Discussione:Diffusione dell'aikido nel mondo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Sport
Giappone
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

scorporo dalla voce principale Aikido[modifica wikitesto]

Proposta di modifiche[modifica wikitesto]

Buongiorno ragazzi,

Volevo suggerire delle piccole correzioni, in quanto ci sono degli errori e delle grosse approssimazioni sulla storia relativa alla diffusione di quello che è il ramo Iwama Ryu. Mi riservo di chiarire pi a fondo, comunque, a titolo esemplificativo: -Le nomenclature "Takemusu Aiki" e "Iwama Ryu" hanno avuto origini e divulgazioni sensibilmente differenti, non è corretto parlarne in maniera indistinta a fini storici. -Le Associazioni americane citate nella pagina (TAA) non hanno mai utilizzato il nome Iwama Ryu ma solo "Takemusu Aikido". Iwama Ryu è stato utilizzato per lo più in Europa a partire dai primi anni '90. -Non è corretto parlare di siti ufficiali in quanto le associazioni citate sono separate una dall'altra, e sia in America che in Europa vi sono gruppi anche più grandi che non sono menzionati. -Il sito italiano non è linkato correttamente: suggerisco di correggerlo: l'indirizzo corretto è www.taai.it o www.iwamaryu.it. Al momento quello linkato non è funzionante. -Il figlio di Saito Morihiro non è succeduto nella scuola paterna a tutti gli effetti. Suo padre non gli conferì nessun titolo, neanche "Shihan". E' ben riportata la storia della sua frattura con l'Aikikai, ma sottolineerei quello che Hitohiro stesso ha annunciato sul suo sito, e cioè che intende portare avanti una sua didattica chiamata "Dentoo Iwama Ryu" per distinguerla dagli altri gruppi che usano "Iwama Ryu".

Dal momento che le informazioni sugli altri rami di diffusione dell'aikido sono molto ben fatti, suggerirei di revisionare l'argomento dell'Iwama Ryu per migliorare l'articolo. Potrei contribuire a questo dal momento che buona parte di questa fase storica l'ho vissuta in pratica dall'interno. Ditemi che ne pensate.

Grazie!Buona giornata! :) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.49.9.229 (discussioni · contributi).

Ciao, grazie del contributo. Per quanto riguarda le modifiche che suggerisci, sarebbe importante poter associare una "fonte" alle principali informazioni in questione (ad es., siti web ufficiali, pubblicazioni cartacee affidabili, etc., secondo quanto riportato qui: WP:FONTI). Se hai bisogno di indicazioni di merito, chiedi pure ! Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 12:40, 8 dic 2010 (CET)[rispondi]

Grazie a te della risposta. Sì, molte informazioni sono pubbliche e reperibili, cercherò di raccoglierle e proporle per questa pagina.Grazie dell'indicazione. Ah, vedo ora la tua richiesta di chiarimenti sul nome del Doshu. Kisshomaru Ueshiba è morto nel 1999 e gli è succeduto suo figlio Moriteru, attuale Doshu, ed è stato lui nel 2004 a prendere i provvedimenti descritti nel paragrafo nei confronti di Hitohiro Saito. E' un anacronismo parlare di Kisshomaru, in quanto era già morto da 5 anni. Ecco perché ho cambiato.Tutto qua!Ciao! A presto!

Grazie del chiarimento sul Doshu; dalla prima lettura avevo inteso che il testo si riferisse a Kisshomaru, adesso mi è chiaro. Ciao, e buon lavoro, Veneziano- dai, parliamone! 23:07, 9 dic 2010 (CET)[rispondi]

Chiedo scusa per il lapsus calami in cui sono incorso in fase di edit della pagina: fu effettivamente l'attuale Doshu Moriteru Ueshiba a non riconoscere a Hitohiro Saito la possibilità di usufruire dello status quo che suo padre Kisshomaru aveva invece sempre comunque tollerato nei confronti di Morihiro Saito, padre di Hitohiro. D'altronde come giustamente ha fatto osservare l'amico che ha sollevato la questione, quando si consumò la scissione Kisshomaru Ueshiba era già morto. Ciao e grazie a tutti per l'attenzione. --Claudio Pipitone (msg) 19:30, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]

Rimosso tag questionabile; la formattazione attuale è corretta, e nella fattispecie questa rappresentazione tabellare di un tema complesso e composito appare più facilmente consultabile di una lunga serie di note di faticoso rimando. Nel caso, se ne parla prima qui. Veneziano- dai, parliamone! 13:08, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Diffusione dell'aikido nel mondo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:14, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ramificazione del lignaggio in differenti stili e scuole personali[modifica wikitesto]

Buon pomeriggio a tutti,

volevo condividere con voi uno spunto relativo al seguente passaggio, tratto dal paragrafo che ho indicato in oggetto:

"Ad eccezione delle scuole Kinorenma Aikido Tada Juku di Hiroshi Tada, della scuola Takemusu Aiki Iwama Ryu di Morihiro Saito, della scuola Kinomichi Aikido di Masamichi Noro ed ovviamente della scuola dell'Hombu Dojo facente capo all'Aikikai Foundation diretta fino al 4 gennaio 1999 dal secondo Doshu Kisshomaru Ueshiba, figlio del Fondatore e dopo tale data dall'attuale (anno 2008) terzo Doshu Moriteru Ueshiba, nipote del Fondatore, tutte le altre scuole degli stili personali di aikido fondati dagli allievi diretti di Morihei Ueshiba, fin dalla loro nascita si resero indipendenti ed autonome dall'Aikikai Foundation"

Spero di non andare errato, ma sebbene sia vero che il Maestro Kobayashi abbia evoluto la pratica dell'aikido nello stile che prende il suo nome, egli non si è mai reso indipendende dall'Aikikai e dall'Honbu Dojo, per il rispetto che ha sempre portato verso il Fondatore e la sua famiglia.

E' pur vero che molti suoi allievi come il maestro Cognard siano stati incoraggiati ed abbiano avviato le loro scuole in modo del tutto autonomo nei riguardi dall' Honbu dojo, ma se torniamo al Meastro Kobayashi, non penso sia corretto dire che fosse indipendente, non c'è mai stato un atto di formale separazione, come si è ad esempio verificato con il Maestro Tohei. Bisogna inoltre considerare che, ad esempio, la Buikukai Osaka, la scuola "ufficiale" del suo stile in Giappone (mi si concedano termini così grezzi) è sotto la guida del Maestro Kimura, cui recentemente è stato conferito l'8° Dan dai rappresentanti dell'Honbu Dojo; nello stesso periodo tra l'altro è stato conferito l' 8° dan anche al Maestro Tissier

In definitiva ritengo sia più corretto far figurare il maestro Kobayashi tra coloro che pur avendo contribuito ad una evoluzione dell'aikido , sono rimasti nell'orbita dell'Aikikai Foundation e dell'Honbu Dojo ( così come il Meastro Saito)

Resto in attesa di un vostro cordiale riscontro , grazie!

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:22, 31 lug 2020 (CEST)[rispondi]