Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - Salto in alto maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera olimpica 
Salto in alto maschile
Amsterdam 1928
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Amsterdam
Periodo29 luglio 1928
Partecipanti35 da 17 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Robert King Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Benjamin Hedges Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Claude Ménard Bandiera della Francia Francia
Edizione precedente e successiva
Parigi 1924 Los Angeles 1932
Video della Finale (durata: 0'41")
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Amsterdam 1928
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini
400 m piani uomini
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 m hs uomini
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

La competizione del salto in alto maschile di atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade si tenne il giorno 29 luglio 1928 allo Stadio Olimpico di Amsterdam.

L'eccellenza mondiale[modifica | modifica wikitesto]

Primatista mondiale 2,03 1924 Bandiera degli Stati Uniti Harold Osborn Presente
Record europeo 1,968 1898 Bandiera del Regno Unito[t 1] Patrick Leahy Rit. 1904
Miglior europeo in attività 1,95 1925 Bandiera della Francia Pierre Lewden Presente
Primatista stagionale 1,997[t 2] Bandiera degli Stati Uniti Robert King Presente
  1. ^ Lehay era di nazionalità irlandese. La misura è la conversione metrica di 6 piedi e 5 pollici e un quarto.
  2. ^ Conversione metrica della misura inglese di 6 piedi e 6 pollici e mezzo.

Harold Osborn è il primo campione olimpico del Salto in alto che si ripresenta quattro anni dopo in pedana[1].

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Turno eliminatorio[modifica | modifica wikitesto]

Qualificazione
1,83 m

Diciotto atleti ottengono la misura richiesta.

1º gruppo
Pos. Concorrente Nazione Misura
Q. Colin Gordon Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1,83
Harold Osborn Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1,83
Kornél Késmárki Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1,83
Pierre Lewden Bandiera della Francia Francia 1,83
Simeon Toribio Bandiera delle Filippine Filippine 1,83
19 Antonios Karyofyllis Bandiera della Grecia Grecia 1,77
Valerio Vallania Bandiera dell'Argentina Argentina 1,77
28 Joop Kamstra Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1,70
Otto Schop Bandiera della Romania Romania 1,70
33 Adolfas Akelaitis Bandiera della Lituania Lituania 1,60
2º gruppo
Pos. Concorrente Nazione Misura
Q. André Cherrier Bandiera della Francia Francia 1,83
Ben Hedges Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1,83
Wolf Boneder Bandiera della Germania Germania 1,83
19 Carl van Geyzel Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1,77
Ioannis Karyofyllis Bandiera della Grecia Grecia 1,77
Oscar Midtlyng Bandiera della Norvegia Norvegia 1,77
28 Tiberiu Rusu Bandiera della Romania Romania 1,70
- Armas Wahlstedt Bandiera della Finlandia Finlandia NM
3º gruppo
Pos. Concorrente Nazione Misura
Q. Charles McGinnis Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1,83
Claude Ménard Bandiera della Francia Francia 1,83
Einar Tommelstad Bandiera della Norvegia Norvegia 1,83
Fritz Huhn Bandiera della Germania Germania 1,83
Harry Simmons Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1,83
Kazuo Kimura Bandiera del Giappone Giappone 1,83
19 Henri Thesingh Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1,77
28 Haydar Asan Bandiera della Turchia Turchia 1,70
- Alex Munroe Bandiera del Canada Canada (1,77) Squal.
4º gruppo
Pos. Concorrente Nazione Misura
Q. Fritz Köpke Bandiera della Germania Germania 1,83
Herbert Adolfsson Bandiera della Svezia Svezia 1,83
Mikio Oda Bandiera del Giappone Giappone 1,83
Bob King Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1,83
19 Ferenc Orbán Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1,77
Geoffrey Turner Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1,77
Paavo Yrjölä Bandiera della Finlandia Finlandia 1,77
28 Frits Bührman Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 1,70

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Robert King è l'unico a saltare 1,94 metri. Per le posizioni tra la seconda e la quinta sono necessari i salti di spareggio. L'asticella viene abbassata ben cinque volte.
King terminerà il 1928 imbattuto.

Pos. Atleta Età Nazione Misura
Oro Robert King 22 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1,94
Argento Ben Hedges 21 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1,91
Bronzo Claude Ménard 22 Bandiera della Francia Francia 1,91
4 Simeon Toribio 23 Bandiera delle Filippine Filippine 1,91
5 Harold Osborn 29 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1,91
6 Kazuo Kimura 19 Bandiera del Giappone Giappone 1,88
7 André Cherrier 23 Bandiera della Francia Francia 1,88
Pierre Lewden 27 Bandiera della Francia Francia 1,88
Charles McGinnis 22 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1,88
Mikio Oda 23 Bandiera del Giappone Giappone 1,88
11 Herbert Adolfsson 22 Bandiera della Svezia Svezia 1,84
Kornél Késmárki 25 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1,84
Einar Tommelstad 19 Bandiera della Norvegia Norvegia 1,84
Harry Simmons 17 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1,84
Fritz Köpke 26 Bandiera della Germania Germania 1,84
16 Wolf Boneder 34 Bandiera della Germania Germania 1,80
17 Colin Gordon 21 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1,70
Fritz Huhn 28 Bandiera della Germania Germania 1,70

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nessuno dei campioni olimpici della specialità dal 1896 al 1908 e la medaglia d'oro del 1920, infatti, si era ripresentato una seconda volta. L'unica eccezione fu Alma Richards, campione del 1912 a 22 anni che nel 1920 partecipò ai Trials ma non si qualificò.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) The Netherlands Olympic Committe, Athletics (PDF), in Official Report of the Olympic Games, Amsterdam, 1928, pp. 368-480. URL consultato il 9 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]