L'uomo elettrico: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Man Made Monster"
(Nessuna differenza)

Versione delle 04:42, 4 feb 2017

{{{titolo italiano}}}
Paese di produzioneStati Uniti
Durata59 min.
RegiaGeorge Waggner
SceneggiaturaHarry Essex

Len Golos
Sid Schwartz
George Waggner

ProduttoreJack Bernhard
FotografiaElwood Bredell
MontaggioArthur Hilton
MusicheHans J. Salter
Interpreti e personaggi

L'uomo elettrico (Man-Made Monster) è un film fanta-horror del 1941 per la regia di George Waggner. La pellicola è interpretata da Lon Chaney, Jr. nel suo debutto nel cinema dell'orrore.

Il film fu riedito in lingua originale sotto vari titoli tra i quali Electric Man e The Mysterious Dr. R. Nel 1953 fu riedito da Realart Pictures col titolo The Atomic Monster in biglietto accoppiato con The Flying Saucer (1950). Il film del 1956 Indestructible Man, anch'esso con Chaney, è considerato uno scadente rifacimento del film.

Trama

Quando un autobus urta un traliccio dell'alta tensione avviene un incidente che reclama tutte le vittime a bordo del mezzo, tranne per Dan McCormick, che sopravvive perchè, sorprendentemente, immune alla letale corrente elettrica. McCormick si esibisce in un sideshow come Dynamo Dan, l'uomo elettrico e viene assunto dal dott. John Lawrence, che desidera studiarlo. Il collega del dott Lawrence, lo scienziato pazzo dott. Paul Rigas ha però altri progetti. Egli desidera creare un'armata di zombie elettro-guidati.

Rigas somministra a McCormick sempre maggiori dosi di elettricità fino a danneggiargli le facoltà mentali e a renderlo dipendente dalle cariche elettriche. Ciò conferisce temporaneamente a McCormick il tocco della morte, rendendolo capace di uccidere chiunque egli tocchi per elettrocuzione.

Dopo avere ucciso accidentalmente Lawrence, Rigas si assicura che McCormick venga condannato per vedere cosa accadrà se egli è inviato alla sedia elettrica. McCormick sopravvive e con una super-carica nel suo corpo incandescente uccide diverse persone, tra cui Rigas, prima di rimanere a corto di energia elettrica e di morire.[1]

Produzione

Nato nel 1936, Boris Karloff era stato scelto in origine per la parte di Dan McCormick, con Bela Lugosi in quella del dott. Rigas. Questa prima versione del film, che era intitolata The Electric Man, finì per essere scartata dallo studio perché il concetto era troppo simile a quello di un altro film con Karloff/Lugosi, The Invisible Ray.[2] La sceneggiatura fu così accantonata per i successivi quattro anni, per essere ripresa nel 1940 con una nuova gestione della Universal.[3]

Quando L'uomo elettrico entrò infine in produzione, era considerato dallo studio un'operazione veloce e a basso costo. Girato in tre settimane e con un budget di soli $86,000, fu uno dei film più economici prodotti falla Universal quell'anno. Malgrado queste limitazioni, i cineasti furono capaci di raggiungere alcuni impressionanti effetti, tra cui quello che faceva brillare Lon Chaney nel buio.[4]

Benché fosse solo un successo minore al botteghino, L'uomo elettrico fu funzionale alla carriera di Lon Chaney, dal momento che il suo ruolo di protagonista del film lo aiutò ad ottenere un contratto con la Universal.[5][6] Mentre promuoveva le sue nuove star, l'ufficio pubblicitario della Universal lasciò intendere che la storia forse si sarebbe ripetuta, notando che il primo ruolo importante di Chaney per un film horror era stato girato nello stesso set utilizzato per la ben nota produzione di suo padre per Il fantasma dell'opera.[7]

Negli anni cinquanta la Realart Pictures fece una riedizione del film, ribattezzandolo The Atomic Monster al fine di sfruttare l'ultima mania della fantascienza e delle storie sull'era atomica.[8] Questo nuovo titolo, secondo lo sceneggiatore e produttore Alex Gordon, era stato tratto da una sceneggiatura omonima che egli aveva proposto a Realart. Gordon mandò il suo avvocato Samuel Z. Arkoff a incontrare il rappresentante della Realart James H. Nicholson per discutere la questione. L'incontro fruttò a Gordon un rapido accordo di $1,000 per la violazione del diritto d'autore, ma ancora più importante, l'incontro portò Gordon, Arkoff e Nicholson a formare una propria compagnia cinematografica che sarebbe divenuta l'American International Pictures.[9]

Note

  1. ^ Internet Movie Database
  2. ^ Forrest Ackerman, The Frankenscience Monster Ace Books 1969
  3. ^ ISBN 978-0786434800, https://books.google.com/books?id=hNtqmyR-MNMC&printsec=frontcover&dq=%22Man+Made+Monster%22+1941+%22trick+shots%22&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjBrt2Om5zQAhXE5yYKHRoXDJsQ6AEIKDAC#v=onepage&q=man-made%20monster&f=false. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  4. ^ ISBN 978-1578066926, https://books.google.com/books?id=ZTOtnZg_j3gC&pg=PA200#v=onepage&q&f=false. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  5. ^ ISBN 978-0306808005, https://books.google.com/books?id=YXHzTdVuPJ0C&pg=PA101#v=onepage&q&f=false. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  6. ^ ISBN 978-0786411122, https://books.google.com/books?id=Zyyf9E7OAlkC&pg=PR19#v=onepage&q&f=false. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  7. ^ ISBN 978-0786418138, https://books.google.com/books?id=HSPwUaOuQNUC&pg=PA35#v=onepage&q&f=false. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  8. ^ ISBN 9780230272217, https://books.google.com/books?id=4yJ9DAAAQBAJ&pg=PA59#v=onepage&q&f=false. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  9. ^ ISBN 978-0786495726, https://books.google.com/books?id=kGLtcc_pJxQC&pg=PA116#v=onepage&q&f=false. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)

Collegamenti esterni