Discussioni utente:Chrysochloa/Pnalm

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Perfetto!!! Ho creato in vista dei tuoi interventi la categoria apposita... Per l'intestazione della voce in vetrina, se vuoi alleggerirla, non dimenticare di mettere che già dal 1921 ci si era ufficialmente mossi per la creazione del PNALM, che ne dici??? Hai un contatto msn??? Ciao --Wento 18:20, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

PS ti segnalo ancora il progetto:Frosinone e il progetto:Abruzzo. Ciao --Wento 18:21, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]
ok, se ti interessa un contatto più diretto fammi sapere. Pensi di fare una voce su Franco Tassi??? Ciao ancora. --Wento 18:40, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Carissima Almacorneliana. Dopo la nostra litigata (possibile che a nessuno importi niente dei greci d'Italia e invece tutti dicono che Dante teneva le palle, tra l'altro a me ha detto Leuconoe che Beatroce Portinari era una che dava le spalle, ecco perché piaceva a Dante), ritorno dal mio eremo (se vuoi farti un'idea di cosa e dove sia clikka qua). Cosa c'è che non va nella voce sul Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise? Ho notato anch'io le ultime modifiche ma mi sono sembrate delle semplici correzioni alla parola politico. Ci sono problemi nella disposizione delle immagini che mi sono sfuggiti? Ho visto pure che hai apportato qualche modifica alla bibliografia. Attendo novità. Wentofreddo 23:47, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]

Foto Sipari

[modifica wikitesto]

ciao Almadannata, ma tu pensi che i due ritratti di Sipari che ho caricato non rientrino nelle caratteristica di foto non artistiche scattate più di vent'anni fa? Io non volevo fare niente di scorretto. Ho pensato che rientrassero tranquillamente in queste fascia. Non ho fatto caso se nel volume (appunto di Piccioni come hai ben intuito) ci fossero particolari limitazioni. Piccioni è proprietario di una delle foto? Unicam è un'agenzia? Sarebbe un peccato doverle togliere; benché riprese da stampa tipografica sono abbasranza efficaci. (A tuo comodo) fammi sapere --Faustoeu 14:46, 1 feb 2008 (CET)[rispondi]

la mia esperienza è molto limitata, è da poco che traffico con le immagini in wikipedia. A occhio, il dubbio che ti viene mi sembra fondato, certo che in questo caso potrebbe essere più complesso. Sai che faccio? Lunedì mattina telefono alla fondazione Sipari e gli espongo il problema. Hai visto mai che ci mandano in copia gli originali? Per ora le lasciamo? Ti tengo informata. Ciao e alla prossima PS --Faustoeu 15:06, 1 feb 2008 (CET)[rispondi]
ok, Cmq Lunedì mattina una telefonata alla Fondazione la provo. Malatesta ce l'ho, non l'ho mai usato perché i ritratti sono quasi tutti brutti, Missori me lo ricordo senza immagini. Conosco qualche teramano dell'associazione Dimore storiche; vediamo che cosa viene fuori, ti saluto e alla prossima, buon weekend --Faustoeu 15:25, 1 feb 2008 (CET)[rispondi]

ciao Alma, ho avuto dal Parco il recapito romano della Fondazione Sipari dove ho parlato con l'avv. Bellini, una signora molto simpatica che si occupa appunto della Fondazione; ha detto che loro (Fondazione e famiglia) possono essere solo contenti di ogni eventuale pubblicazione di ritratti di Sipari. Lei però non aveva presente il libro e non sapeva niente al momento della proprietà di quelle foto. Mi consigliava quindi di rivolgermi all'autore per verificare se la propretà di quelle foto fosse di altri. Cosa che ho fatto. Ho trovato in internet la mail di Luigi Piccioni, proprio come mi avevi detto tu, e gli ho mandato un bel messaggino spiegando il tutto. Ora sono in attesa di risposta di cui ti informerò subito non appena arriverà. Detto questo ti saluto e a risentirci --Faustoeu 12:48, 4 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Alma, ho avuto la risposta dall'autore del volume: le foto non sono sue e per quanto lo riguarda abbiamo fatto bene a usarle. In merito alla voce Sipari mi ha scritto quanto segue: "La voce su Sipari, pur nella sua brevità, è accurata e molto soddisfacente: non posso che complimentarmi". Ho pensato ti avrebbe fatto piacere leggere queste parole di apprezzamento per il tuo lavoro. Circa le foto io penso che a questo punto siamo assolutamente in regola. La legislazione ci autorizza e dal punto di vista delle persone abbiamo anche tutte le benendizioni necessarie. Con questo ti saluto e a risentirci --Faustoeu 09:03, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]

Orso Bruno Marsicano

[modifica wikitesto]

Come indicato nel link Foto segni di presenza dell'Orso bruno marsicano, da Te trovato, le foto attualmente scattate dal personale della Riserva Naturale Montagne della Duchessa per la specie Ursus arctos marsicanus riguardano solamente i segni di presenza lasciati dal plantigrado (tracce, peli, escrementi..) nella nostra Area Protetta. Gli avvistamenti diretti (pochi)non hanno permesso, al momento, scatti fotografici all'animale. Come considerazione generale alcuni segni di presenza sono comunque inequivocabili e più sicuri della maggior parte degli avvistamenti, realizzati, spesso, in condizioni di scarsa visibilità oppure ad una distanza notevole, per un breve lasso di tempo, mentre l’animale era in movimento e si spostava rapidamente.

In realtà l'orso bruno marsicano frequenta la nostra Riserva da qualche anno(2005), molto probabilmente proveniente dal Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. La Riserva Naturale con i suoi 3543 ettari è parte di un territorio molto più vasto utilizzato dall'Orso per le sue attività (home range). Quindi la presenza nella nostra Area Protetta non è continua ma rientra nel quadro delle attività che l'Orso svolge nel suo home range.

Che ne dici di questa?

E' il minimo che ho "scoperto". In tutto ne sono 5, con tracce di "fuochi comuni" e ammassi di ceneri... --Wento (msg) 17:32, 25 ott 2008 (CEST)[rispondi]

sono le gole profonde, o qualcosa di simile, già ti sei socordata? Voglio sapere che ne pensi senza che ti dico di cosa si tratta. E' facile, avere un mondo in cui inserire le proprie idee: dimmi tu cos'è secondo te, oltre ad una buca nella roccia. Sono evidenti tracce di muratura, che fanno pensare che fosse stata chiusa. Del brigante: avevo già provveduto a conferirgli la cittadinanza. --Wento (msg) 12:43, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]
Alma, se vuoi ho scoperto anche 3 ambienti con arcosoli, nicchie e intonaci d'annata, comunque illegibili (si distinguono solo 2 cerchi geometrici perfetti). --Wento (msg) 17:04, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]
no. Perché se la Storia è infame, mentre la logica non lo è, credo che nessuna psicanalisi potrebbe liberarmi dalla pazzia. Detto questo confermo, sono amareggiato, dalla Storia e da come la si coltiva: vedo tanti orizzonti ma non vedo futuro.--Wento (msg) 18:48, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]
  • No guarda, sta volta non è cosmico. Non c'è più l'entusiasmo di una volta. Non c'è nemmeno un cosmo, né almeno un Caos. Non so che dirti. Ti ripeto, io non sono pessimista. Sono pessimisti quelli che mi circondano. Anzi, credo che tu sei molto più pessimista, disfattista e, soprattutto, relativista di me. --Wento (msg) 18:57, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]
PS: attendendo una tua apologia sufficientemente convincente, ti chiedo: quando e da chi fu lottizzata la Camosciara? Da quando il parco d'Abruzzo ha cominciato a pagare l'affitto dei terreni? --Wento (msg) 19:02, 27 ott 2008 (CET)[rispondi]

Alma-artica

[modifica wikitesto]
è cacca d'orso?

. --Wentosecco (msg) 14:12, 9 nov 2008 (CET)[rispondi]

perchè? --Wentosecco (msg) 21:46, 9 nov 2008 (CET)[rispondi]
scusa nn so semi di rosa canina quelli là in mezzo? Al massimo sarà di maremmani... no da caccia... --Wentosecco (msg) 23:12, 9 nov 2008 (CET)[rispondi]
e i cani si mangiano la rosa canina? No chiedo lumi... --Wentosecco (msg) 23:15, 9 nov 2008 (CET)[rispondi]
è orso o no? Viene da Capo d'Acqua (tertium non datur). --Wentosecco (msg) 23:18, 9 nov 2008 (CET)[rispondi]
Esiste una chiave analitica per le cacche? --Wentosecco (msg) 23:23, 9 nov 2008 (CET)[rispondi]
no no, non sono all'altezza... Veramente volevo solo sapere se potevo inserirla nella pagina dell'Orso. Allora rimarrà così, un contributo anonimo. --Wentosecco (msg) 23:32, 9 nov 2008 (CET)[rispondi]
Sì, sono d'accordo. In quanto all'altezza anche sono d'accordo, è chiaro: la montagna non è solo una cima, l'albero non è solo un tronco. --Wentosecco (msg) 23:40, 9 nov 2008 (CET)[rispondi]