Discussione:Piede

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Cura dei piedi[modifica wikitesto]

il paragrafo:

Spesso i piedi sono la parte più trascurata del corpo, spesso a causa di mancanza di tempo. La cura dei piedi (o pedicure) si può fare normalmente con un pediluvio con acqua tiepida e con detergenti appositi per i piedi.

mi sembra trattato in manira approssimativa e forse POV. A parte le ridondanze grammaticali, esprime un concetto non suffragato da fonti (i piedi non si curano??), forse anche solo occidentale, olre a dare un consiglio di dubbia autorevolezza (un pediluvio per tenere vigorosi i piedi? secondo quali studi?). · ··Quątar···posta····· 10:39, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Piedi orribili!![modifica wikitesto]

A quanto pare la tesi della trascuratezza è confermata dalla prima foto che è stata messa in alto nella voce. Ma prima di scattare la foto non poteva almeno tagliarsi le unghie? Non c'è una foto migliore???

Appunto, dunque una donzella caritatevole metta una foto del suo piede perfetto e delicato. Magari si potrebbe mettere anche quello di un maschio, giusto per fare un raffronto anatomico. Lunar Eclipse, 31 mag 2010, 12:18.

Questa pagina non è anatomica[modifica wikitesto]

Questa pagina non ha caratteristiche per esser riportata come voce anatomica. Aggiungo alcune foto fatte da me su uno scheletro umano, e apro il paragrafo riguardante l'anatomia del piede. Questa pagina va rivista e corretta a mio avviso --Minervaaa 16:51, 1 feb 2008 (CET)[rispondi]


Nomi delle dita dei piedi[modifica wikitesto]

Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Volevo sapere il nome esatto delle dita dei piedi.Sul vostro sito il secondo dito si chiama illice,da qualche altra parte questo dito è chiamato melluce e una lieve differenza l'ho riscontrata anche sul quarto dito che sempre dall'altra fonte è chiamato pondulo e non pondolo come sul vostro sito,per le altre dita il nome coincide con quello trovato sul vostro sito.Potete dirmi se è corretta anche l'altra versione,dato che anche il quinto dito,come si evince dalla vostra enciclopedia, ha 2 modi diversi per essere menzionato.

Secondo me, quei nomi sono del tutto inventati: non ne trovo traccia in nessun dizionario o enciclopedia che abbia consultato. Non sono medico, non ho studiato anatomia e quindi non ho libri specifici sull'argomento: però mi sembra assai strano che nessuno ne parli... Furjo 16:22, 6 set 2006 (CEST)[rispondi]

Anni fa su una rivista di medicina trovai "Alluce, Illice, Trillice, Pondolo e Minolo". Ho anche trovato questa pagina che conferma questi nomi assieme ad alcune varianti. Pertanto ora correggo la nostra voce.
--Lou Crazy 03:42, 13 feb 2007 (CET)[rispondi]
Il link segnalato sopra afferma che la risposta viene da wikipedia, quindi un po' autoreferenziale! Dato che neanche io ho trovato traccia di quei nomi nei vari dizionari consultati ho tolto quella frase. --Vjncenzo (talk) 18:14, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]
è una bufala: secondo questa fonte attendibile, a parte l'alluce, le dita dei piedi non hanno nomi (il sito è gestito da medici specialisti) --Lucio Di Madaura (disputationes) 19:38, 26 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ok, secondo quella fonte attendibile hanno ANCHE quei nomi. Ma non smentisce l'esistenza degli altri nomi. --Lou Crazy (msg) 07:18, 9 apr 2008 (CEST)[rispondi]
Confermo le dita dei piedi hanno nomi lo trovai qualche anno fa ma su una rivista (FOCUS) ma sul sito non trovo l'articolo per postare il collegamento della fonte cmq erano: ALLUCE,DILLICE,TRILLICE,ANULO,MINOLO... fanno ridere un po ma se lo trovo posto il link.

Io mi sento di avanzare l'ipotesi che i nomi per le dita dei piedi siano una gigantesca bufala. I testi di anatomia non accennano neanche a nomi del genere, i dizionari nanche, e cercando su internet le uniche pagine che usano questi nomi citano wikipedia! --Loryball (msg) 11:14, 10 mag 2008 (CEST)[rispondi]

  • Ho rimosso il paragrafo con citazione necessaria sui nomi propri delle dita dei piedi oltre all'alluce in quanto appunto privo di fonti. La fonte a supporto citata in questa pagina di discussione (un thread di yahoo answers) è autoreferenziale (cita come fonte questa stessa voce di wikipedia). L'unica fonte terza citata nella voce (http://www.podonline.it/faqq_art.asp?id=11) smentisce (cito dalla pagina: «Le dita del piede non vengono indicate come le dita della mano ma») l'esistenza di altri nomi oltre all'alluce e appare decisamente più attendibile (un sito gestito da medici).
C'e` almeno una fonte che non sembra venire da wikipedia: http://www.reflessologia.it/libro2_LeDita.htm --Lou Crazy (msg) 02:23, 27 ago 2008 (CEST)[rispondi]


Continua, ormai da anni, questa disputa.

Vorrei pregare i cancellatori di smetterla; sono state portate fonti (ad esempio http://www.reflessologia.it/libro2_LeDita.htm) sull'esistenza di nomi propri per le dita dei piedi, e che palesemente NON vengono da wikipedia. Le pagine di medici che dichiarano di non usare altro che i numeri non apportano nulla alla discussione; semplicemente, documentano l'esistenza, in parallelo, della forma "I dito", "II dito", etc. etc. A titolo di esempio, quando anni fa mi ruppi il pollice, su tutti i referti i vari medici scrissero sempre e solo "I dito". Dunque, in medicina, non si usano nemmeno i nomi delle dita della mano. Non per questo vado a modificare le voci relative per scrivere che si deve dire solo "I dito" per indicare il pollice.

--Lou Crazy (msg) 04:53, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Io ti porto come fonti due libri di anatomia umana: il Testut e l'Anastasi. entrambi non nominano i nomi delle dita dei piedi eccetto che per l'alluce. Io sarei ben felice di inserire nella voce i nomi delle dita dei piedi, anche se semisconosciuti, ma ci deve essere una fonte importante e seria che ne confermi l'esistenza. scusa ma il sito che hai postato non mi sembra il massimo delle fonti. --Richzena (msg) 18:56, 2 lug 2009 (CEST) PS preciso quanto appena detto: il sito che hai postato non ha, chiaramente, alcuna attinenza con la medicina, quindi se ritieni quelle informazioni veritiere (io non so nulla di riflessologia) inseriscile in un paragrafo apposta, in cui comunque si dovrebbe evidenziare la non scientificità di quelle informazioni (prendo esempio dal paragrafetto sulla chiromanzia nella voce mano) --Richzena (msg) 19:02, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Il fatto che una fonte non citi questi nomi non e` una prova che i nomi non esistano. Specie considerando che comunque in medicina si tende ad ignorare i nomi delle dita o delle falangi, anche quando notissimi.. ad es. di solito un medico parlera` di rottura della III falange del II dito della mano, invece di dire "falangetta dell'indice".
La serieta` richiesta dalle fonti e` correlata all'importanza della cosa che si afferma. Se io dicessi che triturando l'alluce di una persona nata il 29 febbraio si ottiene l'elisir d'immortalita`, faresti bene a chiedermi non una, ma cento fonti mediche, possibilmente di nazioni diverse. Per un dettaglio in fondo secondario basta molto meno sciupìo di scienza.
--Lou Crazy (msg) 04:05, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Si ma il fatto è che non ci sono fonti a riguardo di ciò: io potrei scrivere nella voce: ciolluce, isbuce, trezio, mammolo, piccolo e secondo il tuo ragionamento non si dovrebbero eliminare. Io credo che per questo "dettaglio" la fonte sia d'obbligo. Comunque ti ripeto che secondo me un paragrafo sulla Reflessologia nella voce ci potrebbe pure stare, e in quel paragrafo mettere i nomi del piede. Ma non nella parte in cui si parla del piede dal punto di vista medico (sempre che non si trovi una fonte affidabile in merito). --Richzena (msg) 16:07, 4 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Queste parole sono una bufala, messa in giro da qualche buontempone anni fa. Non è assolutamente detto che la cosa sia nata con wikipedia, gli scherzi si facevano anche prima. Se la cosa è finita su Focus, vabbeh, non è che Focus sia propriamente una autorità né nel campo scientifico né tantomeno in quello della lingua italiana.
Sono d'accordo con chi dice che la mancanza di questi nomi nei trattati di anatomia non significa niente: non è ad un medico o a un docente di anatomia che bisogna chiedere queste cose, ma ad un linguista. E in effetti vorrei far riflettere sul fatto che:
1. questi nomi, escluso "alluce", non hanno corrispondenti in nessuna delle lingue neolatine;
2. è vero che in Italia non abbiamo, come in Francia o in Spagna, un dizionario che abbia valore di autorità nella nomenclatura, ma resta un fatto che i maggiori dizionari "autorevoli", quello dell'Accademia della Crusca e il Grande Dizionario della Utet in 21 volumi, non attestano queste parole;
3. le parole non hanno una etimologia credibile; in particolare "illice" e "trillice" sembrano dei calchi su "alluce" riprendendo il ritmo della parola e cambiando dei prefissi; "pondulo" poi significherebbe "pesante", o "pesabile", forse ricalcando anche "pendulo": non ha alcun senso.
Ma al di là di tutto ciò, basterebbe chiedere se qualcuno ha mai sentito veramente usare queste parole; se ad un numero significativo di persone - anche solo tra chi collabora a questa voce di Wikipedia - la madre, o un'insegnante, ha mai insegnato questi nomi per le dita (certo, escludendo qualcuno che potrebbe avere abboccato tempo fa).
Il fatto che le parole siano state usate sul sito di reflessologia (e senza dire niente sulla scientificità dell'argomento, mi permetto di segnalare che questa pagina non ha alcuna autorevolezza linguistica), non significa nulla: nessuno sostiene che i nomi debbano essere stati necessariamente inventati dal compilatore di Wikipedia. Oltretutto, quella pagina web cade in contraddizione, quando parla di "nomi originari" che "per il raro utilizzo sono caduti in disuso": se sono nomi antichi, come sono arrivati fino a noi? Su documenti scritti? no, non ci sono attestazioni letterarie antiche. Per tradizione orale? è possibile, allora sarebbero praticamente dei nomi dialettali, ma in tal caso è necessario il riferimento a una specifica area regionale (una parola come "mellino" farebbe pensare sicuramente più al sud che al nord...).

Non cancello la frase dalla voce, perché altrimenti qualcuno la introdurrebbe di nuovo. Per favore, qualcuno lo faccia, però. Già i forum più disparati e facebook stanno dando risonanza a queste parole, ma almeno Wikipedia mantenga una sua dignità, altrimenti si confermerebbe il sospetto sulla inferiore "serietà" della Wikipedia italiana rispetto a quelle inglese, spagnola o tedesca. Talmid3 (msg) 15:30, 9 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ottimo intervento, ho provveduto a cancellarle per l'ennesima volta. Vedo che quanto avevo chiesto qualche riga più su non è stato esaudito quindi ripeto la mia ostinazione a cancellare queste cose NON VERE! (non necessariamente FALSE, ma senza fonti autorevoli sono spazzatura!) --Richzena (msg) 19:39, 9 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Vorrei esprimere brevemente la mia opinione: se le fonti (escluse quelle autoreferenziali) sono molto poche (qui in pratica ne abbiamo solo una, di dubbio carattere scientifico peraltro), allora, molto semplicemente, questa informazione non ha senso che sia inserita in una enciclopedia, che deve essere una raccolta del sapere, ma non in modo indiscriminato. Abbiamo tanti di quei criteri per l'enciclopedicità e poi vogliamo inserire una denominazione non più in uso (sempre che sia stata in uso) con fonti dubbie? Non mi sembra il caso. Da notare come le molte fonti autoreferenziali indichino che la tendenza sia quella di credere a Wikipedia senza riserve, creando una circolazione di notizie false (fino a prova contraria), cosa che mi preoccupa. Direi che sia il caso di smettere questa diatriba e cancellare i nomi sulla voce. A parte un utente, mi pare che ci sia consenso a giudicare quest'informazione non enciclopedica perché priva di fonti. --ANNUALE09 20:01, 15 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Chiariamo una cosa: scrivere che i nomi delle dita dei piedi sono una "bufala" richiede una fonte. Altrimenti e` un'opinione come un'altra. Io so che anni fa (molto prima che ci fosse Wikipedia) ho letto su una rivista medica i nomi "alluce, illice, trillice, pondolo e minolo" e dunque so che i nomi esistono. Poiche' pero` (purtroppo) non ho tenuto copia di quella rivista, non ho una fonte da citare, quindi mi astengo dal reintrodurre quei nomi nella voce. Non pretendo che mi si creda senza fonti. Ma questo mi e` sufficiente per sapere che quei nomi non sono bufale. D'altronde, la teoria della bufala non ha uno straccio di fonti!
Diverso e` il discorso per la serie "alluce, melluce, trillice, pondulo, mellino". Li` c'e` almeno una fonte a stampa che li attesta. Si tratta di
  • Alfredo Esposito Baldassarre, Le Dita, in Reflessologia Zu: "Morfologia", Milano, Centro Zu, 2001. URL consultato il 2009-08.
Non dico che si debba ritenere la riflessologia (o reflessologia) una cosa seria (io non la considero tale...). Ma e` un'attestazione di un uso esistente, per quanto minimale. Ed e` una fonte. Per dettagli tutto sommato secondari, una fonte del genere mi pare piu` che sufficiente.
E non vanno citati in un paragrafo sulla reflessologia, in quanto sono nomi non legati a tale scienza... disciplina... (non mi viene in mente un termine per definirla, fate voi). Cosi` come un termine come "alluce" non e` usato solo dai medici o dagli anatomisti, ma anche dalle persone normali. Anche perche' non tutti i termini anatomici nascono in anatomia, molti sono nati dal linguaggio comune (piede, testa, etc. etc.) e poi sono stati adottati dall'anatomia. Se posso dire "alluce" senza essere un anatomista (e non lo sono, non avendo i titoli), posso dire "trillice" senza essere un riflessologo (e non lo sono, non interessandomi di pseudoscienze).
Interessante lo studio di Talmid3 sull'esistenza o meno di questi nomi in altre lingue. Io posso dire che in inglese non c'e` nemmeno una parola equivalente ad "Alluce" (viene chiamato "big toe", che e` un'espressione ma non una parola), idem in francese, in spagnolo c'e` "pulgar" che vuol dire sia "pollice" che "alluce", cosi` come "índice" indica il II dito sia delle mani che dei piedi, allora potrei arrivare a dire che anche "alluce" e` inventato :-) D'altronde, quale sara` mai l'etimologia di alluce? L'esclamazione "ah, luce divina" quando cade un oggetto pesante sull'alluce? O forse verra` da "allucinazione"? :-)
Per fortuna, c'e` la voce tardo latina "hallux"... senno` dovremmo levare anche quel nome, gia` bistrattato dai medici che solitamente scrivono solo "I dito" (con buona pace di chi li cita come fonti).
Secondo Talmid3 la fonte cadrebbe in contraddizione. Non mi pare. "Se sono nomi antichi, come mai sono giunti fino a noi?". Ci sono tantissimi nomi antichi giunti fino a noi, non vedo il problema. "Non ci sono attestazioni letterarie antiche". E chi lo dice? Le dimostrazioni di inesistenza sono sempre difficili da fare...
Richzena dice "perche' non potrei mettere altri nomi inventati"? La risposta e` semplice. Perche' non hai le fonti. Wikipedia si basa sulle fonti. Il che, peraltro, vuol dire che se tu inventi dei nomi e poi tra qualche tempo delle fonti attesteranno quei nomi, finiranno su wikipedia. Ma si deve passare dalle fonti. Nel 1916 Einstein invento` una notazione abbastanza nuova per certe espressioni matematiche. All'inizio sembrava strana, poi fu adottata, e ci sono fonti che attestano che e` diffusa. Pertanto oggi se ne parla su wikipedia alla voce Notazione di Einstein.
Infine, Annuale fa un'affermazione bizzarra. Dice che i nomi delle dita sono un'informazione "non enciclopedica perche' priva di fonti". Al di la` del fatto che non e` priva di fonti, enciclopedicita` e fonti sono concetti diversi. Ci sono tante informazioni non enciclopediche ma dotate di fonti (ad es. i risultati calcistici di tante squadrette minori), ci sono informazioni enciclopediche ma senza fonti (e se avessimo le fonti le metteremmo in enciclopedia). In questo caso, abbiamo le fonti, si puo` discutere se sia un'informazione enciclopedica.
--Lou Crazy (msg) 15:39, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Lou Crazy, mi pare che stiamo andando incontro a un punto di vista comune: mettere i nomi delle dita dei piedi in un paragrafo a parte che parli della reflessologia, ben specificando che non è una disciplina scientifica, usando come fonte il sito indicato in questa pagina di discussione [1]; però mi pare ancora più giusto scrivere nella voce che dal punto di vista medico le dita del piede NON hanno nome [2]. Cosa ne pensi? --Richzena (msg) 18:03, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Tutta questa discussione è grottesca, ma non mi voglio arrendere per un punto di onore (visto che in teoria sarei filologo, di mestiere). Non replico neanche alla battuta sulla allucinazione (che c'entra con la luce e non con l'alluce), sperando che sia davvero solo una battuta, e neanche al confronto con lingue non neolatine (tra l'altro, http://en.wikipedia.org/wiki/Hallux). Semplifico il mio lungo intervento precedente: Quei nomi non esistono in italiano perché non ci sono né sul vocabolario della Crusca né sul Grande Dizionario Utet. Se qualcuno li reintrodurrà nella voce, mi prendo l'impegno di cancellarli, o di modificare la voce dicendo che quei nomi sono inventati. Talmid3 (msg)

@Richzena, veramente io dicevo che NON vanno citati in un paragrafo sulla riflessologia, visto che non c'e` relazione fra tale scienza ehm... tale cosa ed i nomi delle dita. C'e` solo la coincidenza che la prima fonte che abbiamo trovato in giro sull'uso di questi termini e` una fonte di quell'argomento. Ma parole come "piede", "alluce" non sono termini ne` di riflessologia, ne` di medicina, sono termini che predatano queste scienze, fanno parte del linguaggio non specialistico, e la medicina, la riflessologia, l'anatomia ne fanno uso quando gli serve, cosi` come fanno uso di tante altre parole "comuni".
Anche i nomi delle altre quattro dita dei piedi, se esistono (e, come detto, io ritengo che esistono) fanno parte innanzi tutto del linguaggio non specialistico, e poi le ha usate anche un autore di riflessologia`. Per esempio, una delle prime parole del libro e` "significati".. ora spero che nessuno vorra` dire che "significato" e` un termine di riflessologia!
Fra l'altro, questo significa che sono pienamente d'accordo nel dire che da un punto di vista medico le dita del piede non hanno nome (ed aggiungerei anche l'alluce, in questo, anche se podonline.it su questo la vede diversamente).
@Talmid3: non vedo il motivo di questo tuo irrigidimento proprio ora che ci si avvicinava a risolvere la questione. Le fonti che citi sono solo fonti positive, cioe` possono confermarti l'esistenza di un lemma contenuto in esse, ma non puoi usarle come fonti negative per affermare che tutto cio` che esse non citano non e` una parola italiana. Anche perche' dovresti poi spiegare cosa succede se la Crusca indica un termine come esistente e il Battaglia non lo riporta, o viceversa. Uno dei due ha "inventato" un termine inesistente?
Lo so bene che ho citato una lingua indoeuropea non neolatina, ma volevo allargare la mia analisi oltre francese e spagnolo (le uniche due lingue neolatine che comprendo). Quanto ad hallux e` una parola latina, acquisita alla lingua inglese ma non certo indigena, e non compare nella conversazione normale. La battuta sull'allucinazione mi pareva talmente... "allucinante"... che credevo fosse ovvio che scherzavo, cosi` come era una battuta "ah, luce divina".
Inoltre, che significa "termini inventati"? Tutte le parole sono state "inventate" prima o poi. Magari in tempi remotissimi. Magari ieri. Cio` che interessa e` se, al di la` dell'inventore, sono realmente usate. E per quello occorrono le fonti. Fonti positive, s'intende, perche' di fonti negative in questo campo non ne esistono.
--Lou Crazy (msg) 19:45, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Per la precisione, vorrei ribadire che l'unica sequenza di nomi per cui, ad oggi, c'e` una fonte, e`: "alluce, melluce, trillice, pondulo, mellino". Non quella indicata dall'anonimo (che se lo becco, lo roll-backo pure io). --Lou Crazy (msg) 19:49, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ok, scusa per l'irrigidimento e scusa pure a tutti gli altri per il fatto che questa discussione sta diventando un forum (o una chat?). Se una parola fosse riportata da uno solo dei due grandi dizionari, bisognerebbe affrontare il problema, ma almeno qui è significativo che questi termini non sono riportati da nessuno dei due. La discussione sulle parole "inventate" tocca temi complessi come l'artificialità delle lingue, io non la affronterei; mi basta come criterio il fatto che una certa parola non sia "normalmente in uso". Però, vorrei dire... non basta riflettere sul fatto che l'UNICA testimonianza in italiano che abbiamo a disposizione sia una pagina web sulla riflessologia cinese? Niente altro; non un romanzo, non un trattato di anatomia (ok, questo è un dato assodato), non un calendario di frate indovino, un manuale della perfetta mamma. In altre parole: portatemi qualche fonte in più! Sono parole inventate, nel senso di parole artificiali, senza né capo né coda, parole che inquinano la lingua... In wikipedia non dovrebbero avere posto. Magari in un forum sulle stranezze della lingua italiana o sulla sperimentazione linguistica (della serie "vediamo se attecchiscono"), sì, ma qui no. Talmid3 (msg)
Finche' si discute di fonti e cose del genere, IMO, non si sconfina nel chat.
Pur conoscendo il livello di dettaglio raggiunto dal Battaglia, non penso certo che si possa dire che cio` che non c'e` li` non esiste. Saranno, magari, pochissime le parole "legittime" che non stanno in nessuno dei due dizionari, ma sicuramente ce ne sono. Non puoi escludere che questo sia il caso.
Effettivamente, l'unica testimonianza che tu hai a disposizione e` quella (che e` una fonte cartacea, riportata anche su un sito web), pero` non puoi mica dire di aver spulciato tutte le fonti stampate possibili. Potrai dirmi che, effettivamente, dal tuo punto di vista, la probabilita` che sia una cosa inventata da Baldassarre e` significativa. Ma non ne puoi avere la certezza, ne` puoi imporre al mondo questa ipotesi come una certezza.
Io capisco la tua posizione, ma ti suggerisco di evitare di fare il salto antiscientifico di passare dal dire "per me e` estremamente probabile che sia inventato" al "e` incontrovertibilmente inventato".
Anche perche', come dicevo, io un'altra fonte l'ho vista. Siccome non posso piu` reperirla, non pretendo che nessuno accetti fideisticamente la mia esperienza (visto che non e` replicabile). Ma per quel motivo non posso accettare che si faccia un salto logico dal dire "non trovo altre fonti" al dire "quella e` l'unica fonte, dunque e` falsa".
Ecco perche' l'unica via d'uscita e` citare l'unica fonte che abbiamo, mettere tutte le clausole dubitative possibili, ma citarla.
Infine, citare i nomi delle dita come esempio di "sperimentazione linguistica" ("vediamo se attecchiscono") sarebbe, quello si, un vero falso, perche' non hai fonti di cio` - a meno che tu non sia proprio Baldassarre, ed ammetta di essere anche riuscito a contrabbandarle su una rivista medica venti anni fa, :-) :-) ;-)
--Lou Crazy (msg) 23:21, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Le linee-guida di Wikipedia dicono che: "Enciclopedicità non vuol dire necessariamente notorietà al grande pubblico, ma certamente vuol dire notorietà nel proprio campo, già acquisita prima di andare su Wikipedia. Wikipedia non è un mezzo per divulgare o peggio ancora pubblicizzare argomenti non ancora affermati, per quanto meritevoli possano essere. ... Le fonti attendibili sono quelle di autori o pubblicazioni considerate come affidabili o autorevoli in relazione al soggetto in esame". Secondo me questo è sufficiente perché venga scartata non solo una informazione che sia "scientificamente", incontrovertibilmente, falsa (cosa molto poco scientifica, in effetti), ma anche una informazione sorprendente, non avvallata dall'esperienza quotidiana (suvvia, queste parole non le sente usare praticamente nessuno), testimoniata solo da una sola pagina web che peraltro si occupa di una disciplina un po' controversa... E' troppo poco, io penso che comunque l'attenzione dovrebbe andare su "perché dovremmo inserire una informazione?", non "perché non dovremmo inserirla?".
UNA PROPOSTA: Se abbiamo tanto a cuore un sano aggiornamento di wikipedia, perché non traduciamo un pezzetto ciascuno la voce inglese, per rimpolpare questa striminzita voce italiana? Naturalmente, illice e mellino continuerò a cancellarli...Talmid3 (msg)
Le informazioni sorprendenti, non avallate dall'esperienza quotidiana sono quelle del tipo "la maggior parte delle persone ha sei dita". Un'informazione del tipo "esistono anche questi nomi, per quanto poco usati" non e` certo sorprendente. E` un dettaglio talmente minimo che una fonte a stampa (non un sito web!) mi pare piu` che sufficiente!
Trovo ben piu` controversa la definizione di piedi egizio, romano e greco che, sia pur se avallata da testi di anatomia, e` quello si un concetto di riflessologia (secondo le loro teorie, quel tipo di piede influenza il carattere, o qualcosa del genere). Mi pare assurdo prendere definizioni di concetti di riflessologia, anche se avallate da un testo di tutt'altro genere, e poi rifiutarsi di inserire qualcosa che riguarda la vita di tutti i giorni (visto che praticamente tutti quanti abbiamo le dita dei piedi).
Inoltre, vedo che proponi di aggiungere qui le informazioni che vengono da en.wiki; questo comprende informazioni interessanti su feticismo, solletico al piede, tabu` delle varie culture legati ai piedi... va bene inserire queste cose, ma i nomi delle dita no? Mah...
Poi, proponi di spostare la discussione sul "perche' dovremmo inserire questa informazione". Questa, effettivamente, e` la domanda interessante. Per scrivere qualcosa qui occorre domandarsi "ho le fonti?" e "e` utile scriverlo?". Per quanto riguarda la prima domanda, non riesco a capire perche' se ne continui a discutere, visto che la fonte c'e`, e non e` nemmeno una paginetta web ma un libro. Sulla seconda si puo` discutere, come dicevo io stesso per primo, ieri. Ma possiamo passare a quel discorso solo se la smettiamo, una volta per tutte, di mettere in dubbio che ci siano le fonti.
--Lou Crazy (msg) 14:39, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Per la storia del piede egizio, greco, ecc., la wiki spagnola dice (e mi sembra credibile, per quanto pure questo - evvai - non ha fonti), che deriva dalla osservazione delle statue e pitture antiche, quindi credo che la riflessologia non c'entri. Tra l'altro ero quasi tentato di tradurre quel pezzetto (magari inserendo io stesso l'avvertenza sulla mancanza di fonti). Anche i tabù o i fetish sui piedi li metterei (credo che qualcuno dei lettori pensa che io e te ne siamo affetti). Illice e mellino continuerò a cancellarli... :) Talmid3 (msg) 15:01, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Scusa se ho dovuto annullare la tua riformattazione degli interventi vecchi, ma non e` quasi mai una buona idea ritoccare quello che altri hanno scritto, anche perche' poi sembrava che certe frasi di anonimi le avessi scritte io... --Lou Crazy (msg) 15:47, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Torno a sinistra.
Ho visto quello che dice es.wiki, ma mi pare che la maggior parte delle statue romane che io ho visto abbiano un piede egizio, mentre anche io ho notato che Gauguin dipingeva sempre i polinesiani con un piede quadrato (piede romano secondo i podologi italiani, piede polinesiamo per es.wiki). Comunque, senza fonti e` una ricerca originale. Quel buontempone del Baldassarre fa un'ipotesi ben piu` ardita, leggitela sul suo libro. E` divertente. Comunque, la classificazione dei piedi la trovi piu` spesso sui siti di riflessologia (ad es. vedi http://www.crto.org/pubblic/refless.htm per un altro caso) che su quelli di medicina, anche perche' in medicina non ha alcuna rilevanza. Infatti, un medico non ti dira` mai che se hai il piede egizio, allora il tuo yang fa i dispetti al tuo yin o ti si incrociano i meridiani o che so io.
Mi pare assurdo pero` mettere che in una certa cultura non puoi dormire con i piedi rivolti verso qualcun altro, e non dire che, nella lingua italiana, c'e` qualche fonte che attesta dei nomi per le dita dei piedi.
Sempre a questo proposito ho trovato un'altra fonte. http://www.ellexelle.com/malasorte/ritorno1.htm La data e` 2002, dunque all'epoca non c'era Wikipedia (e comunque su it.wiki la prima volta che sono comparsi i nomi delle dita e` nel 2007).
A questo punto, abbiamo una fonte a stampa che attesta un set di nomi, una fonte web non influenzata da wikipedia che ne attesta altri... mi pare che sul fronte dei nomi ci sia ben piu` movimento di quanto sembrasse qualche tempo fa.
--Lou Crazy (msg) 16:59, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Vabbeh, a questo punto io mi rassegno. Quei tonti che curano la sezione di medicina del Sole 24 Ore hanno pubblicato quelle parole oscene per le dita (evidentemente anche loro le hanno scoperte da qualche parte nel web). Io non le cancello più nella nostra voce. Vediamo se qualcuno ha il coraggio di usarle con qualcuno competente, giusto per riceversi in faccia una bella risata. Talmid3 (msg) 20:37, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ma quanto è buona tale fonte? (e per "buona" in Wikipedia s'intende attendibile e verificabile? Per il verificabile direi che ci siamo, ma per l'attendibile?! Noto tra l'altro che la fonte non riporta quali siano a sua volta le sue fonti.
E come la mettiamo con l'incoerenza con quanto affermato dall'altra fonte (PodoOnLine)? --Grandeepopea (msg) 21:26, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]

Da quanto mi risulta la dizione triluce, melluce, pondulo e mellino (rispettivamente per 2°, 3°, 4°, 5° dito del piede) è nata nell'ambiente goliardico dell'Università di Torino nel 1969/1970 e si è diffusa tramite un prof.re di glottologia dell'Università di Padova, che lo citava a lezione e nelle dispense spiegando che nella lingua non esistono parole per indicare oggetti specifici, se tale specificazione non è utile. Evidentemente da lì, per una malcomprensione, tali nomi si sono diffusi. --Donquijote82 (msg) 16:26, 21 mar 2010 (CET)[rispondi]

"Diffusi" mi pare una parola grossa (forse perché non sono di Torino?) --Grandeepopea (msg) 09:35, 23 mar 2010 (CET)[rispondi]
Diifusi nel senso che sono arrivati anche su wikipedia 40 anni dopo.--Donquijote82 (msg) 10:00, 23 mar 2010 (CET

So di non aggiungere nulla di nuovo alla discussione, ma mi domandavo: Siamo gli unici (in senso di wikipediano) ad occuparsi della questione? Dal momento che questa nomenclatura può considerarsi errata, non avendo alcun legame nè con le caratteristiche proprie delle dita dei piedi nè con una precedente tradizione, non potremmo promuovere noi stessi la creazione di una nuova nomenclatura condivisa, similmente a quanto è stato fatto in altre occasioni sottoforma di gare di neologismi promosse da riviste specialistiche?--HermesII (msg) 15:01, 18 lug 2010 (CEST)[rispondi]

Nomenclatura dita del piede

Mi ricordo dai tempi delle elementari di avere imparato: alluce, dillice, ponulo, anulo e minolo. Quando qualche bambino si sbagliava dicendo trillice ridevamo tutti, quindi per favore piantatela di chiamare così il 3° dito del piede. Ora, sul dizionario attuale purtroppo questa nomenclatura è sparita, probabilmente perchè non l'ha mai usata nessuno, mentre invece invito chiunque abbia ancora un dizionario di una ventina di anni fa ad andare a controllare. Comunque la dicitura 2° dito, 3° ecc è corretta. Un grazie speciale alle mie zelanti maestre Irene e Lorenza.

Caro anonimo (su Wikipedia ci si firma, please): Trovami un dizionario di 20, 30, 40 o 50 anni fa che riporti questi termini, e io ti offro una pizza. Tra l'altro ho proprio sott'occhio un dizionario Garzanti del 1982, e naturalmente non c'è scritto niente. E comunque è rarissimo che da un dizionario vengano TOLTE delle parole (ma quando mai?). Talmid3 (msg) 00:14, 21 mag 2011 (CEST)[rispondi]
DonQuijote82, hai fonti per la storia dell'invenzione goliardica? Se le hai, le mettiamo nella voce.
Talmid3, certo che le parole scompaiono dai dizionari: [3]
--Lou Crazy (msg) 22:27, 17 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Penso siano interessanti, ai fini della discussione, questi tre link: http://www.scuolamanzoni.it/MatMont/Libri%20in%20pdf/libro_del_piede.pdf http://www.achyra.org/cruscate/viewtopic.php?t=1181 http://salute24.ilsole24ore.com/articles/8514-alluce-illice

Buongiorno, io aggiungerei pure quest'altra: http://alterpensiero.altervista.org/curiosita/2199/i-nomi-delle-dita-dei-piedi/ direi che ci sono fonti a sufficienza affinchè si possa modificare la sezione, per il resto credo che si possa consultare, in ultima istanza, un qualunque manuale di anatomia medica. Se c'è consenso, procederei. --Niculinux (msg) 09:53, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Ciao Niculinux! No, per quello che può riguardare me, NON hai il mio consenso; anzi, ti supplico di non modificare la voce che è il frutto di un difficilissimo lavoro di equilibrio tra istanze diverse. Il sito che citi non è per niente una fonte attendibile, ma un blog amatoriale, per di più anonimo. Come tu scrivevi: nessun manuale di "anatomia medica" riporta questi nomi ridicoli, ma soprattutto nessun dizionario della lingua italiana (se si ha un po' di tempo, basta andare in biblioteca comunale e farsi passare i venti e più volumi del Fedele-Battaglia della UTET: è la prova che queste parole non hanno mai avuto un uso né letterario né comunque accettato nella lingua scritta). --Talmid3 (msg) 10:44, 26 apr 2013 (CEST)[rispondi]
Il "bello" :-) è che è stato reinserito del testo con "illice", "trillice", ecc. utilizzando come fonte una pagina web dell'Accademia della crusca I nomi delle dita dei piedi, quando tale pagina web non concorda sull'esistenza (se non sporadica e in contesti particolari ad es. scherzosi) e sulla correttezza di tali termini.
Termini che erano già riportati in una nota, ma io li rimuoverei anche da quella. --5.170.14.48 (msg) 16:26, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Inserisco il rinvio alla risposta della Crusca nella nota, proprio contro la terminologia inventata. Anche io sarei per eliminare pure i termini dalla nota, ma è stato il frutto di una mediazione (vedi l'infinita discussione qui sopra). Se li togliessimo, dopo 5 minuti qualcuno li introdurrebbe nel corpo dell'articolo.--Talmid3תלמיד (parliamone!) 16:42, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Sì, lo stavo facendo anche io (e ci siamo conflittati) così ho anche risolto la richiesta di fonti. Per quanto riguarda la curiosità, devo dare una rilettura a Wikipedia:Curiosità. --5.170.14.48 (msg) 16:48, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]

il "bello" è che l'Accademia della Crusca nell'articolo dice che non c'è ufficialità nei nomi "naïf" delle dita dei piedi, ma dice, altresì, che da oltre una decina d'anni essi sono utilizzati (fornendo anche della "letteratura")! e ne da anche uno "specchietto". adesso il fatto che la nomenclatura ufficiale non citi quei nomi (che personalmente mi fanno anche un po' ridere, sembrando quasi i nomi dei cugini scemi dei 7 nani...) non toglie che essi siano utilizzati. talmente utilizzati che l'Accademia li tratta e li elenca!!! poi Wikipedia NON è l'ISO che deve "certificare" o "ufficializzare" qualcosa... è semplicemente una enciclopedia che fotografa lo status quo, e cerca di dare, per ogni voce, il massimo delle informazioni citando le fonti. il fatto che le dita dei piedi abbiano altri nomi (fossero anche di fantasia, ma a Wikipedia questo NON deve interessare!) è un dato di fatto (perfino la fonte più autorevole della Lingua Italiana lo mette nero su bianco). magari oltre ad uno specchietto con i nomi ufficiali si potrebbe affiancare uno specchietto con elencati i nomi non ufficiali (ma utilizzati, come attestato anche dall'Accademia della Crusca) delle suddette dita. Wikipedia NON si schiererebbe per avallare o meno l'ufficialità della cosa, ma testimonierebbe semplicemente una realtà che ha oltre una decina d'anni! visto che nel web ci sono centinaia di articoli più o meno fumosi, il paragrafo di Wikipedia in oggetto sarebbe un riferimento certo per l'internauta. senza fare nessuna crociata! e senza scandalizzarsi o scandalizzare nessuno!... poi fate come volete.. ;) buona giornata --Delehaye (msg) 17:12, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Infatti! L'articolo dell'Accademia dice esattamente la stessa cosa che dice la nostra nota (anzi, secondo me l'accademica che ha steso la risposta ha copiato anche da Wikipedia, perché ci ritrovo lo "stile" di cose che avevo scritto io): circola questa terminologia, circola praticamente solo nel web (oltre che in una delirante favola, ma ormai oggi si pubblica di tutto), e non ha nessuna validità. Meglio di così... --Talmid3תלמיד (parliamone!) 17:56, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]

"circola"... ossia è una realtà! non vedo perchè non enciclopedizzare una realtà! wikipedia non deve fare l'arbitro! deve solo testimoniare! e se una cosa "circola" oramai da oltre un decennio... perchè censurare quella realtà, arrogandosi una funzione che non compete??? come se vietassimo "cavallo" perchè in latino era "equus"! --Delehaye (msg) 18:17, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]

E infatti la terminologia è riportata nella voce di Wikipedia! Con tanto di rimando alla risposta della Crusca: chi vuole vedere come e quando si sono diffusi quei nomi, può approfondire leggendo lì. E, comunque, la neutralità di chi si limita a "testimoniare" non è così facile. Primo perché esiste il "criterio di enciclopedicità" e non tutto ciò che "circola" deve e può entrare in Wikipedia, secondo perché è vero che Wikipedia non è una fonte autoritativa (non lo è nemmeno la Crusca!), ma è anche vero che una posizione la si deve prendere: basti vedere sulle pseudoscienze o sulle teorie del complotto. --Talmid3תלמיד (parliamone!) 18:21, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]
NBS: in latino "cavallo" era anche "caballus". :-)

le pseudoscienze come le teorie complottiste (e i nomi delle dita dei piedi...) purtroppo o per fortuna fanno parte del nostro mondo. non è che dato che il nazismo era ed è una cosa orribile NON si cita in Wiki! una enciclopedia deve dare il polso di quello che "è", senza giudizi, deve riportare, poi si riporterà il capitolo positivo ed il capitolo negativo, dando fonti autorevoli che facciano creare al lettore la sua personalissima opinione. Wiki non può e non deve essere un "filtro"! poi sul caballus... il latino tardo e volgare è una cosa BEN diversa dal latino! ;) comunque, per me la discussione può bastare... ciao --Delehaye (msg) 23:00, 21 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Il sito citato attualmente (1 agosto 2012) nella nota n. 3 sembra affetto da malware: http://www.specialistidelpiede.com/il_piede.html

✔ Fatto Rimosso collegamento, grazie.--mapi (msg) 18:32, 1 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Piede. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 07:36, 17 nov 2019 (CET)[rispondi]