Hiroshi Yoshida (artista): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kimahri88 (discussione | contributi)
Kimahri88 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Un '''problema di Riemann''', così chiamato dal nome del [[Matematica|matematico]] e [[fisica|fisico]] [[Germania|tedesco]] [[Bernhard Riemann]], è un [[problema di Cauchy|problema ai valori iniziali]] che consiste in una [[legge di conservazione]] e da una condizione iniziale composta da due stati costanti separati da una singola discontinuità.
Un '''problema di Riemann''', così chiamato dal nome del [[Matematica|matematico]] e [[fisica|fisico]] [[Germania|tedesco]] [[Bernhard Riemann]], è un [[problema di Cauchy|problema ai valori iniziali]] che consiste in una [[legge di conservazione]] e da una condizione iniziale composta da due stati costanti separati da una singola discontinuità.<ref>{{Cita libro |titolo= Riemann Solvers and Numerical Methods for Fluid Dynamics|autore= Eleuterio F. Toro|editore= Springer|città=Berlino|anno= 2009|lingua= en|edizione= 3|capitolo=The Riemann Problem|pp=49-50|ISBN= 978-3-540-25202-3}}</ref>
Il problema di Riemann è particolarmente utile alla comprensione e risoluzione di [[equazione differenziale alle derivate parziali iperbolica|sistemi iperbolici]] come le [[equazioni di Eulero (fluidodinamica)|equazioni di Eulero]], poiché alcune proprietà come le onde di shock e di rarefazione, analizzabili nel contesto di un problema di Riemann, compaiono naturalmente nella loro soluzione sotto forma di [[metodo delle caratteristiche|caratteristiche]].
Il problema di Riemann è particolarmente utile alla comprensione e risoluzione di [[equazione differenziale alle derivate parziali iperbolica|sistemi iperbolici]] come le [[equazioni di Eulero (fluidodinamica)|equazioni di Eulero]], poiché alcune proprietà come le onde di shock e di rarefazione, analizzabili nel contesto di un problema di Riemann, compaiono naturalmente nella loro soluzione sotto forma di [[metodo delle caratteristiche|caratteristiche]].


Riga 6: Riga 6:
== Il problema di Riemann in gasdinamica ==
== Il problema di Riemann in gasdinamica ==


Come esempio si investigano le proprietà del problema di Riemann monodimensionale applicato alla gasdinamica. Esso è costituito dalle leggi linearizzate della dinamica dei gas (in cui <math>\rho \left( x,t \right)</math> e <math>u \left( x,t \right)</math> sono rispettivamente la densità e la velocità delle particelle del gas, e si assume <math>a \ge 0</math> senza perdita di generalità):
Come esempio si investigano le proprietà del problema di Riemann monodimensionale applicato alla gasdinamica.<ref>{{Cita libro |titolo= Riemann Solvers and Numerical Methods for Fluid Dynamics|autore= Eleuterio F. Toro|editore= Springer|città=Berlino|anno= 2009|lingua= en|edizione= 3|capitolo=The Riemann Problem for Linearised Gas Dynamics|pp=58-59|ISBN= 978-3-540-25202-3}}</ref> Esso è costituito dalle leggi linearizzate della dinamica dei gas (in cui <math>\rho \left( x,t \right)</math> e <math>u \left( x,t \right)</math> sono rispettivamente la densità e la velocità delle particelle del gas, <math>\rho_0</math> è un valore di densità di riferimento e si assume <math>a \ge 0</math> senza perdita di generalità):


: <math>
: <math>
Riga 68: Riga 68:
\end{cases}.
\end{cases}.
</math>
</math>

== Note ==
<references/>

== Bibliografia ==
* {{Cita libro |titolo= Riemann Solvers and Numerical Methods for Fluid Dynamics|autore= Eleuterio F. Toro|editore= Springer|città=Berlino|anno= 2009|lingua= en|edizione= 3|ISBN= 978-3-540-25202-3}}
* {{Cita libro |titolo= Finite Volume Methods for Hyperbolic Problems|autore= Randall J. LeVeque|editore= Cambridge University Press|città=Cambridge|anno= 2002|lingua= en|ISBN= 978-0-521-00924-9}}

== Voci correlate ==
* [[Analisi numerica]]
* [[Fluidodinamica]]
* [[Fluidodinamica computazionale]]
* [[Gasdinamica]]

{{Portale|matematica}}
[[Categoria:Analisi numerica]]
[[Categoria:Fluidodinamica]]

Versione delle 12:01, 30 set 2016

Un problema di Riemann, così chiamato dal nome del matematico e fisico tedesco Bernhard Riemann, è un problema ai valori iniziali che consiste in una legge di conservazione e da una condizione iniziale composta da due stati costanti separati da una singola discontinuità.[1] Il problema di Riemann è particolarmente utile alla comprensione e risoluzione di sistemi iperbolici come le equazioni di Eulero, poiché alcune proprietà come le onde di shock e di rarefazione, analizzabili nel contesto di un problema di Riemann, compaiono naturalmente nella loro soluzione sotto forma di caratteristiche.

In analisi numerica, i problemi di Riemann figurano all'interno dei metodi numerici dei volumi finiti: per questo sono ampiamente usati in gasdinamica e fluidodinamica computazionale, nell'ambito delle quali i problemi di Riemann vengono risolti per mezzo di appositi solutori.

Il problema di Riemann in gasdinamica

Come esempio si investigano le proprietà del problema di Riemann monodimensionale applicato alla gasdinamica.[2] Esso è costituito dalle leggi linearizzate della dinamica dei gas (in cui e sono rispettivamente la densità e la velocità delle particelle del gas, è un valore di densità di riferimento e si assume senza perdita di generalità):

corredate dalla seguente condizione iniziale:

Il punto separa i due differenti stati iniziali, definiti sinistro e destro rispettivamente. Il sistema di equazioni differenziali può essere riscritto in forma conservativa:

:

dove

e il pedice indica la derivazione parziale rispetto a o .

Gli autovalori della matrice , e , rappresentano le velocità di propagazione delle onde all'interno del mezzo. La struttura del problema di Riemann in esame consiste quindi in due impulsi che si propagano a partire dall'origine del sistema di riferimento(), il primo con velocità pari a , il secondo con velocità pari ad . Nel piano cartesiano queste onde seguono le cosiddette curve caratteristiche del sistema, che in questo caso sono due rette di pendenza pari a e : e . A sinistra della caratteristica si conserva lo stato iniziale sinistro ; a destra della caratteristica si mantiene lo stato iniziale destro . Nel dominio compreso tra le due caratteristiche si genera uno stato costante incognito .
Gli autovettori corrispondenti a e sono

e rispetto a questi possono essere decomposti gli stati iniziali: per qualche valore di , , , si può quindi scrivere

La soluzione incognita si ottiene infine in funzione degli stati iniziali:

e la soluzione completa (costante a tratti) del problema di Riemann nel dominio è:

Note

  1. ^ (EN) Eleuterio F. Toro, The Riemann Problem, in Riemann Solvers and Numerical Methods for Fluid Dynamics, 3ª ed., Berlino, Springer, 2009, pp. 49-50, ISBN 978-3-540-25202-3.
  2. ^ (EN) Eleuterio F. Toro, The Riemann Problem for Linearised Gas Dynamics, in Riemann Solvers and Numerical Methods for Fluid Dynamics, 3ª ed., Berlino, Springer, 2009, pp. 58-59, ISBN 978-3-540-25202-3.

Bibliografia

  • (EN) Eleuterio F. Toro, Riemann Solvers and Numerical Methods for Fluid Dynamics, 3ª ed., Berlino, Springer, 2009, ISBN 978-3-540-25202-3.
  • (EN) Randall J. LeVeque, Finite Volume Methods for Hyperbolic Problems, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, ISBN 978-0-521-00924-9.

Voci correlate

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica