Discussioni progetto:Guerra/Festival della qualità sulla seconda guerra mondiale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

So che è un lavoraccio, ma sarebbe possibile affiancare i wikilink rossi al loro item su wikidata? Io, che non sono un esperto dell'argomento, vorrei almeno provare a tradurre da enwiki, ma ho paura di sbagliare voce...grazie :) --torqua 11:10, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ci stavo giusto pensando, appena possibile lo faccio; prossimamente sui vostri schermi. --Franz van Lanzee (msg) 17:08, 18 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Jtorquy] vai più in giù toverai delle voci in inglese da tradurre: lì non puoi sbagliare. --Esc0fans (msg) 12:05, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Template da mettere in discussione

[modifica wikitesto]

Che ne pensate di creare un template simile al {{Quarantena di scrittura 2020}}? Mi sembrava un'idea carina, dato che i festival di qualità spesso non si incentrano sulla scrittura o il miglioramento di un argomento specifico in ns0.--torqua 18:55, 19 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Non so, non è che un simile tag abbia una qualche funzione pratica come invece ce l'hanno un Template:Progetti interessati o un Template:Tradotto da; non mi convince molto. --Franz van Lanzee (msg) 10:12, 20 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Quella era una writing week, questo è un festival della qualità: IMHO sono cose diverse. Però se lo ritenete utile attendo il template. --C. crispus(e quindi?) 20:43, 20 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalo a voi e non al progetto perché riguarda direttamente l'argomento: la voce è segnalata con E da 3 anni ed un mese, ritengo necessario sciogliere il dubbio e decidere se la voce è enciclopedica (quindi va rimosso E e sistemata in qualche modo) o meno (ed in tal caso va accompagnata in PdC). --Gce ★★★+3 16:26, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Secondo me non enciclopedica.--Elechim (msg) 22:25, 24 giu 2020 (CEST)[rispondi]

ma la sezione "voci prive di template" dov'è??--Esc0fans (msg) 16:40, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Che cosa intendi? Non ci sono template infobox specifici per la seconda guerra mondiale. --Franz van Lanzee (msg) 16:43, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
In generale tutte le pagine sulla seconda guerra mondiale senza template (quindi da aggiungere) e con errori grammaticali, così posso fare anche io--Esc0fans (msg) 16:51, 26 giu 2020 (CEST). P.S. non avevate messo niente nella sezione dei festival della qualità sul wikipediano, così ho fatto io.--Esc0fans (msg) 16:54, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Per le voci da correggere in ortografia è ok, posso creare la relativa categoria di lavoro sporco (per iniziare puoi provare a vedere tra le voci da wikificare). Per i template però non so, infobox come {{conflitto}} non sono certo usati solo in voci della seconda guerra mondiale. --Franz van Lanzee (msg) 17:57, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Puoi provare a vedere in Categoria:Aggiungere template Conflitto, dove ovviamente non ci sono solo le voci relative alla seconda guerra mondiale, ma in generale su tutti i conflitti dall'età antica ad oggi. --Lo Scaligero 18:04, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Lo Scaligero], grazie, ma le pagine con errori dove sono????
Ora ci sono. --Franz van Lanzee (msg) 18:55, 26 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Decorazioni militari della seconda guerra mondiale

[modifica wikitesto]

ciao a tutti. ho deciso di buttarmi e provare a creare quest voce., che è un elenco di Decorazioni militari. vorrei solo sapere se i nomi vanno tradotti in italiano oppure lasciati in lingua originale.
grazie delle informazioni --Esc0fans (msg) 11:39, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, se non sei avvezzo alle decorazioni (militari e non) in generale ti consiglierei di evitare di approcciarti alla traduzione di una pagina di quell'ambito.--Janik98 (msg) 13:02, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ah, io ho iniziato a fare la pagina, ho cercato il nome delle pagine in italiano delle decorazioni e le ho copiate e ho creato la struttura della pagina. la sto facendo su questa pagina di prova https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Esc0fans/Sandbox1 --Esc0fans (msg) 14:04, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Il mio era solo un consiglio, se pensi di essere in grado nessuno può ovviamente impedirti di procedere. Buon lavoro.--Janik98 (msg) 14:08, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]
oki, ma un'altra cosa: se voglio proporre delle voci da creare nell'ambito di questo festival, come devo fare: le aggiungo o devo suggerirle in discussione. --Esc0fans (msg) 14:11, 30 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Janik98], se mi vuoi dareuna mano fai pure, adesso è una prova, poi quando abbiamo finito la pubblico
ora è pubblicato qui

Altro lavoro!!!

[modifica wikitesto]

Ciao a tutti! uso questa pagina per far sapere che c'è molto lavoro da fare da aggiungere:

voci da creare: onorificenze e decorazioni militari

[modifica wikitesto]

ho linkato le pagine inglesi perché non so se vanno tradotte --Esc0fans (msg) 09:45, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]

ci sono inoltre molti link rossi nelle varie pagine, non sarebbe meglio vedere quali aggiungere alla lista del da fare????--Esc0fans (msg) 09:52, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Si possono fare moltissimi elenchi di link rossi che è possibile rendere blu; è proprio per questo motivo, oltre che per fare prima e meglio, che ho inserito l'elenco dei template di navigazione che hanno link rossi all'interno: essi stessi rappresentano già elenchi di voci che è possibile creare da zero. Anche per le onorificenze della seconda guerra mondiale è possibile creare un template di nvogazione. Franz van Lanzee (msg) 16:43, 1 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Franz van Lanzee], se vuoi ci provo io, però ci metto un'attimo (ne ho creato uno solo, dovrò prenderne uno già fatto e smanettarci su una pagina prova) penso di completarlo entro domani.--Esc0fans (msg) 09:57, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Franz van Lanzee] ho finito, tranne una cosa della Germania, lo pubblico???? - se cerchi la bozza è qui https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Esc0fans/Sandbox7 ---Esc0fans (msg) 11:23, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Template:Decorazioni militari della seconda guerra mondiale ecco il template finito
NOTE PER CHI LAVORA AL Template:Decorazioni militari della seconda guerra mondiale
  1. sicuramente ci sono voci da aggiungere (come quelle italiane)
  2. se vengono create delle voci vanno aggiunte alla pagina Decorazioni militari della seconda guerra mondiale
  3. se vengono aggiunte voci al template aggiungere le voci anche alla pagina Decorazioni militari della seconda guerra mondiale
  4. inserire nella Categoria:Decorazioni militari

per adesso è tutto ---Esc0fans (msg) 13:39, 3 lug 2020 (CEST)[rispondi]

p.s.---> se qualcuno conosce onorificenze che non messo le metta--Esc0fans (msg) 14:18, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]

ecco altre pagina inglesi che vorrei sapere se è giusto tradurre ( se si possono tradurre fate pure, mettete però anche qui il ✔ Fatto)
en:List of anti-war organizations
en:Template:Anti-war
en:America First Committee
en:Peace Pledge Union
en: Bruderhof
en:Action (newspaper)
en:Defence Regulation 18B
en:Mothers' movement
en:Elizabeth Dilling
en:American Peace Mobilization
en:XV International Brigade
en:Pacific Movement of the Eastern World

abbozzi da sistemare

[modifica wikitesto]

German-American_Bund

Altre voci che vorrei venissero create

[modifica wikitesto]

Il progetto di voce "Pacifismo nella seconda guerra mondiale" andrebbe chiamato "opposizione alla seconda guerra mondiale", parla infatti anche delle idee fasciste, comuniste nazionaliste e isolazioniste contro la guerra. per cui io inizio parlando del pacifismo, intanto vediamo e sistemiamo, ok?? --Esc0fans (msg) 13:14, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Secondo me "Opposizione alla seconda guerra mondiale" è un po' troppo ambiguo, per questo quando ho sistemato il template ho preferito un più chiaro "Pacifismo nella seconda guerra mondiale". --Franz van Lanzee (msg) 11:15, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Franz van Lanzee], solo che "Pacifismo nella seconda guerra mondiale" va a riferirsi solo a un capitolo della pagina completa... per cui io l'avrei chiamata Opposizione alla seconda guerra mondiale", ma non c'è un altro titolo, tipo, avversione alla seconda guerra mondiale???
Beh anche quello dei fascisti britannici o degli isolazionisti statunitensi tecnicamente è una forma di "pacifismo": non volevano che la loro nazione entrasse in guerra o si facesse coinvolgere nel conflitto. "Avversione alla seconda guerra mondiale" non mi suona molto bene. --Franz van Lanzee (msg) 13:16, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Franz van Lanzee] Quindi mantengo pacifismo o metto opposizione???
Favorevole a "Pacifismo nella seconda guerra mondiale".--Elechim (msg) 15:40, 6 lug 2020 (CEST)[rispondi]
oki --Esc0fans (msg) 08:23, 7 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Estonia nella WW2

[modifica wikitesto]

L'utente X3SNW8 ha creato la voce Estonia nella seconda guerra mondiale (ottimo lavoro!). Vedo che nel template {{Seconda guerra mondiale}} si trova nella sezione "Resistenza", ritenete che sia la collocazione corretta? --Lo Scaligero 21:32, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Mi permetto di unirmi alla conversazione e alla segnalazione di Lo Scaligero. Le voci che descrivono la resistenza in Lettonia, Lituania ed Estonia (vedasi resistenza baltica) sono - al momento - molto meno corpose di occupazione tedesca della Lituania, occupazione tedesca della Lettonia e Estonia nella seconda guerra mondiale. Per le prime due il collegamento nella sezione del template “Resistenza” ci potrebbe anche stare, visto che sono analizzati gli eventi più nel dettaglio, ma per l'Estonia? Aspetto anche io novità al riguardo, poiché si tratta di una pagina che descrive gli eventi accaduti in un arco temporale maggiore, dal 1939 al 1945. -- X3SNW8 (msg) 21:58, 8 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Io metterei Estonia nella seconda guerra mondiale (e le voci equivalenti per Lituania e Lettonia) nella sezione "Nazioni" e Resistenza baltica nella sezione sulla Resistenza (a prescindere da quale che sia la sua condizione attuale: si spera migliori in futuro). Rimane però da decidere in quale parte della sezione "Nazioni" metterli: perché Estonia, Lettonia e Lituania non erano membri degli Alleati, ma nemmeno propriamente membri dell'Asse. Forse è meglio creare una sezione ulteriore per le nazioni neutrali, in cui mettere i paesi baltici e altri casi come Spagna, Svezia, Irlanda etc etc... --Franz van Lanzee (msg) 17:39, 9 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Mi sembra che possa essere una soluzione ragionevole! Vediamo se ci sono altre idee. Lo Scaligero 08:27, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Secondo me bisogna escogitare un altra soluzione e magari inserire nuove tipologie classificatorie; anche nella sezione "Resistenza" (che nella storiografia della WWII si riferisce ovviamente alla resistenza contro il nazifascismo) sono inserite anche le resistenze nazionalistiche estremistiche baltiche, ucraine, cetniche che invece secondo me andrebbero inserire in una classificazione a parte (sostanzialmente furono collaborazionisti con i nazisti). Lo stesso discorso per i tre stati baltici o la Finlandia, accettando l'invasione e preferendo l'oltranzismo nazionalistico antisovietico in pratica entrarono nel campo dell'Asse, dove andrebbero inserite (in alternativa creare una tipologia a parte...). In pratica tutti queste entità nazionali, come anche gli stati balcanici ed est-europei cercarono di tenere il piede in due staffe: alleati di buon grado dei tedeschi (e partecipi dei loro massacri) speravano che i nazisti distruggessero l'URSS anche a loro vantaggio, e come seconda opzione strizzare l'occhio agli alleati occidentali sperando in caso di cedimento tedesco in un loro intervento in "anticipo" sui sovietici...e invece arrivò l'Armata Rossa...--Stonewall (msg) 10:43, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]
La questione non è semplice, e ogni soluzione ha un certo grado di arbitrarietà. Nella prima fase della lotta partigiana in Jugoslavia i cetnici erano chiaramente ostili all'Asse, al punto da ricevere il sostegno degli Alleati occidentali; sono parte di entrambi gli schieramenti? I partigiani polacchi dell'Armia Krajowa combatterono contro i sovietici, ma nessuno li considera parte dell'Asse; i partigiani greci dell'ELAS combatterono contro i britannici, ma nessuno li considera parte dell'Asse. Il Viet Minh combatteva contro i giapponesi, ma vista la sua opposizione manifesta al dominio coloniale francese è giusto considerarlo dalla parte degli Alleati? Gli ucraini dell'UPA combatterono, tipo, contro tutti: i tedeschi, i sovietici e i partigiani polacchi (sia comunisti sia nazionalisti); in quale schieramento li mettiamo?
Anche con le nazioni il discorso è complesso. L'Italia era ancora un membro dell'Asse dopo il settembre 1943? L'Unione Sovietica era un membro degli Alleati quando nel settembre del 1939 invase la Polonia? Finlandia, Romania e Bulgaria cambiarono schieramento nel 1944, combattendo per gli Alleati con una foga non certo minore di quando combattevano dalla parte dell'Asse.
La soluzione che evita ogni "errore di collocazione" è solo quella di non adottare alcuna distinzione: tutte le nazioni nel campo "Nazioni", in ordine alfabetico e senza separazione tra membri dell'Asse e membri degli Alleati; idem per i movimenti di Resistenza. Se si vogliono delle distinzioni, allora si deve accettare un certo grado di arbitarietà e di collocazioni "bizzarre".
(opionione personale) Si può, anzi si deve biasimare gli est-europei per aver collaborato con i nazisti e aver partecipato attivamente all'Olocausto. Io non biasimerei però questi popoli per il fatto che il loro obiettivo era di vivere in un proprio Stato indipendente, e soprattutto di non vivere sotto una dittatura stalinista. Se si tributa, più che giustamente, onore ai sovietici che lottavano per liberare la propria patria attaccata dall'invasore, non mi pare corretto criticare baltici e finlandesi perché facevano la stessa cosa contro il proprio invasore. --Franz van Lanzee (msg) 18:19, 10 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Franz van Lanzee] e [@ Stonewall] forse avrebbe senso inserire delle date per quelle nazioni che passano da uno schieramento all'altro? Si allunga di poco il template però effettivamente diviene più chiaro e corretto. --Lo Scaligero 08:04, 11 lug 2020 (CEST)[rispondi]