Discussione:Carl Gustav Jung

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Psicologia
Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (marzo 2018).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel marzo 2018


Questa voce andrebbe associata anche alle categorie: filosofia e saggistica

Jung filosofo[modifica wikitesto]

In effetti C.G. Jung può essere considerato un continuatore di dottrine neoplatoniche


Un cenno alla psicologia Junghiana[modifica wikitesto]

Questa voce molto informativa è assai ben scritta e documentata meriterebbe di essere arricchita da qualche accenno, o potendo da una più ampia trattazione, su qualche aspetto dei contenuti del pensiero Junghiano. Io non ho una formazione specifica ma forse ci potrei anche provare. Il cenno - o i cenni - si potrebbero articolare in: (qualsiasi correzione -giusta- è benvenuta)

- gli archetipi

- il processo di iniziazione

- il se (l'accento ci vuole?)

- lo sviluppo psichico come realizzazione del se (e l'accento?)

- ...

Io credo che anche pochi accenni possano risultare di grande interesse per consentire alla voce di rendere la vitalità e l'attualità del pensiero Junghiano.

ampliamento necessario[modifica wikitesto]

In effetti il pensiero di Jung merita una trattazione più esaustiva.

Personalmente, articolerei i vari temi raggruppandoli in tre sezioni principali:

1 - la struttura della personalità: - inconscio individuale e inconscio collettivo - simboli ed archetipi - la quadripartizione della psiche (l'Animus/Anima, l'Ombra, la Persona, il Sé)

2 - la dinamica della personalità: - la teleologia della psiche (il mandala, l'equilibrio degli opposti...) - lo sviluppo della psiche - le funzioni bipolari (introversione/estroversione, pensiero, intuizione, percezione, sentimento...)


3 - religione e magia:- la funzione della religione nella psiche - studi sulla magia (premonizione...)

Infine, credo sia utile anche illustrare i principali test legati alla teoria jungiana, sia il test delle associazioni verbali da lui inventato che quelli che si sono ispirati alla sua teoria come il Myers-Briggs Type Indicator.

Riporto qui il commento che un anonimo aveva apposto in voce: (Aracuanodisc 12:25, 16 giu 2007 (CEST))[rispondi]

Vorrei sapere perchè Wolfgang Pauli è stato inserito nel novero degli junghiani/junghismo, in quanto dalle note esplicative di questo personaggio non si non si desume alcuna pertinenza con l'argomento

E' forse improprio considerare Pauli uno junghiano, tuttavia è certo e significativo il suo rapporto con Jung. Cfr. [1]. I rapporti tra Jung e Pauli sono legati, anche, alle Conferenze di Eranos. (cfr., nella Conferenza del 1999, Herbert van Erkelens Wolfgang Pauli and the Chinese Anima Figure). Cfr., anche, il libro scritto a due mani The Innermost Kernel, Springer Berlin Heidelberg, 2005 (in inglese) --la_lupa 13:28, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Si, Platone è stato un precursore di Jung. Hanno avuto molte idee in comune, anche per quanto riguarda gli studi Kabbalistici...

Penso che su Jung non potrebbero mai bastare poche informazioni per capire chi era in realtà...per conoscere una personalità come Jung bisogna farlo attraverso i suoi scritti, e vi è un'opera in particolare in cui Jung tenta di far intravedere il suo essere il più possibile: "Ricordi, Sogni e Riflessioni"

Sposto qui la lunga parte aggiunta oggi da un IP anonimo. Si tratta di una lunga disquisizione, in stile ricerca originale e sostanzialmente priva di fonti, di cui - oltre a dover rivedere diversi punti della forma linguistica - sono sicuramente da tematizzare meglio e con più precisione le articolazioni contenutistiche relative al pensiero junghiano sulla religione, ed all'interpretazione (opinabile) che ne viene fornita.

" Jung e la religione

In Jung il rapporto tra psicologia e religione è una parte rilevante del suo lavoro di psicoterapeuta e di psicologo molto più che in Freud il quale fin dall'inizio si toglie dagli impicci l'ingombrante fenomeno religioso come una resistenza, forse tra le più importanti e la più efficace e potente ma pur sempre una resistenza all'angoscia della verità riduttiva dell'interpretazione psicoanalitica del discorso dell'inconscio.

E' vero Jung ha anche affermato:

«Io non predico una nuova religione; per far ciò dovrei perlomeno richiamarmi, secondo l'uso tradizionale, a una rivelazione divina. Sono essenzialmente medico che ha a che fare con la malattia dell'uomo e del suo tempo»

oltre che:

«Io parlo semplicemente da filosofo. Sono stato a volte definito un capo religioso, ma non lo sono. Non ho un messaggio da portare, una missione da compiere; mi sforzo soltanto di capire. Noi tutti siamo filosofi nell'antico senso del termine, siamo amanti della saggezza. Questa basta a farci evitare la compagnia a volte discutibile di coloro che offrono una religione»

Ma questo non basta per misconoscere la contraddittorietà del lavoro di Jung in questo senso, infatti non è un mistero come l'atteggiamento junghiano rispetto al fenomeno del sogno è proprio quello di chi si accosta ad una rivelazione proveniente dal divino. Il discorso del sogno per gli junghiani pur non misconoscendo la provenienza dal "basso" delle origini di formazione del lavoro elaborativo onirico, ritengono in definitiva che la direzione a cui il sogno allude provenga decisamente dall'"alto" mentre per il "disilluso" Freud si tratta pur sempre della "cantina" anche se "costruttrice" di verità.

Una possibile lettura di questa duplicità di Jung è che Jung non è che volesse come Freud essere considerato un medico e solo un medico pur volendo sentirsi libero di continuare a filtrare con la teologia ma che semmai non si legittimava, pur volendolo nel suo intimo, a prendere partito apertamente per la teologia e non se la sentiva a compiere questo atto ancor più radicalmente eretico per paura di essere lasciato solo dai suoi contemporanei ormai completamente imbevuti di scientismo fino al midollo. Così non gli rimase che continuare in pratica ad essere un vero teologo ma senza prendere partito apertamente per la la teologia. Del resto questo atteggiamento si giustifica proprio con il suo originale percorso di vita di medico-psichiatra: Jung infatti aveva imparato la lezione di Freud che il discorso teologico era stato ormai definitivamente superato non dal discorso scientifico beninteso ma proprio dal discorso psicoanalitico a cui il dottor Freud nel lontano 1907 lo aveva iniziato. Così non potendo andare indietro al gretto e volgare scientismo riduzionista nè potendo andare avanti, in quanto anch'egli "disilluso", si mantennne in bilico sino alla fine: ora un po' medico ora un po' teologo. Jung in effetti mosse una ricerca oltre Freud in quel 1912 di eresia ma non ebbe poi in seguito la forza di andare oltre Jung stesso anche se l'intenzione c'era. Se ci fosse riuscito probabilmente molti junghiani, cioè sè stesso, non lo avrebbero seguito, cioè lo avrebbero abbandonato in una solitudine insostenibile nemmeno dalla pur forte tempra della psiche di Jung."

ma le citazioni non si mettono in wikiquote?:D --Anitadue (msg) 20:04, 28 ago 2008 (CEST)[rispondi]

altra cosa[modifica wikitesto]

secondo me dovete cambiare il titolo di jung e gli ufo. è scritto bene e dice cose giuste , per carità, ma i lettori così pensano che è una cosa per ridere. Io metterei Jung e mondo extrasensoriale magari, ma non va bene neanche. E' una proposta, pensaci. ciao --Anitadue (msg) 11:35, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Anita, e benvenuta. Suggerimento accolto, e titolo leggermente modificato. Ciao, Veneziano- dai, parliamone! 12:15, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

bene, ora il titolo è perfetto. Vedo che pure i giovani wikipedani (io) sono ascoltati, é bello :-)--Anitadue (msg) 12:25, 29 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Libro Rosso[modifica wikitesto]

Per ulteriori informazioni, vedere: Libro Rojo (Jung), Red Book (Jung) --Xabier (discusión) 16:16 06 oct 2009 (UTC)

a me fa un poco senso vedere Carl Jung, quando è sempre citato con il secondo nome, Carl Gustav Jung, propongo di cambiare e fare un redirect da CJ a CGJ. Aspetto opinioni a riguardo. --Paopp (msg) 18:33, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]

+1 su Paopp. L'uso consuetudinario è da sempre, ed in tutte le fonti di merito, proprio Carl Gustav Jung, mai Carl Jung. Veneziano- dai, parliamone! 19:29, 25 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Troverei carino aggiungere anche che Jung era interessato nella cultura orientale e nell'uso del libro dei mutamenti...

Libro Rosso di Jung[modifica wikitesto]

Non hai ancora un articolo nel Libro Rosso di Jung?

http://www.illibraio.it/illibrorosso

--88.25.159.207 (msg) 20:34, 4 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Fonti delle citazioni[modifica wikitesto]

Ovunque si legge "Durante il liceo ebbe tra gli insegnanti Jacob Burckhardt che gli parlò di Johann Jakob Bachofen...". Da quale fonte è stata tratta questa informazione?

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.47.101.107 (discussioni · contributi) 15:10, 7 feb 2013 (CET).[rispondi]

trovo per esempio in Deirdre Bair, Jung: A Biography, Boston: Little, Brown and Co., 2003, p. 33; dove puoi leggere: "Jacob Burckhardt was still teaching at the Gymnasium and was inadvertently responsible for Jung's intellectual interest in the writings of another great Basler personality, J. J. Bachofen, the cultural historian and sociologist", a cui è collegata la nota n. 73 a p. 662: "Bachofen was also Professor of Roman Law at the University of Basel. His major research was on the primacy of matrilineal descent, an idea later disregarded in academic circles". Quindi continua a p. 33: "In the classroom, Burckhardt made decisive remarks about Bachofen, which drew Jung to the writings of both men. Even as schoolboy, he thought Burckhardt's perceptions of cultural history were limited, whereas Bachofen's Mutterrecht, or theories of matrilineal descent, became a much consulted reference for the rest of his life." --PaopP eccomi 18:21, 7 feb 2013 (CET)[rispondi]


Grazie mille!

Voci Correlate: Animus[modifica wikitesto]

Cercando la wiki dell'animus junghiano l'ho trovata nelle voci correlate che però rimanda ad una voce riguardante il videogioco di assassin creeds.

complesso paterno[modifica wikitesto]

E' ingiusto attribuire l'avversione di Jung per la metafisica ad un complesso paterno, nonostante i suoi rapporti con il padre fossero effettivamente tesi. E' più probabile, invece, che tali rapporti lo abbiano reso più sensibile all'argomento, ma le sottintese critiche di Jung alla metafisica sono motivate oggettivamente come rivolte ad un qualcosa di cui non si può fare esperienza quasi per definizione.

Non trovo dove se ne parli nella voce, comunque il tuo è un parere personale? Oppure ci sono delle fonti esterne che lo sostengono? Jalo 08:45, 22 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Scelta di un incipit significativo[modifica wikitesto]

Al commento di Marcok del 26/07/15 sulla voce alla traduzione dell'incipit mi si fa notare: la voce è troppo lunga e non è necessaria. Leggendo le linee guida: https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Citazioni#Sezione_iniziale Ho individuato un elemento più opportuno per l'introduzione alla voce, il momento in cui si è staccato da Freud. Esso dice molto sulla sua psicologia. Qui la voce tagliata:

[Freud alla richiesta di fornire dei particolari privati per interpretare un suo sogno] mi guardò di sottecchi … il suo sguardo era pieno di commiserazione - e disse: "Io posso, tuttavia non voglio che ci siano dei rischi per la mia autorità!" Invece, in quel preciso attimo, egli l'aveva dissolta.

( traduzione da testo originale 'C. G. Jung "Erinnerungen, Träume, Gedanken p162, testo completo tradotto Ricordi, sogni, riflessioni p. 201)

Qui la voce completa:

Freud hatte einen Traum, über dessen Problem zu berichten ich nicht befugt bin. Ich deutete ihn, so gut ich konnte, fügte aber hinzu, daß sich sehr viel mehr sagen ließe, wenn er mir noch einige Details aus seinem Privatleben mitteilen wollte. Auf diese Worte hin sah mich Freud merkwürdig an - sein Blick war voll Mißtrauen - und sagte: «Ich kann doch meine Autorität nicht riskieren!» In diesem Augenblick hatte er sie verloren. Dieser Satz hat sich mir ins Gedächtnis gegraben. In ihm lag für mich das Ende unserer Beziehung bereits beschlossen. Freud stellte persönliche Autorität über Wahrheit. Freud ebbe un sogno sulle cui problematiche non mi sento autorizzato a raccontare. Io gli indicai un'interpretazione come meglio potevo, ma giustamente aggiunsi, che si poteva veramente saperne molto di più quando avesse voluto confidarmi alcuni dettagli della sua vita privata. A queste parole Freud mi guardò di sottecchi considerando il valore di ciò che gli avevo detto - il suo sguardo era pieno di commiserazione - e disse: "Io posso, tuttavia non voglio che ci siano dei rischi per la mia autorità!" In quel preciso attimo, egli invece, l'aveva dissolta. Questa frase ha lasciato un segno profondo dentro di me. Vedevo esserci in lui per me la rapida fine del nostro legame. Freud aveva stabilito che l'autorità personale stava sopra la verità. ( traduzione da testo originale 'C. G. Jung "Erinnerungen, Träume, Gedanken p162, testo completo tradotto Ricordi, sogni, riflessioni p. 201);

Ho curato personalmente la traduzione in quanto, Jung stesso, come da lui stesso dichiarato nella stesura de "l'uomo e i suoi simboli", aveva scritto direttamente in inglese consapevole della difficoltà della grammatica tedesca.

Vi confronto con la traduzione italiana di Ricordi Sogni e Riflessioni "Freud ebbe un sogno, che implicava problemi che non mi sento autorizzato a riferire. Lo interpretai come meglio potevo, ma aggiunsi che si sarebbe potuto dire molto di più se mi avesse fornito alcuni particolari sulla sua vita privata. A queste parole Freud mi guardò sorpreso, con uno sguardo carico di sospetto, poi disse: "Non posso mettere a repentaglio la mia autorità!" La perse in quel momento. Quella frase si impresse come un marchio indelebile nella mia memoria, e in essa vi era già un preannuncio della fine della nostra amicizia. Così, Freud poneva l'autorità personale al di sopra della verità!"

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Carl Gustav Jung. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:44, 14 feb 2018 (CET)[rispondi]

Aspetti critici - Ricezione della dottrina Jungiana in campo psicanalitico e attuale posizione[modifica wikitesto]

In questa voce manca completamente un'attitudine critica che metta in rapporto Jung non solo con il suo (importantissimo) impatto culturale, specificatamente sugli studi della religione e la comprensione del paranormale, ma che renda conto della problematicità della sua ricezione nello sviluppo della psicanalisi. E questo va ben oltre la querelle Freud-Jung. Benché questi abbia avuto un'influenza importante su quella che è diventata l'attuale psicodinamica (per es. la psicometria, si veda Jordan Peterson a riguardo), la ricezione è complessa e problematica.

Nell'ambito strettamente psicoanalitico Jung non gode di ottima reputazione, sicuramente non a livello teorico. Anche se non è giudicato quasi alla stregua di un ciarlatano come il contemporaneo Wilhelm Reich (con cui condivide tesi simili), basti vedere quanto poco compaiano tesi e posizioni Junghiane per es. negli ultimi decenni del International Journal of Psychoanalysis.

Insomma, è augurabile che una voce dalla funzione enciclopedica e riassuntiva renda conto anche degli aspetti più difficili di un autore e della sua opera.

Titolo sezione[modifica wikitesto]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Carl Gustav Jung. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:35, 23 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Carl Gustav Jung. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 02:02, 27 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Carl Gustav Jung. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:08, 31 ott 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:55, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:30, 22 dic 2021 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:09, 28 feb 2022 (CET)[rispondi]