Domenico Griminelli: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ampliata & fontata
Riga 17: Riga 17:
}}
}}


Pubblicò nel 1656 una guida all'uso dell'[[aritmetica]] per [èmercante|mercanti]] e negozianti,<ref name="Maifreda2010">{{cita libro |autore =Germano Maifreda|titolo=L'economia e la scienza: il rinnovamento della cultura economica fra Cinque e Seicento|url=https://books.google.com/books?id=8VtQAQAAIAAJ|year=2010|editore=Edizioni di storia e letteratura|pp=54, 99}}</ref><ref name="Purificazione1749">{{cita libro|autore=Alessandro della Purificazione|titolo=Arimmetica pratica divisa in quindici trattati|url=https://books.google.com/books?id=H8tJAAAAMAAJ&pg=PA452|year=1749|editore=Nella stamperia di S. Michele a Ripa, per O. Puccinelli |pp=452–}}</ref>dal titolo ''Novissima prattica d'aritmetica mercantile'', che abbe notorietà anche fuori dall'Itaia<ref name="HoockJeannin1993">{{cita libro|autore=Jochen Hoock, Pierre Jeannin|titolo=Ars Mercatoria: Handbücher und Traktate für den Gebrauch des Kaufmanns, 1470-1820|url=https://books.google.com/books?id=Ux66AAAAIAAJ|anno =1993|publisher=Schöningh|lingua=de|isbn=978-3-506-74402-9|pp=196}}</ref><ref name="Peláez1994">{{cita libro|autore=Manuel J. Peláez|titolo=Historia del derecho de la navegación I: trabajos de teoría e historia de derecho marítimo y de derecho aeronáutico|url=https://books.google.com/books?id=3VcSAAAAYAAJ|anno=1994|editore=Cátedra de Historia del Derecho y de las Instituciones, Universidad de Málaga|lingua=es|pp=42}}</ref> e che fu ristampato per i successivi due secoli.<ref name="LucchettiCiliberto2011">{{cita libro|autore=Roberto Lucchetti, Ciro Ciliberto|titolo=Un mondo di idee: La matematica ovunque|url=https://books.google.com/books?id=j6dEsq1-rlcC|anno=2011|editore=Springer Science & Business Media|isbn=978-88-470-1744-3|pp=110}}</ref> L'introduzione del libro richiamava [[Platone]] dichiarando che i numeri sono un dono divino, senza il quale la civiltà svanirebbe; il libro fu dedicato al cardinal [[Girolamo Gastaldi]], il tesoriere generale della [[Camera Apostolica]].<ref>{{cita libro|titolo=From Oikonomia to Political Economy: Constructing Economic Knowledge from the Renaissance to the Scientific Revolution|nome=Germano|cognome=Maifreda|editore=Routledge|anno=2016|lingua=en|isbn=9781317131984|pp=66–67|url=https://books.google.com/books?id=kvIGDAAAQBAJ&pg=PA66}}</ref>
== Opere ==


== Opere ==
* {{Cita libro|editore= Vitale Mascardi (eredi), Ponzio Bernardon|cognome= Griminelli|nome= Domenico|titolo= Novissima prattica d'aritmetica mercantile|città= In Roma|accesso= 11 luglio 2015|data= 1670|url= http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=872726&search_terms=DTL4}}
* {{Cita libro|editore= Vitale Mascardi (eredi), Ponzio Bernardon|cognome= Griminelli|nome= Domenico|titolo= Novissima prattica d'aritmetica mercantile|città= In Roma|accesso= 11 luglio 2015|data= 1670|url= http://gutenberg.beic.it/webclient/DeliveryManager?pid=872726&search_terms=DTL4}}

== Note ==
<references />


{{portale|biografie|matematica}}
{{portale|biografie|matematica}}

Versione delle 20:04, 13 lug 2017

Novissima prattica d'aritmetica mercantile, 1670

Domenico Griminelli (Correggio, XVII secoloXVII secolo) è stato un matematico e presbitero italiano.

Pubblicò nel 1656 una guida all'uso dell'aritmetica per [èmercante|mercanti]] e negozianti,[1][2]dal titolo Novissima prattica d'aritmetica mercantile, che abbe notorietà anche fuori dall'Itaia[3][4] e che fu ristampato per i successivi due secoli.[5] L'introduzione del libro richiamava Platone dichiarando che i numeri sono un dono divino, senza il quale la civiltà svanirebbe; il libro fu dedicato al cardinal Girolamo Gastaldi, il tesoriere generale della Camera Apostolica.[6]

Opere

Note

  1. ^ Germano Maifreda, L'economia e la scienza: il rinnovamento della cultura economica fra Cinque e Seicento, Edizioni di storia e letteratura, pp. 54, 99.
  2. ^ Alessandro della Purificazione, Arimmetica pratica divisa in quindici trattati, Nella stamperia di S. Michele a Ripa, per O. Puccinelli, pp. 452–.
  3. ^ (DE) Jochen Hoock, Pierre Jeannin, Ars Mercatoria: Handbücher und Traktate für den Gebrauch des Kaufmanns, 1470-1820, 1993, pp. 196, ISBN 978-3-506-74402-9.
  4. ^ (ES) Manuel J. Peláez, Historia del derecho de la navegación I: trabajos de teoría e historia de derecho marítimo y de derecho aeronáutico, Cátedra de Historia del Derecho y de las Instituciones, Universidad de Málaga, 1994, pp. 42.
  5. ^ Roberto Lucchetti, Ciro Ciliberto, Un mondo di idee: La matematica ovunque, Springer Science & Business Media, 2011, pp. 110, ISBN 978-88-470-1744-3.
  6. ^ (EN) Germano Maifreda, From Oikonomia to Political Economy: Constructing Economic Knowledge from the Renaissance to the Scientific Revolution, Routledge, 2016, pp. 66–67, ISBN 9781317131984.