di aiuto o di ulteriori spiegazione. Ciao :)--Austroungarika sgridami o elogiami 14:39, 5 nov 2008 (CET)[rispondi]


Grazie della preziosa tua risposta.
  1. Neanch'io mi preoccuperei per la lunghezza, però in editor compare l'avvertenza "Questa pagina è lunga 32 kilobyte. Alcuni browser potrebbero presentare dei problemi nel modificare pagine che si avvicinano o superano 32 kB. Per favore prendi in considerazione la possibilità di suddividere la pagina in sezioni più piccole." E se elimino le abbreviazioni aumentano i kilobyte?
  2. Di abbreviazioni ne ho eliminate già un po' in questi ultimi giorni (qualcosa mi è sfuggito ma provvederò al più presto). Altre abbreviazioni vedrò pure di eliminarle, ma lascerò innanzi tutto "celt." (che mi pare chiaro, visto l'argomento) e quelle delle diverse lingue celtiche (sono cinque in tutto) negli elenchi e nelle sequenze. L'asterisco e altri simboli sono invece insostituibili (posso eliminare qualche > e <).
  3. Non ero nemmeno io contento di "RITORNO A" oppure "CONTINUA IN", anche se potevano andare, infatti non ero riuscito a trovare niente di simile nelle voci di Wikipedia... Funzionano i link interni e tra le mie diverse pagine, cioè i rinvii? Purtroppo non è possibile avere dei link diretti ai lemmi collegati, ma soltanto alle sezioni di appartenenza.
Cordiali saluti.--Lucio A. Z. (msg) 17:43, 5 nov 2008 (CET)[rispondi]

Re:Toponimi celtici d'Italia e del Friuli[modifica wikitesto]

La decisione di mettere il trattino è stata ampiamente discussa,ad esempio qui: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bot/Richieste/Archivio/2007&action=edit&section=135 Qui nessuno vuole fare perdere tempo. Siccome ho messo il trattino in quasi tutte le voci con il bot, che lavora ad una velocità molto maggiore di noi esseri umani, è inutile che cerchi di toglierlo, fai prima a dirmi quali sono le voci da correggere e provvederò a farlo tramite bot, aggiungendo il trattino dove ancora manca. Inoltre l'iniziativa non è partita da me singolo, ma da un altro utente ed è stata sotto gli occhi di tutti nella pagina di richiesta dei bot. Non possiamo scrivere a tutti gli utenti sulle proposte, sta a ciascuna cercare di seguire le pagine a cui è interessato e informarsi. Il trattino è corretto, per cui non vedo perché debba toglierlo. Fammi sapere cosa ne pensi. --Aushulz (msg) 18:46, 26 mar 2009 (CET)[rispondi]

Friuli Venezia Giulia[modifica wikitesto]

Non mi interessa niente del trattino: l'ho messo per circa cinquant'anni! È che il titolo della pagina, "Toponimi celtici del Friuli Venezia Giulia", non l'ha mai avuto, per i motivi sopra riferiti (il sito della Regione ecc.) e il fatto che credevo che in questo caso la lingua italiana, anche in Wikipedia, potesse adeguarsi a una piccola modifica proposta/adottata dall'Ente Regionale interessato. Il trattino in realtà sarebbe meglio fosse sostituito dalla congiunzione "e". Non sempre infatti chi ha preso decisioni in ambito toponomastico ha dimostrato grande sensibilià o adeguate conoscenze linguistiche.

Ora ogni mio link interno o tra le pagine collegate non può avere quel trattino, altrimenti compare il messaggio che la pagina "Friuli-Venezia Giulia" non esiste e il collegamento va a farsi friggere! Non mi è passato neanche per l'anticamera del cervello che avrei dovuto cercare qua e là eventuali discussioni riguardanti quella variante grafica. Mi sarei piuttosto aspettato un commento a me indirizzato, come quello cui sto rispondendo.

Trovate per cortesia una soluzione, così da salvare capra e cavoli. Cordiali saluti. --Lucio A. Z. (msg) 19:26, 26 mar 2009 (CET)[rispondi]

Vediamo se ho capito il problema: a quanto ho capito, non bisogna mettere il trattino nella pagina Toponimi celtici del Friuli Venezia Giulia o nei collegamenti in altre pagine dove compare Toponimi celtici del Friuli Venezia Giulia, giusto? E se invece spostassimo la pagina a Toponimi celtici del Friuli-Venezia Giulia e rimettessimo tutti i trattini, in modo da avere una nomenclatura unica per tutte le voci? --Aushulz (msg) 19:40, 26 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ho modificato la pagina Toponimi celtici del Friuli Venezia Giulia aggiungendo gli elenchi puntati e togliendo gli invii ripetuti e il grassetto/corsivo nelle voci correlate (leggi Aiuto:Manuale di stile e Wikipedia:Modello di voce). Penso inoltre che le sogle automobilistiche (Ud, Pn) vadano scritte in maiuscolo: UD, PN, ecc.. Inoltre al posto dell'accento curvo o apostrofo (ʾ) va utilizzato sempre quello retto ('). --Aushulz (msg) 19:56, 26 mar 2009 (CET)[rispondi]


  • Vediamo di chiarire e risolvere un po' tutto.

1. Gli elenchi puntati li avevo lasciati perdere perché non mi sembravano indispensabili. Graficamente non stanno certo male, ma per evitare l'effetto "una scarpa uno zoccolo" bisogna ora estendere il criterio alle altre pagine di toponimi celtici da me compilate.

2. "Togliendo gli invii ripetuti e il grassetto/corsivo nelle voci correlate": ho appena controllato ma il corsivo nelle voci correlate mi pare ci sia ancora. Ti pregherei di non toglierlo perché, forse non te ne sei accorto, ma ho voluto differenziare i link interni (toponimi in corsivo) da quelli con altre pagine di Wikipedia (toponimi in tondo).

Quali "invii ripetuti" avresti tolto? Intendi dire rinvii ripetuti? Mi pare che non sia stato tolto nulla. D'altra parte i link devono per forza ripetersi quando si ha a che fare con toponimi affini e talvolta omonimie che necessitano di ulteriori confronti e/o spiegazioni. O con termini difficili la cui definizione si trova in altre pagine di Wikipedia (nella fase finale di revisione probabilmente dovrò aumentare il numero dei rinvii).

3. Anch'io le sigle automobilistiche le avrei scritte con la seconda lettera maiuscola, ma ho preferito uniformarmi all'uso adottato per il "Dizionario di toponomastica" della UTET (e non solo), che è opera di riferimento a livello nazionale e internazionale.

4. Non esiste alcun "accento curvo" (se poi tanti non sanno digitare, ad esempio, é, è o È, non dipende da me). Non ho scelto io l'apostrofo curvo, bensì salta fuori così perché i testi li scrivo e li salvo in Word, e poi li copio in Wikipedia. Credo non sia un vero problema: si legge bene ugualmente, e poi in linguistica, non so se lo sai, una specie di "apostrofo retto" viene in genere premesso alla sillaba accentata nelle trascrizioni fonetiche.

5. Si può benissimo spostare la pagina a Toponimi celtici del Friuli-Venezia Giulia e rimettere "tutti i trattini, in modo da avere una nomenclatura unica per tutte le voci", con buona pace della Regione interessata, che però temo nessuno abbia finora coinvolto nella discussione. Sarebbe bene sentire il loro parere e capire perché abbian scelto la forma "Friuli Venezia Giulia".

Saluti. --Lucio A. Z. (msg) 10:13, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]

1. Gli elenchi puntati vanno messi per uniformarsi allo stile wikipediano. Se m dici le pagine posso metterli anche io.
2. Il corsivo di cui parlo era nella sezione a fine pagina chiamata "Voci correlate". Per "invii ripetuti" intendo premere il tasto "Invio" della tastiera per più di 2 volte, così:




Mentre si può premere due volte, così:
3. Sulle sigle automobilistiche non sono d'accordo. Sempre per uniformità con le altre voci di wikipedia, secondo me vanno in maiuscolo. Puoi parlarne in qualche progetto di wikipedia (Portale:Progetti) o al Bar di wikipedia per sapere cosa ne pensano gli altri utenti.
4. Su wikipedia gli apostrofi e le virgolette curve sono da evitare. Puoi cambiare le impostazioni di "correzione automatica" in Word oppure usare un altro software di scrittura per evitare che accada, oppure aggiungi gli accenti e gli apostrofi in un secondo momento, prima di salvare la pagina su wikipedia. Quando parlavo di "apostrofo retto" volevo dire "virgolette rette", come queste: "
5. Ho spostato la voce. Siccome il vecchio titolo rimane come redirect, i collegamenti non hanno smesso di funzionare. Appena ho tempo passerò il bot per mettere i trattini. Riguardo all'uso dei trattini, se non ti convince puoi aprire una discussione al Bar di Wikipedia per veder gli altri utenti cosa ne pensano. L'utente che mi ha invitato a metterli è Sentruper, come puoi vedere qui: Discussioni utente:Aushulz/Archivio4#Bot Emilia-Romagna e nella cronologia delle richieste ai bot. --Aushulz (msg) 13:44, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]


  • Risposta.
Gli elenchi puntati vanno messi nelle pagine collegate, che si trovano nelle "Voci correlate" a partire da Toponimi celtici d'Italia.
Gli invii ripetuti mi servono per staccare i paragrafi e con ciò migliorare l'impaginazione: si tratta di semplici usi che ho imparato leggendo e scrivendo alla macchina da scrivere e al computer. Dispiace che lo stile di Wikipedia sia così rigido, monotono e poco attento ad alcune convenzioni ormai diffuse nel mondo (ad esempio un motivato salto di riga). Dopo tutto un po' di libertà o qualche eccezione dovrebbe essere concessa: qua non si parla di errori ortografici, che vanno senz'altro eliminati, o di stravolgimenti dell'impaginazione di Wikipedia. Capisco che si debba evitare il rischio che ognuno scriva a modo suo e commettendo errori, ma quando si tratta di piccole cose...


Sulle sigle automobilistiche ognuno ha un suo parere, è evidente. E se lo tiene. Forse sarebbe meglio scrivere per esteso il nome del capoluogo di provincia, però la sigla mi pare più spiccia e incisiva. E d'altronde credo che la scelta fatta da studiosi del calibro di Giovan Battista Pellegrini o Giulia Petracco Sicardi e dalla UTET, fondata nel 1791, possa valere almeno quanto (temo di più) l'opinione di un wikipediano o del Bar di Wikipedia.
Dispiace che si sia spostata la voce. Ho infatti quest'oggi ricevuto, dalla Regione Friuli Venezia Giulia, la seguente risposta:


Egr. Sig. [***], confermo la risposta inviata attraverso regurp.ts e più precisamente che la dicitura "Regione Friuli Venezia Giulia" ha come riferimento normativo l'articolo 116 della Costituzione della Repubblica Italiana così come modificato dalla Legge Cost. n. 2 del 2001con la quale è stato tolto il trattino in parola.
Cordiali saluti.
Marco Dagri - URP-TS


Qui non c'è discussione che tenga: avreste dovuto documentarvi prima di decidere di intervenire sulle pagine da me redatte, per di più senza consultarmi né coinvolgermi nella discussione.
Stando così le cose, non so se me la sentirò di riprendere la stesura. --Lucio A. Z. (msg) 16:25, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]
Le voci che tu scrivi, se hai letto bene i termini di servizio, sono rilasciati da TE sotto licenza GFDL, quindi nessuno è obbligato ad avvisarti se applica delle modifiche. Per il resto confermo che la dicitura costituzionale è "Friuli Venezia Giulia" senza trattino. --Skyluke 16:51, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]
Anzitutto direi di calmarci e affrontare la questione con serenità.
  • Riguardo agli elenchi puntati, ho preso atto di quali pagine sono da modificare e le modificherò apena avrò tempo, poco per volta (sempre che tu non sia contrario).
  • So che gli invii ripetuti sono sconsigliati su Wikipedia. Considera che WIkipedia va letta sullo schermo del pc, non su carta, per cui lo stile è diverso da quello dei libri (ad esempio non si mette neanche il rientro ad inizio di ogni paragrafo, che invece viene quasi sempre messo nei libri). In ogni caso non siamo né io né tu a decidere, ma la comunità di Wikipedia, per cui se già sia è deciso di scrivere in un certo modo non possiamo fare di testa nostra, o se lo facciamo non possiamo lamentarci se altri poi fanno le dovute modifiche. Se non ti sta bene non devi parlarne a me, ma alla comunità di Wikipedia. Per il momento lascio la questione in sospeso, quando trovo la pagina in cui viene detto te la mostro.
  • Sulle sigle automobilistiche ripeto quanto detto sopra: se la comunità ha già delle convenzioni, è meglio seguirle che "fare di testa propria". Qui si dovrebbe chiedere ai progetti interessati se hanno adottato delle convenzioni da seguire o se ognuno può fare come gli pare, ma penso che è meglio decidere una volta per tutte, altrimenti tu scrivi in una maniera e un altro scrive in un'altra maniera e un altro in un'altra maniera ancora e addio uniformità e decisioni comuni.
  • Sull'"articolo 116 della Costituzione della Repubblica Italiana": se non l'hai già fatto, ti consiglio di leggerlo e vedere come vanno scritti i nomi "Trentino-Alto Adige" e "Emilia-Romagna". Se il trattino non ci va, mettiamo una nota nelle 3 voci delle regioni per spiegare il motivo e poi modifico di nuovo con il bot le voci dove è scritto in maniera errata. L'importante è esserne sicuri e avere controllato le fonti.
  • Sul "rimprovero" finale, che hai pure scritto in grassetto (penso in segno d'ira), ripeto il consiglio iniziale: diamoci una calmata. Se vogliamo ragionare da persone adulte non ha senso arrabbiarsi per un trattino. Inoltre, come detto qui sopra anche da Skyluke, nessuno ha l'obbligo di informarti. Penso che tu abbia segnato le pagine a cui sei interessato con il comando "segui": basta controllare gli osservati speciali e se vedi una modifica che non ti va a genio ne parli anzitutto a chi ha fatto la modifica oppure annulli ma specifichi nell'oggetto il motivo del tuo annullamento oppure ne parli nella discussione della voce.
Ti invio le mi scuse per avere insistito nell'ammettere che ci voleva il trattino, a quanto pare non ci vuole. Spera che possiamo continuare a collaborare in armonia. --Aushulz (msg) 18:00, 27 mar 2009 (CET)[rispondi]


Friuli Venezia Giulia (per l'ultima volta ̶ si spera)

Apprezzo il tono e le parole usati nella tua ultima risposta. Vediamo ora il da farsi e alcune questioni che richiedono ulteriori chiarimenti.

1. Puoi continuare pure a sistemare gli elenchi (se fai prima a togliere i "puntoni" già messi, credo ti convenga smettere).

2. Certe convenzioni wikipediane possono non piacere, però pazienza...

3. Sulle sigle delle province ieri mi son fatto una riflessione: la sigla automobilistica di Parma è PR; Pr, derivata dalla prima, e che viene usata nel Dizionario dell'UTET e in altri lavori e scritti vari, probabilmente sta a/dovrebbe indicare la provincia di Parma menzionata in tutti o solo alcuni contesti extra-automobilistici. Propongo di usare una grafia o l'altra a seconda, appunto, del contesto e/o in riferimento a particolari pubblicazioni (come nel caso delle pagine sui toponimi: se scrivo Pr è anche perché mia prima fonte è il Dizionario sopra ricordato).

4. Per quanto riguarda il trattino, penso che potremmo affidarci alla prassi e al buon senso. Le pagine scritte dopo il 2001, a rigor di logica, dovrebbero riportare la nuova dicitura, eccezion fatta per i riferimenti e le parti di carattere storiografico o cronologico, le fonti bibliografiche e quant'altro. Le pagine scritte precedentemente vanno ritoccate solo là dove serve, cioè quando viene nominato l'Ente Regionale in quanto tale, a prescindere dalla sua evoluzione storica. Come dici tu, si aggiungono delle note ove necessario e così si sistema un po' tutto. Non credo dunque si possa far ricorso al bot in ogni pagina in cui si nomina il "Friuli-Venezia Giulia", bensì bisogna valutare caso per caso.

"Se vogliamo ragionare da persone adulte non ha senso arrabbiarsi per un trattino". Come puoi ben capire, non mi sono arrabbiato per il trattino (ho già scritto che non mi interessa niente del trattino), ma per la procedura seguita e gli atteggiamenti manifestati. Mi son trovato davanti delle persone che avevano deciso, in qualche maniera, che la denominazione (ufficiale) usata dalla Regione, cioè "Friuli Venezia Giulia", non andava bene. E avevano danneggiato le pagine nei collegamenti interni, e non se n'erano accorti, pur essendo mille volte più esperti di me. Come fa uno a non arrabbiarsi? E penso di essermi arrabbiato in quanto essere umano, adulto ragionevole, classicista, filologo (e celtista a tempo perso). Ora posso aggiungere: anche in quanto cittadino di questa Repubblica, al quale si voleva imporre qualcosa di "anticostituzionale" (so benissimo che i casi veri di anticostituzionalità son ben altri...). Non ho poi più voglia di seguire le discussioni: ho preso parte a tante, soprattutto per motivi di lavoro, e quasi sempre con il risultato di innervosirmi e prender sonno a fatica. Quindi per ora non ho voglia di andarmi a guardare le pagine da te consigliatemi. Non ho però ben capito una cosa: la discussione era nata sulla nuova dicitura ufficiale (e allora non si capisce perché se la sian presa con la pagina Toponimi celtici del Friuli Venezia Giulia, scritta ben dopo il 2001) oppure (così l'avrei intesa) perché qualcuno ha fatto notare che bisogna uniformare le diciture (e allora dobbiamo aggiornare le nostre conoscenze e si giustifica ampiamente anche l'uso del grassetto)?

Alla prossima. --Lucio A. Z. (msg) 10:15, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]



Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3

"Modifiche al titolo V della parte seconda della Costituzione" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24 ottobre 2001



Art. 1.

1. L'articolo 114 della Costituzione è sostituito dal seguente:

"Art. 114. - La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato.

I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione.

Roma è la capitale della Repubblica. La legge dello Stato disciplina il suo ordinamento".

Art. 2.

1. L'articolo 116 della Costituzione è sostituito dal seguente:

"Art. 116. - Il Friuli Venezia Giulia, la Sardegna, la Sicilia, il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste dispongono di forme e condizioni particolari di autonomia, secondo i rispettivi statuti speciali adottati con legge costituzionale.

La Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol ècostituita dalle Province autonome di Trento e di Bolzano.

Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia, concernenti le materie di cui al terzo comma dell'articolo 117 e le materie indicate dal secondo comma del medesimo articolo alle lettere l), limitatamente all'organizzazione della giustizia di pace, n) e s), possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali, nel rispetto dei principi di cui all'articolo 119. La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base di intesa fra lo Stato e la Regione interessata".

--Lucio A. Z. (msg) 10:32, 28 mar 2009 (CET)[rispondi]

Auguri di Buona Pasqua[modifica wikitesto]

Ringraziandoti dei tuoi contributi, i miei migliori auguri di

Buona pasqua!

--Aushulz (msg) 20:24, 11 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Lucio A. Z.,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:47, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]