Discussioni utente:AntGarofalo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, AntGarofalo!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Rojelio (dimmi tutto) 12:01, 27 ott 2018 (CEST)[rispondi]

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 21:53, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]

Cancellazione

[modifica wikitesto]
Ciao AntGarofalo, la pagina «Daniele Guglielmo Gatti» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:03, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]

Non fare polemica: le ragioni del dubbio sono state spiegate nella pagina di discussione e nella proposta di cancellazione, se hai interpretato che io voglio cancellare perché gli scacchi sono un argomento di nicchia significa non aver letto o non aver capito. E lascia stare i soldi, dai. Io vedo solo due persone che si sono scritte l'autobiografia su un'enciclopedia senza capire la differenza fra essa e facebook e un utente che ha espresso dubbi, il resto sono chiacchiere. Se hai osservazioni nel merito della rilevanza enciclopedica del biografato puoi farle, come da avviso qui sopra, nella pagina della procedura. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:02, 23 nov 2018 (CET)[rispondi]

Mi permetto di suggerire : nella voce Daniele Guglielmo Gatti sussiste un significativo problema di fonti.
Ovvero : in Wikipedia, ogni asserzione dovrebbe essere sostenuta (documentata) da una fonte attendibile.
Una buona annotazione delle informazioni, è requisito minimo indispensabile per determinare la enciclopedicità della voce e “proteggerla” nelle eventuali discussioni.
Non è sufficiente fontare la voce, occorre anche che l'argomento (cosa, evento, persona) abbia rilevanza generale e/o nell'ambito specifico : tale rilevanza dev'essere dimostrata dalle fonti allegate alla pagina.
Pertanto : occorrono documenti che comprovino i brillanti risultati del compositore di scacchi dichiarati nella voce, cartacei e/o digitali on-line. Ho eseguito alcune modifiche alla voce, evidenziando quelle informazioni fondamentali che attualmente non sono sostenute (o non sono adeguatamente sostenute) da fonti.
Dovresti rimboccarti le maniche su questo aspetto, senza risolvere il quale io non potrò aiutarti nella discussione della procedura di cancellazione.
Poi, consiglio la lettura delle linee guida del Progetto:Scacchi e delle conversazioni nella relativa pagina di discussione Discussioni progetto:Scacchi.
Colgo l'occasione di tirare le orecchie a Carlomartini86, che ha omesso di avvisare il progetto competente dell'avviata procedura di cancellazione. L'ho fatto io, qualche minuto fa.
Buon lavoro, e buona giornata.
astiodiscussioni 11:30, 25 nov 2018 (CET)[rispondi]
Concordo con quello scritto da Astio_k, quello che conta sono le fonti. Tre considerazioni in più: nella procedura di cancellazione non puoi aprire la fase consensuale ma puoi tranquillamente portare la tua opinione, e vedrai che se ci sono buone argomentazioni per mantenere qualcuno sicuramente (magari anche io, perché no?) la aprirà al posto tuo. Sul progetto (@Astio) in realtà avverire il progetto è una cosa del tutto facoltativa che può fare chiunque ritenga utile la cosa utile, non necessariamente il proponente la pdc; pensa che un annetto fa proposi di rendere obbligatorio l'avviso al progetto e la mia proposta fu rigettata, tra l'altro con motivazioni anche piuttosto sensate. Ultima cosa: che un amministratore abbia chiesto di avere questa biografia la vedo dura, ma se davvero è così è una cosa che sarebbe da evitare. Saluti! --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 13:35, 25 nov 2018 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Carlomartini86] : pensa che un annetto fa proposi di rendere obbligatorio l'avviso al progetto e la mia proposta fu rigettata, tra l'altro con motivazioni anche piuttosto sensate ... ah ... io, penso sia più sensato avvisare con la giusta evidenza il progetto competente (o i progetti competenti), e non sono l'unico, siccome la faccenda torna fuori periodicamente : Discussioni template:E#Proposta di "riforma" dell'utilizzo del template.
astiodiscussioni 11:06, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Ho visto le informazioni "da fontare", per ora ho trovato solo una correzione possibile, ovvero il verdetto del concorso con il 1° Premio (diagramma di esempio nella pagina). Purtroppo, per altre informazioni come il numero di lavori pubblicati, o dove sono stati pubblicati i medesimi, non è così facile riportare fonti: spesso le riviste vengono spedite solo via email, inoltre i database online non sono completi. Spero che questo possa essere un inizio, in ogni caso.--DanieleGatti87 (msg) 00:02, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]

Un'altra aggiunta.
"2015, pubblicando il suo primo problema (un automatto in 9 mosse) sulla rivista tedesca Gaudium.[senza fonte]"
Ciò che è segnalato senza fonte in realtà si trova a questo indirizzo https://pdb.dieschwalbe.de/search.jsp?expression=A%20%3D%20%27Gatti%27&fbclid=IwAR0rHQrqiSeJo58VQjGfMl4i6yEV9FKufoBPL47YGVUkXpeKNpfZgTMAx2I , che io avevo linkato appunto come fonte. Il problema citato è proprio il primo che appare. Perchè è stato indicato senza fonte, ora?
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da DanieleGatti87 (discussioni · contributi) 00:28, 26 nov 2018‎ (CET).[rispondi]
L'avevo spostata poco dopo e adesso l'ho sistemata nella posizione più opportuna.
Ho precisato il {{chiarire}} sui 400 problemi ostentati (i listoni linkati come fonti [1] e [2] ne pubblicano 126), formattato correttamente il {{cita web}}.
Temo sia ancora troppo poco.
Avanti con il lavoro sulle fonti.
astiodiscussioni 10:58, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Purtroppo non c'è modo di provare che i problemi pubblicati sono più dei 126 che appaiono in quelle liste (le uniche esistenti sul web, e non aggiornate). Piuttosto quindi che scrivere un'informazione falsa (cioè che i problemi pubblicati sono 126, quando in realtà sono di più), opterei per modificare il testo omettendo questi numeri e preferendo un approccio più generico. Posso compensare inserendo altri diagrammi premiati e riportando la relativa fonte (il verdetto in cui sono pubblicati).

Se la voce venisse cancellata (mancano ormai pochi giorni), dove potrei continuare a lavorarci sopra? Hai parlato di sandbox; devo salvarmi il wikitesto e aprire una pagina di prova, oppure potrò continuare a consultarla da qualche parte? Grazie--DanieleGatti87 (msg) 12:34, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]

[@ DanieleGatti87] : sì, magari è meglio scrivere “centinaia” anziché “400”.
Sì, salvataggio del wikitesto e poi apertura di una pagina di prova – vedi : Aiuto:Pagina delle prove – con iniezione del wikitesto e successivo salvataggio. Convenzionalmente, la sandbox (o LE sandbox, infatti è possibile battezzare più pagine di prova) è allocata nel namespace dell'utente, nel tuo caso : Utente:DanieleGatti87/Sandbox.
Puoi fare una prova già adesso.
(eventualmente, potrai richiedere all'amministratore che cancellerà la pagina, SE verrà cancellata, di caricare il wikitesto della voce cassata nella sandbox per continuare a lavorarci).
astiodiscussioni 12:43, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]

Grazie "Astio", ho visto ora la modifica che hai fatto. Mi pareva brutto scrivere "centinaia" in modo generico, ma evidentemente si può fare. Quello che temo non sia verificabile è il numero dei premi vinti: ad oggi sono effettivamente 42, ma a meno di spulciare tutti i verdetti (non tutti pubblicati online, spesso vengono inviati per mail solo ai partecipanti) non c'è modo di verificare tale affermazione. Tanto vale toglierla quindi, o lasciarla senza fonte?

La voce sulla promozione a Maestro potrebbe essere verificabile quando compariranno le nuove liste dei titolati italiani sul sito dell'Accademia del Problema. Quella la lascerei, anche perchè è di rilevanza.

Faccio notare che in praticamente nessuna delle pagine dei compositori di scacchi, è citato il numero esatto di problemi pubblicati con presenza ANCHE di fonte che lo specifica dettagliatamente. In pratica, si va sulla fiducia. Andrebbero quindi rimosse tutte, o segnalate come senza fonte?

Grazie per i suggerimenti con la sandbox, ci proverò presto, anche perchè se nessuno interviene, tra tre giorni la pagina verrà cancellata.

Ho un altro paio di cose da aggiungere:

l'utente Kirk39 sostiene che chi è diventato compositore da 3 anni e ha vinto un premio giudicato dall'autore della voce, non abbia diritto di enciclopedicità. Può anche essere vero, tuttavia sono paragoni poco felici: potrei citare benissimo molti altri premi vinti in concorsi internazionali, con giudici che non conosco, e se è necessario per aumentare l'enciclopedicità della voce, non ho problemi a farlo. Dovrò spulciare un po', ma le fonti si reperiscono. Uno ad esempio l'ho già inserito. Poi, bisogna per forza essere morti, per apparire su Wikipedia? Ci sono anche parecchi compositori viventi, e anche se alcuni saranno più famosi/bravi/prolifici di altri, la categoria è talmente ristretta da trovare poco opportuno dire "questo si-questo no". Vincere almeno un premio in un concorso internazionale dovrebbe essere un buon biglietto da visita, anche se non si è sulle scene da 30 anni.

Inoltre, ho chiesto all'Associazione Problemistica Italiana di diramare un comunicato ufficiale sulla promozione a categoria magistrale, in modo da poterlo citare come fonte. L'utente Garofalo è membro della commissione tecnica dell'associazione per quanto riguarda l'assegnazione dei titoli, quindi la sua parola in questo caso dovrebbe essere considerata come fonte attendibile. Alcune delle informazioni sul sito dell'associazione sono in una zona riservata, ma se necessario andrò a spulciare anche quelle. La pagina verrà quindi cancellata o è possibile ottenere una proroga per cercare di renderla sufficientemente valida da poter rimanere? Grazie di nuovo.--DanieleGatti87 (msg) 14:00, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]

[× Conflitto di modifiche] Prego !
  • Mi pareva brutto scrivere "centinaia" in modo generico, ma evidentemente si può fare.
Diciamo che temporaneamente si può fare, aspettando ulteriori fonti.
  • Quello che temo non sia verificabile è il numero dei premi vinti: ad oggi sono effettivamente 42, ma a meno di spulciare tutti i verdetti (non tutti pubblicati online, spesso vengono inviati per mail solo ai partecipanti) non c'è modo di verificare tale affermazione.
Uhm. Intanto, fontare quelli reperibili in forma cartacea oppure on-line. Magari, scansionare i verdetti recapitati per posta e caricare le scansioni in Google Drive. Infine, eventualmente, sostituire “42” con “decine”.
  • La voce sulla promozione a Maestro potrebbe essere verificabile quando compariranno le nuove liste dei titolati italiani sul sito dell'Accademia del Problema. Quella la lascerei, anche perchè è di rilevanza.
Questa, è una informazione che si potrebbe fare presente nella discussione sulla cancellazione. E ANCHE, nel frattempo, evidenziarla aprendo una istanza nella pagina di discussione della voce, cliccando su Aggiungi discussione : Discussione:Daniele Guglielmo Gatti. Si potrebbe inoltrare una richiesta alla Federazione competente, chiedendo via-mail la spedizione di un documento ufficiale (testo su carta intestata, timbrata e firmata) che affermi la promozione a Maestro del compositore; quindi, caricare su Google Drive e fontare.
  • Faccio notare che in praticamente nessuna delle pagine dei compositori di scacchi, è citato il numero esatto di problemi pubblicati con presenza ANCHE di fonte che lo specifica dettagliatamente. In pratica, si va sulla fiducia. Andrebbero quindi rimosse tutte, o segnalate come senza fonte?
Secondo me, leggendo così la cosa e a priori di una verifica che adesso non ho il tempo di eseguire, andrebbe apposto l'avviso {{NN}} in testa alla pagina oppure alla sezione specifica.
  • l'utente Kirk39 sostiene che chi è diventato compositore da 3 anni e ha vinto un premio giudicato dall'autore della voce, non abbia diritto di enciclopedicità.
Caxxate : 1) non esistono Criteri di enciclopedicità specifici per la categoria degli scacchisti e compositori di problemi scacchistici [1], e 2) un premio vinto documentato è un premio vinto documentato.
Datti da fare, e la proroga la genererò io.
Buon lavoro.
astiodiscussioni 14:17, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]

Ho ottenuto dall'Associazione Problemistica Italiana il rilascio di un attestato firmato dal Direttore Tecnico, che poi verrà messo su carta intestata dal Segretario dell'associazione, il che comproverà la promozione alla categoria Maestro. Non so esattamente quanto tempo ci vorrà, comunque la cosa è in cantiere.

Per quanto riguarda i premi: Devo linkare come fonte tutti i verdetti che ho a disposizione, se sono online, e se non sono online, devo caricarli su Google Drive e mettere i link lì? Verrebbe fuori una bibliografia piuttosto lunga. Dovrei pubblicare una quarantina di riferimenti! Però se è necessario mi metto al lavoro, almeno per i principali, poi la dicitura può essere cambiata e posta in modo più generico (decine, qualche decina, ecc).

Alla luce delle novità comunque, specialmente per quanto riguarda l'attestazione dell'A.P.I. prossima ad arrivare, chiederei la proroga per la cancellazione, accettando tranquillamente l'apposizione del tag "mancano fonti" ove necessario.

Grazie di nuovo.--DanieleGatti87 (msg) 16:44, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]

Molto bene ... ho impiegato mezz'ora per mettere sul cloud tutti i documenti PDF e JPG con i verdetti, e qualcuno ha cancellato tutte le modifiche perchè non sono ammessi file generici su cloud, ma devono essere documenti verificabili e reperibili online. Di questo passo non ce la faremo mai. Mi limiterò a questo punto solo a quelli che si possono reperire online, ma il numero esatto dei premi vinti non potrà mai essere scritto, così facendo. --DanieleGatti87 (msg) 17:29, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]

Ho aggiunto TUTTE le fonti necessarie per poter dire con esattezza il numero di premi vinti. Alcune, trasmesse a me solo via email e non pubblicate online, sono su cloud (cosa che appunto ha fatto arrabbiare qualche wikipediano), sono documenti PDF o JPG in mio possesso, ma comunque attestano premi reali, che piano piano verranno inseriti anche nei database online. A questo punto rimane da citare con affidabilità solo la promozione a categoria magistrale, e il problema di insufficienza di fonti dovrebbe essere adeguatamente risolto.--DanieleGatti87 (msg) 18:54, 26 nov 2018 (CET)[rispondi]

Pare non vadano bene i documenti caricati nel cloud. Già due diversi utenti mi hanno cassato le modifiche, lasciando solo quelle documentate da siti internet terzi. A questo punto ritorno alle indicazioni generiche, sperando che tali fonti possano essere sufficienti per giustificare l'esistenza della pagina.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da DanieleGatti87 (discussioni · contributi) 19:27, 26 nov 2018‎ (CET).[rispondi]

Sorrido.
E' una lotta strenua ed eterna, quasi mitologica, quella tra inclusionisti (categoria di cui faccio parte) ed eliminazionisti.
Certamente, il punto della documentabilità delle informazioni incluse nella pagina è importante anzi fondamentale.
A priori di una valutazione documento-per-documento (oggi ci darò un'occhiata), potresti :
  • chiedere all'associazione che ha attribuito il premio di caricare il documento sul proprio server (proprio dominio).
In generale : su Wiki ITA le attività non di massa, cioè elitarie, “di nicchia”, soffrono il “setaccio dell'enciclopedicità”, che qui ha le maglie più strette che – ad esempio – in Wiki ENG.
Conseguentemente, se ancora non è stato fatto, si potrebbe :
  • costruire una wiki dedicata specificatamente al mondo della composizione dei problemi scacchistici.
Infatti, tutta questa struttura (all'interno della quale stiamo conversando) è basata sul software libero MediaWiki [2], scaricabile e implementabile su server, modificabile (e, ovviamente, nutribile) a piacimento.
Esistono parecchi software di questo genere, si può scegliere : Lista di software wiki.
Insomma : cercheremo di mantenere la voce qui, su Wiki ITA, ma la questione è molto più ampia e merita un'osservazione attenta (anche solo per propria cultura informatica personale).
Buona giornata, e a dopo.
astiodiscussioni 06:40, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]

Gentile "Astio",

chiedere a tutte le decine di riviste e associazioni che mi hanno attribuito premi, di caricare i propri documenti su un server (che nel caso delle cartacee, spesso nemmeno esiste, ma tante volte non esiste nemmeno per i verdetti online), è una battaglia persa in partenza. Semplicemente non è fattibile, e anche se lo fosse, detto onestamente, non ne vale la pena. A questo punto, o vanno bene le fonti che ho messo (fonti che comunque documentano una buona presenza di pubblicazioni e verdetti in varie parti del mondo; Argentina, Marocco, Ungheria, Italia, Repubblica Ceca, Germania...e ci sarebbero un'altra ventina di nazioni da citare), oppure cassate la pagina. Non ho voglia di farla diventare una corsa a ostacoli, se la comunità non ne vuole sapere dei compositori di scacchi, qui mi dispiace, ma mi associo ad Antonio Garofalo, si tratta semplicemente di eliminare ciò che non si conosce, confondendo l'enciclopedicità con la notorietà. Su Wikipedia sono presenti i risultati del più infimo campionato di calcio rionale del 2001, ma si fanno un sacco di storie quando si toccano ambiti poco conosciuti. O sono forse io ad essere prevenuto? Io capisco perfettamente che la persona "media", che a malapena sa cosa siano gli scacchi, trovi difficile pensare che un compositore di scacchi sia più di qualcuno che ha molto tempo da perdere, ma non ho voglia di iniziare una edit war, o cose del genere. Se la voce può essere mantenuta, bene; ti sarò grato per il sostegno e per aver evitato la cancellazione. Altrimenti, non so che farci, io la mia parte per reperire fonti affidabili e terze l'ho fatta, poi se vengono cassate perchè stanno su un cloud (pur essendo fonti primarie che riportano verdetti che citano nomi, schemi, nomi del giudice, date e tutto)... Alzo le mani. Colgo l'occasione per ringraziare ancora.--DanieleGatti87 (msg) 09:32, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]

[@ DanieleGatti87] : ho sistemato le fonti superstiti, con una più corretta formattazione dei template {{cita news}} e {{cita web}}.
Ho visto che altri documenti cassati da L736E sono stati caricati su siti specializzati, recupererò il possibile.
A proposito di questo commento [3] : se ti riferivi a me, devo precisare che io non sono un amministratore, ma un utente autoconvalidato.
astiodiscussioni 16:34, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]

Ottimo. La sezione fonti ormai sembra ben nutrita. Tra due giorni la pagina verrà cancellata: che si fa, dunque? Allo stato attuale può essere ritenuta salvabile?--DanieleGatti87 (msg) 18:08, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]

[@ DanieleGatti87] : è importante provare il titolo di Maestro Nazionale per la composizione scacchistica, ed è opportuno che il documento venga caricato sul server dell'A.P.I. (sennò, viene cassato).
Sono orientato all'apertura della fase consensuale (la discussione vera-e-propria) che darà una settimana supplementare utile alla crescita della voce.
astiodiscussioni 18:33, 27 nov 2018 (CET)[rispondi]

Quello che l'Associazione Problemistica Italiana ha potuto fare è stato emettere un comunicato sul proprio Forum ufficiale, ad opera del direttore tecnico Antonio Garofalo che attesta il raggiungimento di tale titolo. Non è possibile avere attestati e/o caricarli sul sito API, a quanto mi dicono. Non so se è accettabile come riferimento, nel caso non lo fosse l'affermazione è destinata a rimanere senza fonte (seppur sia veritiera), in quel caso decideranno gli amministratori se la pagina ha sufficiente rilevanza oppure se deve essere cancellata. Più di questo io non posso fare. A presto--DanieleGatti87 (msg) 14:17, 28 nov 2018 (CET)[rispondi]

[@ DanieleGatti87] : ho perfezionato il {{cita web}} che hai inserito ... ma, dove sta scritto che Antonio Garofalo è il direttore tecnico dell'A.P.I. ?
Il sito [4] mi appare un po' criptico (oppure, se non riesco a trovare la informazione è colpa della stanchezza) ... mi dici in quale pagina ufficiale è esplicitata la carica di Garofalo ?
(potremmo, conseguentemente, aggiungerla nella sua voce).
Per entrare in questa [5] bisogna essere soci, ma non mi sembra una gran trovata del webmaster : almeno l'organigramma dell'associazione dovrebbe essere in chiaro, fruibile da tutti.
astiodiscussioni 19:46, 28 nov 2018 (CET)[rispondi]

Nella sezione riservata del sito A.P.I. ( https://www.accademiadelproblema.org/API/default.aspx ) , il cui accesso è consentito ai soli Soci, sono reperibili le seguenti fonti:

https://drive.google.com/open?id=1bL8RGBjCQbI_TdNRouLeyIRUnnJ7uo0y (sistema di valutazione denominato PReMO utilizzato per attribuire i titoli scacchistici nazionali per la composizione, e comprovante la presenza di Antonio Garofalo come membro dell'apposita Commissione Tecnica), e

https://drive.google.com/open?id=15M9UmFV0uSDq2tGc5RVCZPPRASwhYmww albo aggiornato dei titolati italiani al 2018, dove sono presente anch'io.

Nonostante si trovino in "zona riservata", queste fonti sono potenzialmente accessibili a chiunque si iscriva all'associazione, quindi a mio parere il sito API può essere ritenuto una valida fonte attendibile.

Oggi scade il termine di cancellazione: che si fa? Grazie,--DanieleGatti87 (msg) 10:26, 29 nov 2018 (CET)[rispondi]

[@ DanieleGatti87] : uhm ... l'iscrizione all'associazione, è a pagamento ? SE sì, in questo caso può esserci un problema di validità della fonte.
(comunque, ritengo sia abbastanza assurdo che l'Associazione nasconda i propri dati fondamentali all'utenza vasta del web : non dico che proprio tutti i documenti e i comunicati dovrebbero essere in chiaro e disponibili a tutti, ma almeno l'organigramma, l'ubicazione della sede, i contatti, e i compositori titolati  !).
astiodiscussioni 12:03, 29 nov 2018 (CET)[rispondi]

L'iscrizione è gratuita. Confermo che è piuttosto strano che questi documenti non siano disponibili al pubblico, proverò magari a parlarne con chi di dovere, già che la questione è stata sollevata.

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da DanieleGatti87 (discussioni · contributi) 12:14, 29 nov 2018‎ (CET).[rispondi]

[@ DanieleGatti87] : sarebbe il caso di inserire nella pagina una lista essenziale delle caratteristiche salienti, sopra o sotto il log per gli iscritti.
(la messa in discussione delle voci wikipediane non di rado offre buoni suggerimenti per il miglioramento della comunicazione-web dei soggetti coinvolti).
^_____^
astiodiscussioni 12:27, 29 nov 2018 (CET)[rispondi]

Sì infatti, la questione che hai sollevato è effettivamente rilevante. Magari c'è un motivo per cui le fonti sono nell'area riservata e basta, ma magari no, mi sto informando in proposito. L'importante in questo caso è che tali fonti esistano e siano in qualche modo raggiungibili. Colgo l'occasione per farti notare che comunque l'A.P.I. è riconosciuta dalla FIDE/WFCC (ex PCCC), e di conseguenza dalla Federazione scacchistica italiana, come è anche scritto nella pagina Wikipedia dedicata all'associazione. Questo dovrebbe titolarla per essere fonte affidabile quando si parla di compositori italiani.--DanieleGatti87 (msg) 12:33, 29 nov 2018 (CET)[rispondi]

[@ DanieleGatti87] : anche le affiliazioni dovrebbero essere esplicitate in chiaro in quella lista auspicabile.
Le fonti dovrebbero essere libere da iscrizioni, ad accesso diretto.
astiodiscussioni 12:38, 29 nov 2018 (CET)[rispondi]
[@ DanieleGatti87] : comunque vada a finire, ti/vi esorto a migliorare la chiarezza del sito dell'A.P.I., come puntualizzato qua sopra.
Nella vita si vince o si perde, ma l'imoportante è trarre qualche occasione utile dalle vicende che si affrontano.
Buona giornata.
astiodiscussioni 11:16, 3 dic 2018 (CET)[rispondi]