Discussione:Commodore 16

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La foto[modifica wikitesto]

Perché nella foto quel C16 ha il tasto shift-lock premuto? :D--Mc 07:22, 24 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Il colore[modifica wikitesto]

Ritorno sul colore, perchè sono sempre più convinto che non sia nero. Tempo fa' ne avevamo già discusso. Secondo il mio parere tutti i computer della serie 264 non sono neri.Idem per gli accessori. Ho 9 Commodore 16, 3 Commodore Plus 4, 3 Commodore C116 di varie serie e nessuno è nero. Solo piccole variazioni di tonalità. Qualche esperto di colore ci può dare una mano? (L'utente che ha scritto non aveva firmato ma dalla cronologia il messaggio risulta di Utente:Powerhp alle 10:44 del 14 set 2007, vedi cronologia, ho firmato io -Massi cadenti- che sono l'autore della risposta sotto)

Dipende tutto da come vedi il colore, se per te "nero" è solo quello che in RGB è 0-0-0 allora ti posso dar ragione; tuttavia, se dobbiamo essere pignoli, per me "grigio" è più il colore della tastiera (che non è bianco, il bianco è quello del case del Vic20, dei C128 e C128D, o dei C64 "nuovi" e degli Amiga). Possiamo stare ore a disquisire "grigio chiaro" o "grigio scuro", se vuoi possiamo metterci a cercare il codice RGB, quello CMYK o quello Pantone; tuttavia, se possiamo non essere così pignoli, per me si può benissimo dire che il case è nero e i tasti sono bianchi... senza, credo, far torto a nessuno. PS Anch'io ho 4 C16 e tutti di un colore "molto simile" al nero :P --Mc also known as Massi cadenti 06:53, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]

Direi di sentire altri pareri, in ogni caso tra tutti i 264, il C16 è quello più "nero". Sono convinto che se vedessi i C116 o i Plus 4 ti verrebbe qualche dubbio. Parlando di bianco, solo il VIC 20 è bianco, tutti gli altri sono bianco panna. Riguardo alla pignoleria non so... Credevo che un enciclopedia dovesse essere il più precisa possibile. Powerhp

Il bianco panna è bianco, se non è bianco allora la panna è andata a male :D Sulla pignoleria d'accordo ma a quel punto tanto vale trovare il codice Pantone e inserire quello, senza dare definizioni generiche di colori come "bianco" "grigio" o "nero". Per esempio i giapponesi il verde lo chiamano aoi (blu) quindi i colori sono più che mai soggettivi, se non usiamo una scala di riferimento. PS In effetti il "nero" del +4 e del C116 è meno scuro di quello del C16, e te ne dò atto. Comunque per me tanto vale aspettare altri pareri (sperando che arrivino, anche se continuo a temere che questa faccenda del colore sia questione di lana caprina). --Mc also known as Massi cadenti 21:22, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Concordo, aspettiamo altri pareri. Powerhp

Memoria[modifica wikitesto]

Il Commodore 16 ha 16Kb di ram di cui 12 liberi per il BASIC + 16Kb di ROM per il BASIC 3.5 e 16Kb di ROM per il KERNAL. Powerhp

Scusa se insisto ma 16 KB = 16384 bytes, non mi sembra che il C16 abbia una qualche parte di memoria RAM fuori dal BASIC come ha per esempio il C64, né nascosta dalla presenza dell'interprete né disponibile anche se non contigua. In effetti possiamo considerare i 2 KB per la memoria video e quella dei colori del video e arriviamo a 14325 bytes... ne mancano ancora 2059, cioè poco più di 2 KB... e non penso che tra buffer di tastiera e di cassetta ci arriviamo ;) Per quanto ne so, a parte area video appunto, non abbiamo da qualche parte 4 KB (come ad esempio nel C64 c'è l'area a partire da $C000, o la famosa SYS 49152 per i profani). La maggioranza del resto della mappa di memoria è occupata o dall'interprete, o da un'area "vuota" destinata alle espansioni (e infatti io espansi il C16 con altri 16 KB arrivando a 28861 bytes disponibili da BASIC).--Mc also known as Massi cadenti 21:18, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ovviamente c'è anche il KERNAL. In ogni caso se la cosa dei 16 KB di RAM del C16 è vera si può aggiungere che il Plus4 ha effettivamente più RAM del C64 (che poteva, in alcune configurazioni, arrivare a massimo 63 KB, visto che andava eliminata parte della pagina zero e gli ultimi 3 byte che rimangono comunque riservati). E poi 60(da BASIC)+4 che non so dove siano (ma se sono nel C16 sono anche nel +4 per ovvi motivi di compatibilità) fanno 64KB pieni mentre il C64 ne aveva meno da L/M, figuriamoci da BASIC. --Mc also known as Massi cadenti 21:27, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
Se non mi ricordo male, la questione dei 16 teorici ma dei 12 effetivi liberi era da ricondurre al fatto che fino alla locazione 4095 la memoria era occupata dal sistema: c'erano i puntatori vari, c'era il buffer per il nastro, poi c'erano le variabili di sistema, la memoria dedicata al colore dei caratteri e la memoria video. Quindi 16383-4095=12287, togli qualche altro byte ed ottieni appunto i 12277 bytes liberi. --Leo72 (msg) 22:39, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ok,ma stiamo parlando dei dati tecnici forniti dalla Commodore e riportati su vari siti tra cui www.Commodore.ca Potresti aggiungere una sezione riguardante l'idirizzamento della memoria, ma non confondiamolo con i dati tecnici hardware. --Powerhp 13:41, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Alcune fonti su sulle specifiche tecniche del C16 http://www.zock.com/8-Bit/D_C16.HTML, http://www.sothius.com/hypertxt/welcome.html?./additional/c64-1addition.html --Powerhp 13:41, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Nuova scheda[modifica wikitesto]

Credo di aver fatto cosa gradita a tutti quelli che, come me, hanno posseduto questo home computer ampliando e arricchendo la pagina dedicata al Commodore 16. Per me, nonostante il successo o meno della macchina, questo piccolo computerino è stato un vero amore e mi resta nel cuore perché è grazie ad esso che ho imparato a programmare.--Leo72 (msg) 22:08, 27 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ho dato qualche sistemata, guarda un po' in cronologia.--Mc also known as Massi cadenti (msg) 00:35, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]
Beh, direi che adesso è venuta fuori una bella scheda su questo glorioso computer ;-) --Leo72 (msg) 23:48, 11 set 2008 (CEST)[rispondi]

Sistema operativo[modifica wikitesto]

Ho spostato il Commodore BASIC nella voce del template Infobox Computer "Altro software di serie" (prima si trovava nella voce "Sistema operativo di serie"). Mi sembra totalmente errato considerare il Commodore BASIC parte del sistema operativo come dice il paragrafo "Sistema operativo": «Il sistema operativo del C-16 era costituito, come per il VIC-20 ed il C-64, da 3 parti indipendenti ed integrate: il KERNAL, l'editor di schermo e l'interprete BASIC». È vero che il Commodore BASIC risiede in ROM assieme al KERNAL, ma ciò non significa che il Commodore BASIC sia parte del sistema operativo. Il Commodore BASIC è un interprete, e tra interprete e sistema operativo c'è una bella differenza. Dire che il Commodore BASIC è parte del sistema operativo solo perché risiede in ROM assieme al KERNAL è più o meno come dire che Microsoft Office è parte del sistema operativo perché in molti PC di oggi è preinstallato sull'hard disk. --87.18.47.152 (msg) 17:11, 18 nov 2010 (CET)[rispondi]

In moltissimi computer ad 8 bit degli anni '80 l'interprete BASIC assolveva anche al compito di sistema operativo. Tutti i computer Commodore fino al C128, i computer Sinclair, l'MSX, e tanti altri computer dell'epoca hanno usato il prompt dell'editor del BASIC come prompt dei comandi. In questo senso affermare che il BASIC è usato come sistema operativo non è errato. Per sistema operativo si intende un software che permette all'utente di utilizzare in modo semplice le risorse della macchina. Sotto questa definizione possono ricadere i BASIC ad 8 bit dei computer anni '80, usati come sistemi operativi perché permettono di utilizzare l'hardware della macchina (tramite BASIC potevo caricare/salvare file, stampare, usare l'editor come "interfaccia a riga di comando" per inserire comandi da eseguire immediatamente) appena accesa, senza dover caricare ulteriori programmi. Alcuni computer caricavano un DOS aggiuntivo nel caso avessero dovuto utilizzare delle unità a disco (non era il caso dei Commodore dato che il DOS era integrato nel disk drive) ed in questo caso posso concordare che il BASIC era caricato come un qualsiasi programma e non lo si poteva in quel caso definire S.O. Ma in una macchina che usa il BASIC per operare, credo sia lecito affermare che l'interprete assolva anche al compito di S.O., anche considerando che il KERNAL dei CBM era più un firmware che un sistema operativo nel vero senso del termine dato che non aveva comandi facilmente usabili dall'utente ma era lo strato a basso livello scritto in codice macchina che dialogava direttamente con l'hardware. Vedo più giusto allora affermare quanto ho scritto nell'articolo, e cioè che il KERNAL ed il BASIC insieme formano il S.O. della macchina. --Leo72 (msg) 23:39, 30 nov 2010 (CET)[rispondi]
All'epoca io avevo lo ZX Spectrum. Sono passati molti anni e non ricordavo esattamente il funzionamento quindi ieri sera ho chiesto ad un amico che come me aveva lo ZX Spectrum. Mi ha ricordato che se metti il numero davanti alle istruzioni BASIC queste vengono solo memorizzate in attesa di essere eseguite con "run" (quindi in perfetto stile interprete). Se invece non metti il numero davanti alle istruzioni BASIC queste vengono eseguite immediatamente. Tipico esempio l'appena citato "run". Altro esempio il "load" utilizzato per caricare un programma dalla cassetta. Con il Commodore BASIC il funzionamento è simile. Quindi ok, il Commodore BASIC si può considerare sia interprete che sistema operativo (tra l'altro ho visto ora qui che è un pensiero condiviso).
A questo punto però il KERNAL non può essere definito un sistema operativo (se leggi la relativa voce invece viene definito come sistema operativo). Il KERNAL deve essere definito come kernel del sistema operativo (non a caso secondo una teoria il nome nasce da un'errata trascrizione di "kernel"). Anche il paragrafo "Sistema operativo" di questa voce è alquanto contraddittorio. Prima dice: «Il sistema operativo del C-16 era costituito, come per il VIC-20 ed il C-64, da 3 parti indipendenti ed integrate: il KERNAL, l'editor di schermo e l'interprete BASIC». Poi dice: «Anche il sistema operativo del C-16 era il KERNAL». In pratica prima si dice che il KERNAL è solo una parte del sistema operativo, poi si dice che è il sistema operativo. --87.16.12.197 (msg) 20:40, 4 gen 2011 (CET)[rispondi]
Considerate una cosa. Un SO come l'MS-DOS operava nella stessa maniera: aveva uno strato software che comunicava con l'hardware, aveva uno strato che eseguiva comandi quali DIR, COPY, DEL chiamando le routine dello strato precedente, ed aveva una CLI con cui interagire con l'utente: nei computer di fine anni '70/primi anni '80, compresi gli home computer ad 8 bit tipo il C16/C64/ZX80/Spectrum/MSX ecc..., era comune inserire nella ROM della macchina l'interprete BASIC, che era l'interfaccia con la quale si avviava il computer perché spesso una CLI di un SO non c'era semplicemente perché alle volte mancava proprio il SO preinstallato: i primissimi PC IBM avevano il BASIC nella ROM e se il computer veniva avviato senza un dischetto col DOS nel lettore, veniva lanciato l'interprete BASIC. Tornando al C16 (ed ai Commodore in generale), io ricapitolerei in questo modo, che mi pare che sia, alla luce della suddetta distinzione, la suddivisione più corretta: 1) il KERNAL è il kernel degli home computer Commodore. Per "kernel", cioè nocciolo, intenderei le funzioni base della macchina, ossia lo strato software di livello più basso che permette la comunicazione con l'hardware, in parole povere il S.O.: difatti, nelle routine del KERNAL Commodore c'erano funzioni per leggere/scrivere dalle periferiche, per leggere la tastiera, per scrivere sul monitor ecc... Sopra al KERNAL metterei l'interprete BASIC, che sarebbe lo strato software di livello superiore al KERNAL che interpreta i comandi impartiti dall'utente e li esegue chiamando le routine del KERNAL. Sopra a tutto c'è l'editor di schermo, che interagisce con l'utente e che può essere inteso come l'interfaccia a riga di comando (CLI) che può eseguire comandi diretti (appunto RUN, LOAD, PRINT, ecc...) oppure inserire righe di codice nel listato in memoria se l'input dell'utente inizia con un n° di riga. Esaminato sotto questo punto di vista, risistemerei tutte le voci considerando appunto questa distinzione. --Leo72 (msg) 22:46, 21 feb 2011 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Commodore 16. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:50, 17 feb 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Commodore 16. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:07, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:30, 28 gen 2022 (CET)[rispondi]