Discussioni utente:Giambattista Labaro/Movimento Cinque Stelle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Movimento Cinque Stelle[modifica wikitesto]

Il Movimento Cinque Stelle (o Movimento nazionale a cinque stelle, o anche Movimento di liberazione nazionale) è un movimento politico fondato dall'attore comico, attivista e blogger italiano Beppe Grillo, insieme con i militanti dei MeetUp, dei grilli, dei rappresentanti delle Liste Civiche a 5 Stelle e degli eletti al Parlamento Europeo nelle liste dell'Italia dei Valori[1] Sonia Alfano e Luigi De Magistris.

Il movimento si è sviluppato nel corso degli anni 2007 e 2008, ma l'istituzionalizzazione fondativa del Movimento Cinque Stelle può essere individuata in un incontro tenuto il 4 ottobre 2009 presso il Teatro Smeraldo di Milano.

Curiosità[modifica wikitesto]

Secondo un sondaggio realizzato dall'istituto Crespi Ricerche e pubblicato il 6 ottobre sul quotidiano Il Tempo[2], il neonato movimento, in caso di elezioni politiche, avrebbe totalizzato il 3% dei consensi.

Voci correlate[modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica wikitesto]

  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica

Discussione:Movimento Cinque Stelle[modifica wikitesto]

Voce in cancellazione[modifica wikitesto]

Non è da cancellare. Nelle motivazioni della cancellazione c'è scritto:

  • Argomentazione 1: "Esempio di voce recentistica. Movimento politico appena nato il cui peso elettorale, o comunque l'influenza sulla politica italiana, è per ora sconosciuto." ...
  1. Non è corretta. Non è appena nato, è stato appena istituzionalizzato; il movimento è nato perlomeno l'8 settembre 2007 a Bologna con il V-Day (per una definizione di movimento e istituzione v. "F. Alberoni, Movimento e Istituzione, Il Mulino, Bologna").
  2. A parte quest'argomento, un sondaggio de "Il Tempo" riportato nella voce dà già , se si votasse oggi, il movimento al 3% che, unito al 6% del partito nazionale "amico" Italia dei Valori fa un totale tra il 3+6 = 9% e 3+8 (risultato Europee 2008) = 11%. Non mi pare proprio che l'11% sia "sconosciuto", "...poche migliaia di voti", ecc. Grillo ha raccolto almeno 350000 firme l'8 settembre.
  • Argomentazione 2: "Sono d'accordo. Non siamo nella par condicio, non dobbiamo riportare tutti i partiti, ma solo quelli che sono venuti ad esistenza con un discreto appoggio elettorale, altrimenti dovremmo creare voci per centinaia di partiti che hanno raccolto poche migliaia di voti".
Anche questa affermazione non è corretta, perché il movimento 5 stelle non è un partito, o per lo meno non lo è ancora (infatti ho tolto il template "partito politico").

Poi, se la volete cancellare con un'azione di forza, io non ci posso fare niente. Però ho smantellato le argomentazioni con delle obiezioni che chiunque può verificare essere sensate. --Giambattista Labaro (msg) 00:50, 10 ott 2009 (CEST)[rispondi]