Watasenia scintillans

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Calamaro lucciola)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Watasenia scintillans
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Mollusca
Classe Cephalopoda
Superordine Decapodiformes
Ordine Oegopsida
Famiglia Enoploteuthidae
Genere Watasenia
Ishikawa, 1914
Specie W. scintillans
Nomenclatura binomiale
Watasenia scintillans
Berry, 1911
Sinonimi

Abralia (Compsoteuthis) nishikawae, Abralia japonica, Abralia nishikawae, Abraliopsis scintillans

Watasenia scintillans, anche conosciuto come il calamaro lucciola, è una specie di calamaro della famiglia Enoploteuthidae[1]. È la sola specie del genere Watasenia.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Il calamaro lucciola è stato osservato nella parte ovest dell'oceano Pacifico ad una profondità tra i 183 ed i 366 metri. La caratteristica più peculiare di questa specie è la bioluminescenza: ogni tentacolo ha un organo chiamato fotoforo il quale produce luce. Queste luci attraggono i piccoli pesci dei quali il calamaro si nutre.

Questo calamaro è l'unica specie di cefalopode nel quale si siano trovate prove di visione a colori: ha tre pigmenti visivi localizzati in differenti parti della retina che gli permettono probabilmente di discriminare i colori, ciascuno con una distintivo spettro di sensibilità.

Il calamaro lucciola misura circa 7,5 cm alla maturità e muore dopo solo un anno di vita. Ha i classici tentacoli otto più due tipici dei calamari, di cui un paio ha tre organi per l'emissione di luce all'estremità.

Il calamaro trascorre il giorno a varie centinaia di metri di profondità, ritornando in superficie durante la notte. La combinazione di organi per la percezione e l'emissione di luce gli permette di nascondere il suo profilo in superficie (controillunimazione), rendendo difficile per i predatori individuarlo dal basso.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Il calamaro lucciola può anche illuminare il suo corpo per attrarre il partner. La stagione degli accoppiamenti dura da marzo a giugno.

Utilizzo commerciale[modifica | modifica wikitesto]

Questo calamaro è pescato in Giappone. Si calcola che annualmente (dal 1990 al 1999) siano state pescate dalle 4804 alle 6822 tonnellate.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàNDL (ENJA00563551
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia