Discussioni utente:Bezerédy

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Twice25 (disc.) 10:00, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Cosa è, esattamente? Non è una violazione di copyright? --M/ 17:03, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao! La modifica che hai effettuato è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)Gac

Linea Rossa

[modifica wikitesto]

--Caulfield 17:15, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

Linea Rossa

[modifica wikitesto]

ciao, per favore la pagina falla cancellare ad un amministratore--DoppiaQ dimmi 17:24, 25 lug 2006 (CEST)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Frazzone 11:46, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

Re: Violazione

[modifica wikitesto]

Forse siete voi che non capite! Ho inviato un email con cui autorizzo la pubblicazione del testo all'oggetto, testo da me prodotto e pubblicato in qualità di autore e webmaster del sito dell'ANPI-MARASSI. Inoltre mi sono presentato con nome cognome e recapito e il mio nome e cognome risultano essere presenti anche sul testo pubblicato nel sito che, io, ripeto, gestisco e del quale possiedo la concessione in dominio. A chi devo scrivere al Papa? Nel caso debba compilare un modulo o richiesta diversa sarebbe gradito conoscerne il recapito. Grazie! Distinti Saluti. Luciano Bezerédy Presidente della Sezione ANPI-MARASSI www.anpimarassi.it

N.B. E' la biografia di mio nonno, biografia che ho scritto io e che ha attinenza con chi non sò chi sia ha attinto notizie biografiche dal sito dell'ANPI-MARASSI. Almeno si fosse firmato!!!

Sono sempre io; il recapito è scritto qui sopra e, appena l'email verrà processata, il testo potrà essere recuperato. P.S. Chi è che non si firma? Io lo faccio sempre, come può ben vedere.--Frazzone 20:09, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]


Non ho alcun motivo di mettere in dubbio quanto afferma in merito alla proprietà del testo in questione; tuttavia sull'home page del sito che lo contiene è chiaramente indicato il copyright dell'ANPI sul contenuto del sito. Aggiungo inoltre che, nell'avviso che ho inserito, è chiaramente indicato quali sono i termini entro i quali un testo sottoposto a copyright può venire accettato, ovvero inviando specifica autorizzazione all'uso dello stesso secondo la licenza GFDL. Capisco che sarebbe più semplice dire È mio, quindi nessun problema e basta, tuttavia la legislazione italiana sul copyright è particolarmente stringente, il che tra l'altro costringe Wikipedia ad un superlavoro di controllo e ad essere particolarmente severa su questa questione (molti siti internet sono stati chiusi per molto meno). Nel caso lo ritenga opportuno, mandi l'autorizzazione richiesta secondo quanto indicato nell'avviso (leggendo bene che cosa significa GFDL: tra le altre cose che il testo può essere modificato da chiunque) e il testo cancellato verrà recuperato da un amministratore senza alcun problema e senza la necessità di reinserirlo.--Frazzone 12:36, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]

Forse non ci capiamo. Qualche riga più sopra ho scritto Non ho alcun motivo di mettere in dubbio quanto afferma, per cui ribadire che è lei il titolare dei diritti non è necessario. Quanto alla voce Marcello Paglia, da lei citata, preciso che lei cita dicendo che non vi è stata alcuna autorizzazione, la pregherei di indicarmi la pagina del sito dove si trova il testo esatto della voce e provvederò immediatamente ad avviare la stessa procedura. Non credo che ci sia, in quanto suppongo che il compilatore della voce abbia attinto i dati biografici da qualche fonte (il suo sito o qualche cosa d'altro, magari un libro, o magari si tratta di un amico di Marcello Paglia, non mi è dato saperlo), ma abbia rielaborato le informazioni raccolte in un testo proprio. Alla fine di tutto, voglio chiarire (e spero di riuscirci, questa volta) che il problema non sono le notizie o quant'altro, ma la copia del testo esatto: quest'ultima va autorizzata ai sensi delle leggi viventi sul copyright, mentre un testo originale, costruito prendendo spunto dal testo pubblicato sul sito o altrove, non crea alcun problema. Se vuole inserire il testo identico, è necessario che mandi l'autorizzazione, se invece rielabora il testo (vedi Aiuto:Riformulare un testo), ripeto, non ci sono problemi. Come vede, il termine censura è totalmente fuori luogo.--Frazzone 14:22, 29 nov 2007 (CET)[rispondi]