Discussione:Partenone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Antica Grecia
Arte
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: Mancano delle fonti, specie nella sezione storia; il resto è sostanzialmente a posto, ma consiglierei comunque una traduzione integrale da en:Parthenon
Monitoraggio effettuato nel giugno 2013
Partenone
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiastoria dell'arte
Dettagli
Dimensione della voce28 446 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Mancano alcuni pezzi di "marmo"[modifica wikitesto]

I "marmi" (eufemismo usato per indicare le parole) che mancano servirebbero per completare e dare senso alla frase seguente nel punto in cui parla del tetto:vhbjjhjokgfd7rtfjykujhgvsrdytfyjuuikbvcfxdrrtyiupilknbvfder67àuojkbnvvxsretrytuii Il 26 settembre, una palla di cannone veneziana, sparata dalla collina del Filopap--37.119.162.179 (msg) 19:59, 11 mar 2018 (CET), fece esplodere il magazzino e la costruzione fu parzialmente distrutta. Le strutture interne furono demolite, qualunque fosse rimasta del tetto, ed alcune delle colonne, particolarmente sul lato sud, furono decapitate. Le sculture furono rovinate pesantemente. Molte caddero per terra e più tardi i loro pezzi furono usati come souvenirs. Dopodiché, molte parti dell'edificio caddero in disuso e fu eretta una moschea più piccola.[rispondi]

Lord Elgin comprò i marmi del Partenone dalle autorità che allora governavano la Grecia. E' stato un bene che queste stupende metope siano arrivate a Londra e poi comprate dal British Museum,perchè quelle rimaste ad Atene sono in condizioni pietose. E' un sacrilegio osservare come le autorità greche hanno trattato questi bassorilievi. Chi non conserva e non protegge dai danni del tempo e dall'incuria dell'uomo non merita in nessun modo di avere "opere di importanza mondiale". Se i cultori dell'arte classica possono vedere la magnificenza dell'opera di Fidia e dei suoi discepoli possono dire grazie alle metope custodite e coccolate nel museo britannico. I greci pretendono la restituzione di opere che non appartengono più a loro, ma sono patrimonio di tutti. Non devono ritornare in Grecia per la scarsa attenzione che hanno sempre avuto sui monumenti e sulle opere d'arte.

Storia senza fonti[modifica wikitesto]

Il paragrafo sulla storia, che ho riorganizzato, risulta totalmente senza fonti. Ho tradotto il corrispondente di en.wiki in Storia del Partenone. A mio parere si potrebbe eliminare tutta la parte senza fonti e sostituirla con un riassunto dell'ancillare che ho tradotto, visto che quella cita delle fonti: siete d'accordo? --Epìdosis 13:15, 11 nov 2014 (CET)[rispondi]

Caro Epìdosis, grazie per avere tradotto la nuova voce. Tieni presente che il fatto che un contenuto sia senza fonti non vuol dire automaticamente che dica cose sbagliate. Pertanto ha senso sostituire il testo (in questo caso peraltro ne risulterebbe una riduzione se ho capito bene) solo se ci sono fondati motivi per ritenere che dia informazioni sbagliate. Altrimenti si integra dove possibile, più che cancellare, inserendo le fonti. Chi non avesse abbastanza tempo o comprensione dell'argomento di solito si limita a segnalare e gli utenti di buona volontà integreranno, un po' alla volta, con le fonti, che per un soggetto del genere non è difficile reperire (e che magari ci sono già nella nuova voce Storia del Partenone). Io ti farei una proposta un po' diversa: siccome la parte sulla storia antica in questa voce è quella più carente, riscrivi pure quella ampliandola notevolmente. Ti segnalo con l'occasione che come ogni voce anche Storia del Partenone necessita di un incipit, costituito appunto da un breve sunto dei contenuti della voce. Buon lavoro e ancora grazie. --MarcoK (msg) 13:58, 11 nov 2014 (CET)[rispondi]
Il template che informa della traduzione non andrebbe in discussione? Per quanto mi riguarda, bisognerebbe far sì di combinare le vecchie informazioni, reperendo delle fonti, con quelle nuove, già fontate. --L'inesprimibilenulla 20:08, 11 nov 2014 (CET) La trattazione così ottenuta dovrà essere inserita nell'apposita voce: la sua riduzione potrà essere posizionata dove si trova oggi la medesima sezione, come è stato fatto per storia del Palazzo Ducale di Venezia. --L'inesprimibilenulla 20:11, 11 nov 2014 (CET)[rispondi]
Il template {{T}} va nella voce fino a che la traduzione è in corso (nella pagina di discussione va il {{tradotto da}}). --MarcoK (msg) 21:21, 11 nov 2014 (CET)[rispondi]
Grazie della precisazione. Buon lavoro. --L'inesprimibilenulla 08:47, 12 nov 2014 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Partenone. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:04, 19 gen 2018 (CET)[rispondi]

Figura sbagliata[modifica wikitesto]

Vorrei far notare che la figura che c'è sotto alla sezione "Il fregio ionico della cella" non ha il numero di colonne corrette. Sembra riferito ad un altro tempio. --Rospo Matto 12:15, 9 mar 2024 (CET)[rispondi]