Ormone INSL5: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripebot (discussione | contributi)
m S+F+Tmp+Portale+Cat+Fonte
Riga 1: Riga 1:
{{F|ormoni|ottobre 2016}}
L''''INSL 5''' (insulin-ike peptide 5) è un '''ormone peptidico''', secreto principalmente dalle '''cellule L''' dell'epitelio colico.
{{S|ormoni}}
{{Tmp|proteina}}
L''''INSL 5''' (''insulin-ike peptide 5'') è un '''ormone peptidico''', secreto principalmente dalle '''cellule L''' dell'epitelio colico.{{sf}}


Quest'ormone, identificato per la prima volta nel 1999, è stato classificato come ormone oressizzante, poiché interviene nei circuiti principali di regolazione del senso di appetito e di sazietà, promuovendo il desiderio di assunzione di cibo.
Quest'ormone, {{sf|identificato per la prima volta nel 1999}}, è stato classificato come ormone oressizzante, poiché interviene nei circuiti principali di regolazione del senso di appetito e di sazietà, promuovendo il desiderio di assunzione di cibo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Johannes|cognome=Grosse|data=2014-07-29|titolo=Insulin-like peptide 5 is an orexigenic gastrointestinal hormone|rivista=Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America|volume=111|numero=30|pp=11133–11138|accesso=2016-11-04|doi=10.1073/pnas.1411413111|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25028498|nome2=Helen|cognome2=Heffron|nome3=Keith|cognome3=Burling}}</ref>


Il suo recettore RXFP4 è espresso in numerosi tessuti, e la sua presenza correla con le altre numerose funzioni che l'ormone svolge (salute riproduttiva, omeostasi glucidica).
Il suo recettore RXFP4 è espresso in numerosi tessuti, e la sua presenza correla con le altre numerose funzioni che l'ormone svolge (salute riproduttiva, omeostasi glucidica).{{sf}}


==Note==
<noinclude>{{Categorizzare}}</noinclude>
<references/>

{{Portale|biologia|chimica|medicina}}

[[Categoria:Geni del cromosoma umano 1]]

Versione delle 12:03, 4 nov 2016

L'INSL 5 (insulin-ike peptide 5) è un ormone peptidico, secreto principalmente dalle cellule L dell'epitelio colico.[senza fonte]

Quest'ormone, identificato per la prima volta nel 1999[senza fonte], è stato classificato come ormone oressizzante, poiché interviene nei circuiti principali di regolazione del senso di appetito e di sazietà, promuovendo il desiderio di assunzione di cibo.[1]

Il suo recettore RXFP4 è espresso in numerosi tessuti, e la sua presenza correla con le altre numerose funzioni che l'ormone svolge (salute riproduttiva, omeostasi glucidica).[senza fonte]

Note

  1. ^ Johannes Grosse, Helen Heffron e Keith Burling, Insulin-like peptide 5 is an orexigenic gastrointestinal hormone, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 111, n. 30, 29 luglio 2014, pp. 11133–11138, DOI:10.1073/pnas.1411413111. URL consultato il 4 novembre 2016.