Discussioni utente:Falco di mare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Falco di mare!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

L736Edimmi 01:30, 29 dic 2014 (CET)[rispondi]

--LukeWiller [Scrivimi] 22:11, 31 dic 2014 (CET)[rispondi]


Salve,

sono un giornalista pubblicista di Santa Severa Nord, ho scritto la pagina sulla località come gesto d’affetto e riconoscenza verso la mia terra. Nel farlo ho intervistato tra gli altri il dott. Giulio Rinaldi, conoscente e mio concittadino, proprietario del sito oggetto della violazione di copyright:

http://www.museodelterritorio.com/mineralogia.html. 

Avevo chiesto anche l’autorizzazione ad usare il testo del suo sito per buona creanza, ma non mi ero accorto che fosse protetto da diritti d’autore, ne lui me ne avvertì. Anche altre parti della pagina sono frutto della sua testimonianza. Altre fonti rilevanti sono quelle del Direttore del Museo del Mare e della Navigazione Antica, dott. Flavio Enei, mio amico, con il quale collaboro nella tutela e nella promozione del territorio, oltre a mio nonno, Antonio Astolfi, buttero di professione, testimone diretto di alcune vicende in quanto uno dei primi abitanti della Frazione. In futuro presterò maggiore attenzione. Grazie per l’attenzione. --Falco di mare (msg) 03:47, 10 feb 2015 (CET)--Falco di mare (msg) 03:47, 10 feb 2015 (CET) Antonello Astolfi[rispondi]

Gentile Falco di mare,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

ignis scrivimi qui 15:41, 1 gen 2015 (CET)[rispondi]

Salve,

sono un giornalista pubblicista di Santa Severa Nord, ho scritto la pagina sulla località come gesto d’affetto e riconoscenza verso la mia terra. Nel farlo ho intervistato tra gli altri il dott. Giulio Rinaldi, conoscente e mio concittadino, proprietario del sito oggetto della violazione di copyright:

http://www.museodelterritorio.com/mineralogia.html. 

Avevo chiesto anche l’autorizzazione ad usare il testo del suo sito per buona creanza, ma non mi ero accorto che fosse protetto da diritti d’autore, ne lui me ne avvertì. Anche altre parti della pagina sono frutto della sua testimonianza. Altre fonti rilevanti sono quelle del Direttore del Museo del Mare e della Navigazione Antica, dott. Flavio Enei, mio amico, con il quale collaboro nella tutela e nella promozione del territorio, oltre a mio nonno, Antonio Astolfi, buttero di professione, testimone diretto di alcune vicende in quanto uno dei primi abitanti della Frazione. In futuro presterò maggiore attenzione. Grazie per l’attenzione. --Falco di mare (msg) 03:46, 10 feb 2015 (CET) Antonello Astolfi[rispondi]

Sospetto Copyviol

[modifica wikitesto]

Potresti segnalare gentilmente anche da quale fonte proviene il resto del testo? Grazie. --Ruthven (msg) 00:23, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Salve Ruthven,

sono un giornalista pubblicista di Santa Severa Nord, ho scritto la pagina sulla località come gesto d’affetto e riconoscenza verso la mia terra. Nel farlo ho intervistato tra gli altri il dott. Giulio Rinaldi, conoscente e mio concittadino, proprietario del sito oggetto della violazione di copyright:

http://www.museodelterritorio.com/mineralogia.html, 

con sede nel Castello di Santa Severa. Avevo chiesto anche l’autorizzazione ad usare il testo del suo sito per buona creanza, ma non mi ero accorto che fosse protetto da diritti d’autore, ne lui me ne avvertì. Anche altre parti della pagina sono frutto della sua testimonianza. Altre fonti rilevanti sono quelle del Direttore del Museo del Mare e della Navigazione Antica, dott. Flavio Enei, mio amico, autore di numerose pubblicazione sulla storia del luogo, con lui collaboro nella tutela e nella promozione del territorio, altre fonti sono miei concittadini di età più matura tra cui mio nonno, Antonio Astolfi, buttero di professione, testimone diretto di alcune vicende in quanto uno dei primi abitanti della Frazione. In futuro presterò maggiore attenzione. Grazie per l’attenzione. --Falco di mare (msg) 03:39, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Antonello Astolfi

Buongiorno Antonello, in genere il materiale che appare su siti web, libri, riviste, comunicati stampa, ecc.. è protetto a termini di legge da diritto d'autore. Per evitare problemi giudiziari, Wikipedia non ne permette la pubblicazione (come non dovrebbe farlo nessun altro sito) e copiare materiale coperto da copyright è considerato molto grave qui. Per questo motivo il testo preso dal sito del museo del Castello di Santa Severa dovrà essere rimosso. Le testimonianze di cui parli -e che hai trascritto qui- sono già state pubblicate altrove? Se sono contenuti originali, grazie di specificarlo. Se invece hai già pubblicato il materiale altrove e l'editore è d'accordo per concederne la riproduzione sotto licenza a Wikipedia, c'è una procedura da seguire. In ogni modo sono a disposizione per chiarimenti/aiuti. Grazie --Ruthven (msg) 10:20, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]

Buon giorno Ruthven,

grazie per l'assistenza, l'idea di riscrivere la pagina di Santa Severa Nord deriva dalla richiesta del Comune di Tolfa, a cui la Frazione appartiene, nelle persone del Sindaco Luigi Landi e del Vicesindaco Mauro, in momenti diversi, di creare una sezione su Santa Severa Nord nel sito del Comune di Tolfa. Entusiasticamente imbarcatomi nell'iniziativa mi sono accorto che era più ardua di quanto pensassi, in quanto c'era molta più "storia" di quella che credessi, sconosciuta alla quasi totalità degli abitanti, lo spazio sul portale del Comune è di mezza cartella editoriale, con un testo completamente diverso, ancora attualmente non pubblicato sul sito istituzionale: http://comune.tolfa.rm.it/

Ho deciso quindi di creare la pagina Wikipedia per dare il giusto lustro alla mia "piccola" ma non nella storia Santa Severa Nord. Dal testo del sito del Museo del territorio di Santa Severa, dalla sezione "MINERALOGIA" (http://www.museodelterritorio.com/mineralogia.html) ne ho ripreso solo 4 righe completamente rimaneggiate, in quanto unica fonte, non tralasciabile, le invio per farvi appurare che non violino la legge sul diritto d'autore e le regole dell'Enciclopedia:

"...Il territorio della frazione è caratterizzato dalla più alta concentrazione di caolino dell'intera penisola, particolarmente idoneo allo sfruttamento industriale per l'eccellente qualità. I locali depositi di caolino costituiscono aree di alterazione di rocce eterogenee riconducibili a lave quaternarie dei complessi vulcanici dei Sabatini , Vicani e Vulsini. Da diversi decenni è presente uno stabilimento produttivo, inizialmente di proprietà de "La Società Nazionale Caolino" per poi passare negli anni a diverse operatori del settore di rilevanza internazionale..."

Questo invece è il testo originale del sito del Museo del Territorio di Santa Severa che compare nella sezione "Mineralogia", ripreso in tre passaggi:

"In questa zona sono presenti i maggiori depositi di caolino dell'Italia continentale." "Essi rappresentano aree di alterazione di rocce eterogenee, appartenenti a lave quaternarie dei complessi vulcanici dei Sabatini , Vicani e Vulsini." "Tra le principali società che gestivano l'estrazione si ricorda La Società Nazionale Caolino , Ginori , Pozzi. Attualmente la gestione è in mano al Gruppo Minerali Industriali di Novara."


Le testimonianze di cui parlo non sono già state pubblicate altrove. Sono contenuti originali, da fonte diretta. Qualora volessi pubblicare in futuro materiale protetto da copyright, con il consenso dell'autore, come faccio a farmi rilasciare le autorizzazioni? Come le invio a voi?

Grazie per l'attenzione, lo sto facendo per il mio paese. --Falco di mare (msg) 13:44, 10 feb 2015 (CET) Antonello Astolfi[rispondi]

La situazione è un po' ingarbugliata e quindi ci andrei con i piedi di piombo. Nel frattempo sarà necessario rimuovere tutto il materiale in violazione di copyright (il che va anche a tuo vantaggio, perché sei in prima persona perseguibile legalmente per i testi inseriti). Farò una copia del materiale restante in un mio sandbox, così non andrà persa, e ti segnalerò come accedervi qui su Wikipedia. I testi passati e futuri che appariranno sul sito del comune di Tolfa non si possono usare (vedi le loro note legali), ma se dici che il testo è completamente diverso, va bene perché la parafrasi è accettata.
Nel caso tu voglia usare materiale coperto da copyright con l'autorizzazione dell'autore, segui le indicazioni della richiesta_di_permesso. Una volta che avrai la lettera di autorizzazione, posso darti una mano a far andare avanti la procedura. Grazie mille per la collaborazione! --Ruthven (msg) 14:19, 10 feb 2015 (CET)[rispondi]
Salve Falco, ho lavorato sulla voce in sandbox ed ora è di nuovo presente in ns-0. L'ho ripulita di contenuti non rilevanti (alcuni integrati in Pyrgi) e di vari errori. Beninteso, questo testo è pubblicato con licenza libera (CC BY-SA): chi volesse usarlo (il comune ad esempio o te stesso su un altro sito e/o progetto), può riferirsi a questa pagina. La voce ha un bel aspetto ora, cerchiamo di non copiarvi materiale sotto licenza ;) Ciao! --Ruthven (msg) 14:03, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]


Grazie Ruthven, i santaseverini te ne sono grati, se aggiungerò qualcos'altro presterò massima attenzione al copyright. Buon lavoro. Antonello Astolfi --Falco di mare (msg) 19:11, 11 feb 2015 (CET)[rispondi]