Discussione:Battaglia di Lepanto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)
Battaglia di Lepanto
Argomento di scuola secondaria di II grado
Materiastoria
Dettagli
Dimensione della voce68 702 byte
Progetto Wikipedia e scuola italiana

Le truppe si radunarono dove oggi c'e' qst statua a Don Giovanni d'Austria, in Messina. http://www.torrese.it/images/Don_Giovanni_dAustria.jpg E' una foto della piazza. Non so se e come metterla :D --Utente:82.53.32.160 23:24, 10 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Per aggiungere un immagine a wikipedia devi prima conoscerne lo status del copyright. La foto che segnali risulta essere sottoposta a: Copyright© 2006 by torrese.it. Dovresti prendere una macchina fotografica e fotografare tu il monumento in questione (vedi qui per maggiori delucidazioni. ELBorgo (sms) 23:24, 10 ott 2006 (CEST)[rispondi]

La sezione "protagonisti" è presa paro paro da questa pagina qui: http://www.ilcaffaro.com/lepanto.php. La cancello, ma tanto per correttezza la trascrivo qui così potete controllare, e semmai riscrivere dato che è un buon contributo, in teoria:

(...)

--Brum

Riporto qui quello che ho scritto a Kronos:

Questo tuo inserimento nella voce Battaglia di Lepanto (1571), datato 11 maggio 2007 sembrerebbe copiato da questo sito, dove il paragrafo identico e' datato 26 01 2007. Il fatto che il testo sul sito sia precedente a quello su Wikipedia e' confermato dalla wayback machine (17 febbraio 2007). Non mi pare che il sito sia rilasciato in GFDL. Sbaglio o si tratta proprio di un copyvio? In quei giorni hai inserito anche molto altro testo. E' copiato anche il resto? Magari rispondi in discussione.. --Jaqen at lancaster 18:33, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Non ripulisco subito un po' perche' non ho tempo e un po' perche' se quel testo e' effettivamente copyvio e' probabile che lo sia anche altro. Preferisco lasciare un po' di tempo a Kronos per rispondere.. --Jaqen at lancaster 18:37, 1 nov 2007 (CET)[rispondi]

Kronos ha risposto ad altre domande ma non a questa. Gli ho rinnovato la rischiesta ma invece di rispondere si e' sistemato la pagina utente. Quindi direi che dobbiamo considerare il copyvio come accertato. Ho cancellato (ma non rimosso dalla cronologia) il testo qua sopra. Ora pero' non ho tempo di occuparmi di una ripulitura complessa come questa.. Tra l'altro prenderei anche in considerazione la possibilita' di segnalare la cosa alla comunita'.. --Jaqen at lancaster 12:47, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]
Cronologia rimossa per copyviol
# 14:33, 1 nov 2007 (diff) . . Cloj (discussione | contributi | blocca) (23.858 byte)
# 14:28, 1 nov 2007 (diff) . . Cloj (discussione | contributi | blocca) (23.727 byte) (Lo Scontro)
# 14:26, 1 nov 2007 (diff) . . Brum (discussione | contributi | blocca) (23.728 byte) (Voci correlate)
# 14:25, 1 nov 2007 (diff) . . Brum (discussione | contributi | blocca) (23.721 byte) (Voci correlate)
# 23:44, 31 ott 2007 (diff) . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (23.678 byte) (Lo schieramento - link)
# 16:17, 28 ott 2007 (diff) . . L.V. (discussione | contributi | blocca) (23.683 byte) (+vec)
# 21:23, 26 ott 2007 (diff) . . .snoopybot. (discussione | contributi | blocca) (23.657 byte) (robot Aggiungo: ar:معركة ليبانتو, ca:Batalla de Lepant)
# 13:58, 21 ott 2007 (diff) . . Tizio X (discussione | contributi | blocca) (23.599 byte) (Protagonisti)
# 13:57, 21 ott 2007 (diff) . . Tizio X (discussione | contributi | blocca) (23.602 byte) (Protagonisti)
# 13:02, 21 ott 2007 (diff) . . 87.15.247.68 (discussione | blocca) (23.603 byte) (Protagonisti)
# 16:05, 9 ott 2007 (diff) . . Cloj (discussione | contributi | blocca) (23.605 byte) (Voci correlate)
# 14:57, 9 ott 2007 (diff) . . Bultro (discussione | contributi | blocca) (23.590 byte)
# 19:39, 8 ott 2007 (diff) . . 87.7.57.126 (discussione | blocca) (23.575 byte) (L'Epilogo)
# 22:00, 7 ott 2007 (diff) . . 80.182.97.35 (discussione | blocca) (23.574 byte) (Protagonisti)
# 12:11, 7 ott 2007 (diff) . . 90.131.176.160 (discussione | blocca) (23.576 byte)
# 12:08, 7 ott 2007 (diff) . . 90.131.176.160 (discussione | blocca) (23.571 byte)
# 12:07, 7 ott 2007 (diff) . . 90.131.176.160 (discussione | blocca) (23.535 byte)
# 12:05, 7 ott 2007 (diff) . . 90.131.176.160 (discussione | blocca) (23.501 byte)
# 12:04, 7 ott 2007 (diff) . . 90.131.176.160 (discussione | blocca) (23.500 byte)
# 11:49, 7 ott 2007 (diff) . . 90.131.176.160 (discussione | blocca) (23.517 byte)
# 14:27, 21 set 2007 (diff) . . Tizio X (discussione | contributi | blocca) (23.473 byte)
# 09:28, 16 set 2007 (diff) . . 62.13.168.78 (discussione | blocca) (23.437 byte) (L'Epilogo)
# 17:00, 15 set 2007 (diff) . . 85.18.201.174 (discussione | blocca) (23.451 byte) (L'Epilogo - fix gramm.)
# 11:19, 12 set 2007 (diff) . . Tizio X (discussione | contributi | blocca) (23.451 byte) (L'Epilogo)
# 11:09, 12 set 2007 (diff) . . Tizio X (discussione | contributi | blocca) (24.142 byte) (Incipit e Battaglia)
# 11:04, 12 set 2007 (diff) . . Tizio X (discussione | contributi | blocca) (24.227 byte) (Incipit e Prodromi)
# 10:40, 12 set 2007 (diff) . . Tizio X (discussione | contributi | blocca) (24.074 byte) (--> Epilogo)
# 10:34, 12 set 2007 (diff) . . Tizio X (discussione | contributi | blocca) (23.968 byte) (Lo schieramento)
# 16:22, 29 ago 2007 (diff) . . Semibradi (discussione | contributi | blocca) (23.550 byte) (Protagonisti)
# 19:45, 21 ago 2007 (diff) . . .snoopybot. (discussione | contributi | blocca) (23.033 byte) (robot Aggiungo: zh:勒班陀戰役)
# 13:33, 21 ago 2007 (diff) . . Ludus1988 (discussione | contributi | blocca) (23.010 byte)
# 11:32, 21 ago 2007 (diff) . . CommonsDelinker (discussione | contributi | blocca) (23.011 byte) (Bot: il file Wappen_Vatikanstadt.png è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Siebrand)
# 17:36, 17 ago 2007 (diff) . . Ysogo (discussione | contributi | blocca) (23.052 byte) (link disambiguato)
# 15:07, 16 ago 2007 (diff) . . 87.10.9.28 (discussione | blocca) (23.013 byte) (Prodromi)
# 12:32, 30 lug 2007 (diff) . . ZeroBot (discussione | contributi | blocca) (23.014 byte) (Bot: Sostituzione automatica fix vari)
# 18:11, 29 lug 2007 (diff) . . Kal-El (discussione | contributi | blocca) (23.014 byte) ({{portale|Storia}}, ordine paragrafi finali come da manuale di stile)
# 17:56, 24 lug 2007 (diff) . . 151.82.1.198 (discussione | blocca) (23.006 byte)
# 17:50, 24 lug 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (23.003 byte)
# 22:25, 14 lug 2007 (diff) . . Vatra91 (discussione | contributi | blocca) (26.590 byte)
# 22:22, 14 lug 2007 (diff) . . Vatra91 (discussione | contributi | blocca) (26.589 byte)
# 19:17, 13 lug 2007 (diff) . . 83.181.193.132 (discussione | blocca) (26.333 byte) (I Genovesi)
# 12:04, 13 lug 2007 (diff) . . Vatra91 (discussione | contributi | blocca) (25.826 byte) (I Genovesi)
# 11:58, 13 lug 2007 (diff) . . Vatra91 (discussione | contributi | blocca) (25.246 byte) (Bibliografia)
# 21:29, 12 lug 2007 (diff) . . Olandobot (discussione | contributi | blocca) (25.145 byte) (sostituisco template portale)
# 13:50, 11 lug 2007 (diff) . . Marcok (discussione | contributi | blocca) (25.137 byte) (Conseguenze - +citazione necessaria)
# 11:37, 11 lug 2007 (diff) . . Vatra91 (discussione | contributi | blocca) (25.195 byte) (Conseguenze)
# 11:21, 11 lug 2007 (diff) . . Vatra91 (discussione | contributi | blocca) (22.148 byte) (L'Epilogo)
# 11:21, 11 lug 2007 (diff) . . Vatra91 (discussione | contributi | blocca) (22.149 byte) (L'Epilogo)
# 11:20, 11 lug 2007 (diff) . . Vatra91 (discussione | contributi | blocca) (22.966 byte) (Lo schieramento)
# 11:19, 11 lug 2007 (diff) . . Vatra91 (discussione | contributi | blocca) (22.893 byte) (Protagonisti)
# 11:18, 11 lug 2007 (diff) . . Vatra91 (discussione | contributi | blocca) (22.988 byte) (Lo Scontro)
# 11:16, 11 lug 2007 (diff) . . Vatra91 (discussione | contributi | blocca) (22.987 byte) (Lo Scontro)
# 11:16, 11 lug 2007 (diff) . . Vatra91 (discussione | contributi | blocca) (22.985 byte) (Lo Scontro)
# 10:58, 11 lug 2007 (diff) . . Vatra91 (discussione | contributi | blocca) (22.949 byte) (I Genovesi)
# 10:54, 11 lug 2007 (diff) . . Vatra91 (discussione | contributi | blocca) (22.419 byte) (L'Esca)
# 10:49, 11 lug 2007 (diff) . . Vatra91 (discussione | contributi | blocca) (22.015 byte) (Lo schieramento)
# 10:37, 11 lug 2007 (diff) . . Vatra91 (discussione | contributi | blocca) (21.755 byte) (Protagonisti)
# 10:36, 11 lug 2007 (diff) . . Vatra91 (discussione | contributi | blocca) (22.221 byte) (I Genovesi)
# 18:08, 10 lug 2007 (diff) . . Otrebor81 (discussione | contributi | blocca) (23.003 byte) (Annullate le modifiche di 83.181.193.146 (discussione), riportata alla versione precedente di Gigi er Gigliola)
# 18:07, 10 lug 2007 (diff) . . 83.181.193.146 (discussione | blocca) (20.604 byte) (I Genovesi)
# 18:05, 10 lug 2007 (diff) . . 83.181.193.146 (discussione | blocca) (22.608 byte) (Lo Scontro)
# 17:46, 10 lug 2007 (diff) . . 83.181.193.146 (discussione | blocca) (23.267 byte) (L'Esca)
# 17:44, 10 lug 2007 (diff) . . 83.181.193.146 (discussione | blocca) (23.241 byte) (Lo schieramento)
# 13:50, 6 lug 2007 (diff) . . Gigi er Gigliola (discussione | contributi | blocca) (23.003 byte) (Altri progetti)
# 18:08, 2 lug 2007 (diff) . . Sailor-Sun (discussione | contributi | blocca) (22.941 byte) (fix e link)
# 11:05, 2 lug 2007 (diff) . . Centrifuga (discussione | contributi | blocca) (22.920 byte) (Ripristino alla versione 9264539 datata 2007-06-12 11:04:12 di Yerul tramite popup)
# 10:58, 2 lug 2007 (diff) . . 82.60.116.96 (discussione | blocca) (22.921 byte) (Protagonisti)
# 12:04, 12 giu 2007 (diff) . . Yerul (discussione | contributi | blocca) (22.920 byte) (rimuovo link (Wikipedia:Collegamenti indesiderati))
# 09:46, 12 giu 2007 (diff) . . 88.39.112.208 (discussione | blocca) (23.100 byte)
# 19:49, 30 mag 2007 (diff) . . Akard (discussione | contributi | blocca) (22.918 byte) (Lo Scontro)
# 20:26, 23 mag 2007 (diff) . . .snoopybot. (discussione | contributi | blocca) (22.919 byte) (robot Aggiungo: el:Ναυμαχία της Ναυπάκτου)
# 21:56, 21 mag 2007 (diff) . . Wisbot (discussione | contributi | blocca) (22.869 byte) (Aggiungo Template:Coord dalla pagina en:Battle of Lepanto (1571))
# 12:17, 14 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (22.829 byte) (Lo Scontro)
# 01:35, 12 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (22.793 byte) (Lo schieramento)
# 01:33, 12 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (22.749 byte) (Lo schieramento)
# 01:12, 12 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (22.529 byte) (L'Epilogo)
# 01:05, 12 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (21.158 byte) (Protagonisti)
# 00:55, 12 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (20.950 byte) (I Genovesi)
# 00:50, 12 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (20.812 byte) (L'Esca)
# 00:39, 12 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (20.558 byte) (L'Esca)
# 00:38, 12 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (20.477 byte) (Prodromi)
# 00:30, 12 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (20.118 byte) (Conseguenze)
# 00:27, 12 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (20.004 byte) (L'Epilogo)
# 00:25, 12 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (20.000 byte) (L'Epilogo)
# 00:23, 12 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (20.002 byte) (I Genovesi)
# 00:15, 12 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (20.006 byte)
# 00:12, 12 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (18.858 byte) (L'Esca)
# 00:11, 12 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (18.856 byte) (L'Epilogo)
# 00:10, 12 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (18.825 byte) (L'Epilogo)
# 00:06, 12 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (18.497 byte) (I Genovesi)
# 00:03, 12 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (18.491 byte) (La Conclusione)
# 00:02, 12 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (18.511 byte) (I Genovesi)
# 23:56, 11 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (18.488 byte) (Lo Scontro)
# 23:42, 11 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (17.377 byte) (La battaglia)
# 23:29, 11 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (16.907 byte) (Lo schieramento)
# 23:24, 11 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (16.718 byte)
# 23:23, 11 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (16.703 byte)
# 23:21, 11 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (16.627 byte) (Lo schieramento)
# 23:19, 11 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (16.588 byte) (Lo schieramento)
# 23:13, 11 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (16.466 byte) (Lo schieramento)
# 23:12, 11 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (16.463 byte) (Protagonisti)
# 23:10, 11 mag 2007 (diff) . . Kronos (discussione | contributi | blocca) (16.458 byte) (Conseguenze)

--Mau db 14:21, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

Nuovo invito all'utente per un chiarimento. --Mau db 14:24, 5 nov 2007 (CET)[rispondi]

ottomani vs europa[modifica wikitesto]

so anche di aiuti francesi agli ottomani, è possibile?

Risposta: i francesi erano tradizionali alleati del sultano ottomano, (islam versus cristianità è un'idea che non appartiene nemmeno alle crociate, il mondo è sempre stato complesso). Però nel 1571 la Francia era travaglita dalle guere di religione interne e rimase sostanzialmente neutrale. Comunque solo Francia e Venezia tenevano loro ambasciatori in permanenza a Istambul, (anzi questo è il primo caso in cui l'ambasciatore di uno stato _in questo caso Venezia_ in guerra con un altro _in questo caso l'impero Ottomano_ fu lasciato relativamente libero nella capitale "nemica"). Proprio il fato che la Francia era politicamente istabile permise alla Spagna di patecipare alla guerra.

venezia potenza mediocre[modifica wikitesto]

ringrazi la potenza mediocre se a lepanto non si è perso, l'autore del commento, se i turchi non han preso tutta la dalmazia e se non sono entrati in Italia. E' vero, l'esercito di terra era secondo a francia e spagna (vedasi la lega santa e battaglia di agnadello) ma medioce è dispregiativo e ingiusto.

doria, i veneziani, nemici affrontati[modifica wikitesto]

non è che il corno di doria fosse tutto genovese, anzi. doria era al corno dx ma tra le sue navi c'era di goni: spagnole, genovesi e venete. non vi era divisione per nazionalità

Antonio Canal[modifica wikitesto]

Consultando la pagina a lui dedicata su Wikipedia pare che sia nato 126 ani dopo la sudetta battaglia

Risposta: non mi pare proprio. Forse tu ti confondi con canaletto. Ho quindi aggiunto il collegamento alla pagina dedicata a lui. --Baldersdod (msg) 19:26, 10 dic 2012 (CET)[rispondi]

Spelonga e la Festa Bella.[modifica wikitesto]

Si potrebbe citare anche la rievocazione che ogni 3 anni si tiene a Spelonga (frazione di Arquata del Tronto) in provincia di Ascoli Piceno? Tutte le informazioni si trovano nel sito <www.spelonga.it>.

nella versione inglese della voce c'è l'affermazione che le 6 galeazze veneziane sono state responsabili dell'affondamento di oltre 70 navi ottomane, ma il dato contrasta con i dati del riepilogo che parlano di 50 navi affondate (sia nella versione italiana e sia in quella inglese) in tutto e c'è inoltre anche l'affermazione che le 6 galeazze inizialmente furono scambiate per navi mercantili da trasporto/rifornimento dagli ottomani che si fiondarono incautamente al loro attacco. (cosa che può essere plausibile in effetti essendo le galeazze in pratica delle "galee grosse" da trasporto riconvertite con l'aggiunta di cannoni disposti lungo i fianchi).

Corno destro, aggiornamento.[modifica wikitesto]

La parte sull'analisi degli avvenimenti del corno destro è storiograficamente superata (e tra l'altro è senza note, non si capisce quali siano le fonti), non sarebbe meglio aggiornala magari facendo riferimento al libro di Capponi ("Lepanto 1571. La Lega Santa contro l'impero ottomano" 2008), o quello di Glete ("guerra sul mare 1550-1600") che a sua volta fa riferimento a Guilmartin ("Gunpowder and galleys" e "The tactis of the battle of Lepanto")? Gli studiosi nordici e anglosassoni (come Glete e Guilmartin) sono neutrali alle polemiche "politiche" che hanno inquinato l'analisi delle manovre tattiche, e l'analisi tattica di Capponi è chiara in merito: (cito da pagina 235) "L'accusa che Doria fosse riluttante a rischiare le sue galere è smentita dal fatto che più della metà erano impegnate nelle altre divisioni. Quanto alla tesi di un accordo clandestino tra il genovese e Uccialì [...] essa non tiene conto del fatto che i due comandati non potevano in alcun modo prevedere che si sarebbe trovati l'uno di fronte all'altro anzi, stando ai resoconti delle spie ottomane, la presenza di Doria non era nemmeno prevista. Viste le circostanze, l'ammiraglio genovese non avrebbe potuto reagire diversamente di fronte al tentativo di accerchiamento di Uccialì. La manovra aggravò il suo svantaggio numerico, dato che alcune, galere, per lo più veneziane, si staccarono dal troncone principale della divisione [...]. Invertendo improvvisamente la rotta, l'algerino puntò dritto verso le ritardatarie. Pare che Doria non abbia notato subito questa mossa, forse perché l'avversario si muoveva nascosto da una coltre di fumo, ma quando il genovese capì quanto stava per accadere reagì energicamente. Issò le vele di dodici rapidissime galee e virò in direzione est [...]". Alle pagine 236 e 237 Capponi descrive lo sviluppo dell'azione, sottolineando come la contromanovra del Doria, unita all'intervento della riserva del centro, abbia provocato l'accerchiamento delle galee di Uccialì. Anche Barbero ("Lepanto. La battaglia dei tre Imperi" 2010) fa un'analisi sotto molti aspetti simile (capitolo 30 del suo libro), anche se la sua è un po' più prudente e farraginosa e, non essendo uno storico militare o navale, non si spinge in analisi di tipo tattico. Ps. Perdonate eventuali errori e refusi ma non ho avuto il tempo di rileggere quanto ho scritto.

Premetto che sono apertissimo alla discussione a riguardo. Il comportamento del doria però dovrebbe essere inquadrato nell'ottica più ampia della campagna navale si del '71 ma anche del '70 dove il doria non ha fatto altro che tardare e impedire con ogni mezzo la spedizione, ed anche, e soprattutto, in virtù dell'asiento che aveva con filippo. Mi riservo di rileggere il capponi, anche se, a memoria, non mi sembrava che il barbero fosse cosi netto nello scagionare doria. --Balder's Dod (msg) 20:34, 9 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Barbero è più prudente del Capponi (n.b. la mia citazione del Capponi è testuale, ed è disponibile anche online: la pagina in oggetto fa parte dell'anteprima del volume su google libri). Barbero riporta l'opinione del Requesens (p. 561) e quella del Sereno (p. 562) (entrambi favorevoli al Doria), ma considera la conversione di Doria verso il centro "tardiva": tiene, per così dire, il piede in due scarpe (come ha sostenuto lui stesso in un paio di occasioni non è uno storico modernista, e men che meno un navalista, e quindi scrive con prudenza, senza scendere troppo in valutazioni di ordine tattico). La condotta di Doria nelle precedenti campagne è stata anch'essa rivalutata, potrei ricordarmi male (non ho mai lavorato su Lepanto se non quando ero studente) ma viene messa in relazione con la stagionalità delle operazioni navali (le galee solitamente operavano fra aprile e ottobre, poi andavano in sciverno), e la sua "prudenza" (termine che nel '500 aveva un'accezione positiva in ambito militare) è considerata una qualità notevole. Un caso analogo è quello della spedizione contro Algeri del 1601, guidata dal Doria. In un recente convegno (Frontiere: rappresentazioni, integrazioni e conflitti tra Europa e America, Università Roma Tre, 20-22 giugno 2013) M. Lomas (uno storico spagnolo) nella sua relazione ["La organización de armadas católicas en el Mediterráneo de comienzos del siglo XVII: reflexiones en torno a la Jornada de Argel (1601)"] ha sottolineato come le critiche piovute sul Doria in quella circostanza, come quelle relative alle campagne del 70-71, erano prive di fondamento alla luce delle condizioni metereologiche in cui si sono sviluppate e alla dottrina strategica navale del tempo (le flotte non devono essere esposte a rischi inutili per non creare danno allo Stato, la prudenza è una qualità fondamentale ecc...) chiaramente espressa nei trattati navali coevi (ad esempio: "l'armata nauale" di Pantero Pantera). Il fatto che Doria fosse un imprenditore della guerra e rischiasse galee proprie non è considerato più un fattore rilevante (anche perché le galee erano assicurate, ma non solo per questo). Il luogo comune per cui i mercenari combattessero senza ardore è storiograficamente superato, sia per quanto riguarda i conflitti terrestri che per la guerra sul mare. Come ha sottolineato Lo Basso (direttore del Laboratorio di storia marittima e navale dell'Università di Genova, studioso della flotta di galee veneziana [ha fatto il dottorato a Venezia], attualmente uno dei massimi esperti di storia navale dell'età moderna nel panorama italiano) durante la discussione dei temi proposti nel suddetto convegno, Gian Andrea Doria era un soggetto decisamente malvisto e antipatico, a cui non si perdonava nulla e sul quale non si mancava di sparare a zero alla prima occasione (a differenza di quanto avvenne per il suo precedessore Andrea e per il suo successore Carlo, a cui si perdonava tutto o quasi). Comunque a parte queste considerazioni, tornando alla questione della manovra del corno destro a Lepanto, l'analisi di Capponi (allargamento del corno per rispondere alla manovra di accerchiamento, prudenza per inferiorità numerica) è quella accettata in ambiente accademico. La condividono, solo per citare alcuni casi, Lo Basso e Candiani (quest'ultimo storico navalista veneziano, autore di "i vascelli della Serenissima" e "dalla galea alla nave di linea"), e anche in ambiente internazionale (vedi Lomas, Glete e Guilmartin...). Perdona la mia lungaggine e fammi sapere cosa ne pensi.
La lungaggine per certe cose, e' positiva. Partendo dalla mia personalissima opinione, penso che il Doria abbia optato per quella manovra per evitare l'accerchiamento visto che sia lui sia Uluc Ali erano due esperti marinai ed avevano chiaro cosa andava fatto. Per quanto riguarda l'atteggiamento del Doria penso che fosse realmente restio ad affrontare la campagna del '70 de quella del '71 poiché, banalmente, non avevano obiettivi che lo interessavano direttamente, oltre al fatto che entrambe sforavano il periodo estivo adatto alle operazioni navali, come da te giustamente sottolineato. Per questi motivi l'ho sempre considerato un comportamento assolutamente legittimo, ma davvero poco costruttivo in una alleanza. Per quanto riguarda le galee e' documentato che volesse venderle a Filippo e risolvere il suo asiento e conseguentemente guadagnarci qualcosa di piu' di quanto l'assicurazione poteva fornirgli. Nonostante cio' penso che all'infuriare della battaglia Doria sia stato guidato piu' dalle sue conoscenze navali che dall'istinto di conservazione. Quindi sostanzialmente, concordo con la tua proposta ma manterrei comunque chiaro il fatto che esistono due posizioni a riguardo, una piu' avvalorata dell'altra magari, se poi riesci anche a metterci dei riferimenti puntuali alle fonti, la cosa sarebbe grandiosa. Fai pure la modifica (se nessun altro ha qualcosa in contrario) e poi magari discutiamo sul nuovo testo. --Balder's Dod (msg) 14:01, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Ho unito le due discussioni, per continuita' logica. --Balder's Dod (msg) 14:05, 10 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ecco la mia proposta di modifica (ossia come imposterei il paragrafo "Eventi del corno destro") (n.b. Le parti in grassetto sono da considerarsi note)

Il ruolo cruciale di Gianandrea Doria è stato spesso oggetto di disputa: gli avversari dei genovesi insinuarono che egli si fosse defilato o per preservare il proprio naviglio o perché obbediva ancora agli ordini di Filippo II o, si disse, perché si era messo d'accordo con Uluc Alì per ridurre al minimo i danni alle loro imbarcazioni (anche il comandante barbaresco come il genovese affittava le galere al suo Signore). Altri lo difendono definendo la sua iniziativa improntata a una grande lucidità tattica; altri ancora non prendono posizione, descrivendo semplicemente gli eventi. La manovra del Doria aprì un varco fra il centro e il suo corno del quale approfittò rapidamente il suo diretto avversario. Uluc Alì si insinuò fra le due squadra cristiane, attaccò un gruppo di galee del corno destro rimaste indietro e le unità posizionate all’estrema destra del centro di Don Giovanni. Con il vento in poppa, assalì da dietro la Capitana (ossia l’ammiraglia) dei Cavalieri di Malta, al cui comando era Pietro Giustiniani, priore dell'Ordine. La Capitana, circondata da sette galere nemiche fu catturata. Uluc Alì si impossessò del vessillo dei Cavalieri di Malta, fece prigioniero Giustiniani e prese a rimorchio la sua galea. Oltre la Capitana di Malta, anche la Fiorenza e la San Giovanni (galere toscane della flotta papale), e la Piemontesa (della squadra sabauda), circondate da un nugolo di galere turchesche, caddero nelle mani di Uluc. L’analisi del comportamento del Doria è ancor oggi oggetto di disputa; per brevità facciamo riferimento a due più recenti volumi in italiano che trattano l’argomento: "Lepanto 1571. La Lega Santa contro l'impero ottomano" di Nicolò Capponi, pubblicato nel 2008, e “Lepanto. La battaglia dei tre Imperi”, di Alessandro Barbero, edito nel 2010. Capponi scrive: "l'accusa che Doria fosse riluttante a rischiare le sue galere è smentita dal fatto che più della metà erano impegnate nelle altre divisioni. Quanto alla tesi di un accordo clandestino tra il genovese e Uccialì [Uluc Alì n.d.r] [...] essa non tiene conto del fatto che i due comandati non potevano in alcun modo prevedere che si sarebbe trovati l'uno di fronte all'altro anzi, stando ai resoconti delle spie ottomane, la presenza di Doria non era nemmeno prevista. Viste le circostanze, l'ammiraglio genovese non avrebbe potuto reagire diversamente di fronte al tentativo di accerchiamento di Uccialì. La manovra aggravò il suo svantaggio numerico, dato che alcune, galere, per lo più veneziane, si staccarono dal troncone principale della divisione [...]. Invertendo improvvisamente la rotta, l'algerino puntò dritto verso le ritardatarie. Pare che Doria non abbia notato subito questa mossa, forse perché l'avversario si muoveva nascosto da una coltre di fumo, ma quando il genovese capì quanto stava per accadere reagì energicamente. Issò le vele di dodici rapidissime galee e virò in direzione est...". (N. Capponi, "Lepanto 1571. La Lega Santa contro l'impero ottomano", Il Saggiatore, MIlano 2008, p. 235). Capponi prosegue poi descrivendo lo sviluppo dell'azione sottolineando come la contromanovra del Doria, unita all'intervento della riserva del centro cristiano, abbia provocato l'accerchiamento delle galee di Uluc Alì, il quale riuscì a fuggire abbandonando tutte le galere che aveva catturato, tranne una (Capponi, "Lepanto 1571", cit., pp. 236 e 237). Barbero sottolinea che “Uluc Alì dimostrò di saperla molto più lunga” del Doria, che la manovra di allargamento del corno destro già all’indomani della battaglia fece circolare all’interno della flotta il sospetto che il l’ammiraglio genovese volesse sottrarsi al combattimento e che tale sospetto non si è più dissipato fino ad oggi. Particolarmente duro fu il giudizio della Santa Sede. Pio V minacciò di morte Doria se si fosse presentato a Roma, dicendo che per il momento faceva meglio a starsene lontano. Secondo il Papa, Gianandrea era “corsaro et non soldato” e il re di Spagna avrebbe fatto meglio e sbarazzarsi di lui (A. Barbero, “Lepanto. La battaglia dei tre Imperi, Laterza, Roma-Bari 2010, p. 561). Il pontefice espresse direttamente a Filippo II le sue riserve su Gianandrea suggerendogli di recedere dall’asiento (il contratto di locazione delle galee del Doria) e di acquistarle (sappiamo che il sovrano spagnolo non seguì il consiglio, tant’è vero che lui e i suoi successori confermarono l’asiento agli eredi di Gianandrea fino al 1716, concedendo loro cariche, titoli e onori). (L. Lo Basso, “Uomini da remo. Galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna”, Selene, Milano 2003, pp. 267-311. Gianandrea detenne il comando supremo delle forze navali spagnole nel Mediterraneo fino alla sua morte nel 1606. Successivamente l’asiento fu confermato brevemente al suo primogenito Andrea II, e poi al figlio cadetto Carlo, duca di Tursi, nominato Grande di Spagna e Presidente del Consiglio d’Italia. Dopo la morte di Carlo (1649) l’asiento passò a suo nipote, Carlo II e poi al figlio di questi, Gian Andrea II, fino al 1716). La galera del Doria e le altre unità del suo corno avevano subìto meno perdite di tutto lo schieramento cristiano, cosa che colpì negativamente quasi tutti i comandanti nel raduno generale che seguì la battaglia, alimentando le voci e i sospetti. Tuttavia, sempre secondo quanto scrive Barbero, “almeno qualche testimone attribuisce a Gianandrea motivazioni più nobili” (Barbero, “Lepanto”, cit., p. 561). In una lettera scritta da Messina l’8 novembre 1571, don Luis Requesens informò Filippo II di aver parlato col Doria poco prima dell’inizio della battaglia. Questi gli anticipò di volersi allargare verso il mare aperto per lasciare più spazio di schieramento e di manovra al resto della flotta, e si lamentò del fatto che non tutte le galere del suo corno tenevano il passo. A chi faceva “maliziosamente notare che la galera del Doria non aveva subito troppi danni durante la battaglia” don Luis replicava “che non si può morire a dispetto di Dio” (Barbero, “Lepanto”, cit., p. 562), ovvero che non si devono necessariamente sostenere perdite consistenti in una vittoria, anzi. Barbero cita anche il giudizio di Bartolomeo Sereno (B. Sereno, “Commentari della guerra di Cipro e della lega dei principi cristiani contro il turco”, Monte Cassino, 1845) secondo il quale Doria aveva fatto bene ad allargarsi per evitare di essere aggirato dalla numericamente superiore squadra di Uluc Alì. Quest’ultimo tuttavia aveva manovrato ottimamente, mettendo in difficoltà il genovese e inducendolo a portarsi troppo al largo, lasciando indietro diverse galere (alcune della quali, secondo Sereno, rimasero indietro apposta disubbidendo agli ordini dell’ammiraglio e invertirono al rotta di propria iniziativa dirigendosi verso il centro) e sfilacciando il suo schieramento. Barbero sottolinea infine che quando Uluc Alì si insinuò nel varco aperto fra il corno destro e il centro, il Doria invertì la rotta “col proposito ormai superato dagli eventi di portarsi alle spalle del nemico” ma arrivò tardi per impedire salvare le galere ritardatarie (Barbero, “Lepanto”, cit., p. 562). Diversi storici navalisti stranieri si limitano a descrivere la manovra di Doria come un movimento di allargamento effettuato in risposta al tentativo di accerchiamento di Uluc Alì. Jan Glete, ad esempio, riprendendo l’analisi di J.F. Guilmartin, sottolinea come Alì Pascià intendesse aggirare su entrambi i fianchi la flotta della Lega, e come i movimenti delle squadra del Doria e di Uluc Alì verso il mare aperto fossero la conseguenza di questo tentativo. I turchi di Uluc Alì alla fine riuscirono ad incunearsi fra il centro e la destra cristiana, ma furono “prima bloccati dalla squadra cristiana di riserva, e poi attaccati da quella rimasta al largo”, ossia dal corno del Doria (J. Glete, “La guerra sul mare (1500-1650)”, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 156 e 308).

N.B. Non ho inserito i giudizi di L. Lo Basso, G. Candiani e M. Lomas su Gianandrea perché si riferiscono ad interventi a convegni o colloqui privati, non hanno scritto niente sull'argomento (tranne Lomas, ma non su Lepanto comunque).

Ho dato una lettura veloce e mi sembra eccellente. Solo un paio di appunti:
  • eviterei di scrivere "... per brevità facciamo riferimento..." e poi copiare pari pari il testo. Piuttosto descriverei a parole quello che la citazione riporta e poi inserirei una bella nota che specifica libro e pagina dove sono state reperite le informazioni. In generale cercherei di limitare all'indispensabile i "copia/incolla"
  • Sarebbe preferibile che tutti i riferimenti alle fonti fossero corredati anche di pagina dove l'informazione si trova e ISBN
  • Mi sembra che la parte dove viene detto "... che i due comandati non potevano in alcun modo prevedere che si sarebbe trovati l'uno di fronte all'altro anzi, stando ai resoconti delle spie ottomane", abbia bisogno di una fonte ancora piu' attendibile. Capponi da dove ha preso queste informazioni? Esiste una fonte anche nel suo libro? Se si, valuterei la possibilita' di inserire la fonte diretta (previo consulto della stessa, naturalmente)
Il resto mi sembra ok e comunque facciamo sempre a tempo a modificarlo e migliorarlo. Mi permetto, visto che sei nuovo, di ricordarti di wikificare correttamente il testo seguendo il Manuale di stile. In ogni caso mettero' a posto io se qualcosa dovesse sfuggirti --Balder's Dod (msg) 14:08, 11 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Ok perfetto. Si pensavo anch'io di sciogliere la lunga citazione di Capponi. Controllerò la fonte di Capponi sulle spie, e se possibile la verificherò (se non fosse possibile inserisco la dicitura "senza fonte" che ho visto su altre pagine di wiki oppure cancello direttamente l'affermazione?). Per quanto riguarda la citazione dei "Commentari" di Sereno l'ho presa da Barbero. Barbero non cita le pagine, e purtroppo scrive libri senza note (anche quello su Waterloo e Adrianopoli sono così). Starò via per lavoro fino a giovedì prossimo, quindi mi occuperò del tutto da venerdì in poi. Ok per il Manuale di stile, grazie per la segnalazione! E grazie per l'apprezzamento al mio contributo!

Se hai voglia e tempo si potrebbe pensare di migliorare in toto la pagina e tentare di farla entrare in vetrina, e' una cosa che ho sempre voluto fare ma a causa di impegni di varia natura non ho mai avuto tempo di portare a compimento. In due sarebbe piu' agevole.

Grazie per l'offerta, accetto molto volentieri! Ho una sola "condizione" vincolante: ho diverse scadenze lavorative per inizio settembre (tanto che non andrò neanche in ferie), quindi ti andrebbe bene lavorarci da metà settembre? Per ora possiamo inserire la nuova parte sugli eventi del corno destro, poi lavoreremo sul resto, se sei d'accordo naturalmente.

Non c'e' alcun problema. Magari tieni comunque monitorata la pagina, se puoi, che qualche modifica minore la faro', cosi' controlli anche tu --Balder's Dod (msg) 11:38, 12 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Eccomi, sono rientrato. Ok, intanto entro lunedì dovrei verificare quale sia la fonte di Capponi sull'intelligence ottomana; ti terrò aggiornato.

Ho controllato il testo di Capponi su google books (purtroppo nella biblioteca che mi è più comoda il libro è in prestito, deve essere restituito a breve visto che la scadenza era 10 giorni fa, ma finora niente...aspetto pazientemente). Appena avrò il cartaceo farò un'altra verifica nelle note e nella nota bibliografica (che nell'anteprima di google books in parte non sono disponibili) per vedere di capire dove ha preso l'informazione secondo cui le spie ottomane dubitavano della presenza del Doria.

Ho finalmente terminato il trasloco e tirato fuori i miei libri dagli scatoloni, quindi posso controllare io il testo del capponi :) --Balder's Dod (msg) 10:18, 26 lug 2013 (CEST)[rispondi]
Sembra che la fonte sia "Ritratto d'una lettera scritta dall'Ill.mo et Ecc.mo Ambasciatore cesareo dalla Armata. Donde si hanno molti nuovi, belli e particolari ragguagli circa la Vittoria avuta contra Turchi. Roma. 1571". Il documento è conservato alla biblioteca vallicelliana a Roma. Io sono di padova... :) --Balder's Dod (msg) 01:03, 28 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Non è proprio dietro l'angolo :) ... io sono di Genova. Se dovessi tornare a Roma per lavoro andrò a verificare (ma non prima del prossimo anno, non ho trasferte romane in programma fino alla fine dell'anno). Nel frattempo come mi devo regolare secondo te? Inserisco la nota "senza fonte" o glisso e cancello la frase in attesa di verificarla?

Le strade percorribili sono tre:
* tralasciare l'informazione
* inserire il citation needed
* inserire come fonte la pagina del libro del capponi.
Io sarei più orientato per la terza e non appena sarà possibile verificare la vera fonte potremo rettificare o confermare l'informazione. --Balder's Dod (msg) 14:06, 29 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Sono pienamente d'accordo con te, farò così. Domani allora inserisco tutta la parte sul corno destro (sciogliendo la lunga citazione presa da Capponi, come mi avevi suggerito); oggi purtroppo sono pieno di lavoro fino al collo e ho già tutta la giornata pianificata :(

Ho inserito le modifiche, che te ne pare?

Davvero molto bene, a mio modesto parere. Ti ringrazio. Ci sono alcune cosette da mettere a posto a livello di wikificazione, ma me ne occupo io. Vediamo di mettere a posto il resto la pagina, se dici. --Balder's Dod (msg) 12:04, 1 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Grazie a te, non sono molto pratico di wikificazione, ho avuto qualche problemino, specie con le note :). Ok per il resto della pagina, piano piano quando ho modifiche da proporre te le sottopongo. Facendo riferimento a Barbero e Capponi si può lavorare bene.

Le cose che ho notato e da cui potremmo partire sono le seguenti. Dare un'occhiata ai numeri (di effettivi, di imbarcazioni e di che tipo), ed inserire riferimenti puntuali alle fonti riguardo questi. Poi c'e' il problema dello stendardo; infatti, dalle mie fonti, esistono due stendardi di lepanto uno consegnato a marcantonio colonna ed uno a don giovanni d'austria ed e' quest'ultimo ad essere issato sulla Real, ma la pagina non sembra chiarire sufficientemente la questione. --Balder's Dod (msg) 13:40, 1 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ok, in questo periodo mi sto rileggendo Barbero (lentamente purtroppo, ma il tempo è tiranno), ogni volta che incontrerò dati utili te li comunicherò (se non ricordo male il volume di Barbero contiene delle appendici molto dettagliate con dati sulla flotta della Lega, sugli armamenti imbarcati ecc..., nel testo poi riporta la forza delle flotte durante le operazioni del 1570 e stima con una plausibile precisione la forza dell'esercito turco sbarcato a Cipro). Ho notato la questione degli stendardi, ma non ho conoscenze in merito, e anche in questo caso rileggendo in toto Barbero (e poi Capponi) spero di poterti aiutare. Se vuoi inserire dei dati tecnici sulle tipologie di imbarcazioni ho diversi volumi a cui fare riferimento in ufficio. Domani intanto inizio a dare un'occhiata alle appendici in Barbero e ti riporto i dati che contengono.

Ps. Ho notato che nella tabella riassuntiva, dove sono elencati i comandanti degli schieramenti, c'era un'inversione fra Barbarigo (corno destro) e Doria (corno sinistro), l'ho corretta.

Si ben fatto, m'era sfuggita ieri mentre riordinavo la tabella. --Balder's Dod (msg) 16:56, 6 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Ecco qualche dato sull'artiglieria imbarcata dalla flotta della Lega (tratto da Barbero, p. 647): 350 pezzi di artiglieria di calibro medio-grande (da 14 fino a 60 libbre) e 2750 di piccolo calibro (da 3 a 12 libbre) (si tratta di una stima basata su una serie di fonti che riportano l'armamento delle galere delle varie squadre distribuite su diversi anni intorno al 1571, a cui viene aggiunto l'armamento delle 6 galeazze). Per quanto riguarda il numero di galere della flotta (209) e il numero di quelle impegnate in battaglia (203 o 204) ho visto che i dati sono già inseriti. Che ne pensi della stima di Barbero sull'artiglieria? La inserisco?

Per quanto riguarda l'artiglieria non ho ancora avuto tempo di controllare, appena lo faccio ti dico. Il numero di navigli che inserirei è 204 in quanto sia barbero che capponi concordano su questa cifra e en.wiki dice 212 (206 galee + 6 galezze) quindi più o meno ci siamo. Correggerei il numero nella tabella riepilogativa che riporta 209 come numero di imbarcazioni durante la battaglia inserendo le fonti sia di capponi che barbero. --Balder's Dod (msg) 10:23, 12 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Si sono d'accordo sul numero delle galere; ci aggiorniamo per le artiglierie allora.

Ps. Ho corretto un mio errore di refuso nella sezione sugli eventi del corno destro.

Corno destro, risposta bis[modifica wikitesto]

Ok domani provo ad imbastire una forma di modifica e la riporto qui, così mi dici cosa ne pensi.

Ps. pardon, mi sono accorto solo ora che si può proseguire la discussione nello stesso spazio senza aprirne una nuova (ma ormai avevo già aggiunto questa risposta)

Stavo tentando di aggiustare e corredare di fonti il numero di armamenti (principalmente pesanti) delle due formazioni ma i dati sono ampiamente discordanti. Partendo da en.wiki, parla di "1815 guns", senza citare nessuna fonte. Capponi (p. 273) parla di 1017. Barbero (p. 646/647) stima 350 di grosso calibro e 2750 di piccolo. --Balder's Dod (msg) 10:00, 23 nov 2013 (CET)[rispondi]

Si potrebbe inserire sia quanto affermato da Capponi sia la stima di Barbero? (riportando magari quest'ultima per intero in nota, è molto convincente il suo calcolo). Ps. Perdona la lunga latitanza, nei mesi scorsi non avevo visto questa tua aggiunta in discussione... :(

Salve

ma non si riesce proprio a inserire una mappa della battaglia? Non dico una per ogni fase dello scontro, ma almeno una in generale che illustri perlomeno gli schieramenti iniziali.

Grazie

--Claudiocare (msg) 15:41, 21 feb 2015 (CET)ù[rispondi]

Ho aggiunto quella presente in en.wiki --Balders Død (msg) 17:37, 21 feb 2015 (CET)[rispondi]

Stendardo della Lega[modifica wikitesto]

Non sono riuscito a trovare nelle mie fonti e nemmeno in quelle citate dall'anonimo contributore riferimento a questo fatto: "... era già stato consegnato a Marcantonio Colonna in San Pietro nel 1570, ma a seguito delle lunghe trattative con Filippo II sulla composizione della Lega e chi ne dovesse avere il comando, fu deciso, per appianare i dissidi, di affidarlo a Giovanni d’Austria e lo stendardo restituito al papa da Marcantonio Colonna fu po". Se qualcuno puo' gettare una luce su questo fatto... --Balders Død (msg) 16:06, 10 lug 2015 (CEST)[rispondi]

Imprecisioni nella voce[modifica wikitesto]

Nella voce sta scritto: ... L'isola, già possedimento ottomano, faceva parte del dominio di Venezia solo dal 1480 e per essa veniva pagato un tributo annuo ai turchi di 8000 ducati. Il sultano si sentì dunque legittimato a rivendicare il controllo di Cipro, giovandosi, fra l'altro, del favore con cui auspicava sarebbe stata accolta la dominazione turca dalla popolazione locale, che rimproverava ai veneziani un'eccessiva ingerenza ed un troppo duro sfruttamento. ... Ma non si capisce bene quando sarebbe stata in precedenza dominio ottomano: vedasi storia di Cipro:Dopo la morte nel 1473 di Giacomo II, ultimo re Lusignano, la Repubblica di Venezia assunse il controllo dell'isola, mentre la vedova veneziana del defunto re, la regina Caterina Cornaro, esercitò formalmente il potere. Venezia annesse Cipro nel 1489, dopo l'abdicazione di Caterina. L'isola e il Regno di Cipro divenne stato tributario dei Mamelucchi nel 1426 ed è per questo che poi i veneziani pagavano il tributo ai turchi. Alberto Pento --79.38.249.59 (msg) 12:50, 21 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Numeri di Famagosta e Lepanto[modifica wikitesto]

Questa fonte, gratuitamente consultabile nel sito academia.edu (doi 10.14754/CEU.2016.05, pp. 107-108), da un'analisi dei documenti archivistici e fonti secondarie, risulta che secondo Angelo Calepio, un testimone oculare dei fatti, gli Ottomani avrebbero schierato 125.000 uomini, inclusi i rinforzi, imbarcati su 348 vascelli, di cui 160 galleoni.

Lo storico Katib Celebi parlò di 360 vascelli. Mustafa Ali rfierisce che i Turchi attaccarono Cipro con una flotta di 400 unità, mentre l'altro suo contemporaneo Mustafa Selaniki integra la cifra di 124 vascelli.
Le forze pontificie, ispaniche e veneziane erano di stanza a Creta, con 17.000 truppe schierate su 205 navi.

Lepanto vide il combattimento di 438 vascelli, di cui 250 erano Ottomani, e perdite complesive di 59.000 uminitotalizzate dalle due parti in combattimento.

Quanto scritto finora, direi che può stare nella voce. Saluti,--Micheledisaveriosp (msg) 19:25, 20 feb 2020 (CET)[rispondi]

Battaglia di Matapan[modifica wikitesto]

Ho visto nel testo che, giustamente, viene detto che la Battaglia di Lepanto, seppur simbolicamente importantissima, non riuscì ad annientare la potenza Ottomana nel Mediterraneo. Tuttavia è citata ad esempio una vittoria ottomana a Capo Matapan a principiare del 1700, anche se nella voce di tale battaglia è segnata una vittoria alleata.

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:55, 9 giu 2021 (CEST)[rispondi]