Inia araguaiaensis: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.36 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati)
+ref
Riga 15: Riga 15:
|microphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|classe=[[Mammalia]]
Riga 29: Riga 28:
|tribù=
|tribù=
|sottotribù=
|sottotribù=
|genere='''Inia'''
|genere=[[Inia]]
|sottogenere=
|sottogenere=
|specie='''I. araguaiaensis'''
|specie='''I.&nbsp;araguaiaensis'''
|sottospecie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Riga 50: Riga 49:
}}
}}


Il '''delfino dell'Araguaia''' (''Inia araguaiaensis'' ([[Tomas Hrbek|Hrbek]], [[Vera Maria Ferreira Da Silva|Da Silva]], [[Nicole Dutra|Dutra]], [[Izeni Pires Farias|Farias]], [[2014]])) è un cetaceo d'acqua dolce endemico del [[Brasile]].
Il '''delfino dell'Araguaia''' ('''''Inia araguaiaensis''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Tomas Hrbek|Hrbek]], [[Vera Maria Ferreira Da Silva|Da Silva]], [[Nicole Dutra|Dutra]], [[Izeni Pires Farias|Farias]], [[2014]]</span>) è un [[Cetacea|cetaceo]] d'acqua dolce [[endemismo|endemico]] del [[Brasile]].<ref name="Hrbek2014">{{Cita pubblicazione |autore = Hrbek T., Da Silva V.M.F., Dutra N., Gravena W., Martin A.R., Farias I.P.| titolo = A New Species of River Dolphin from Brazil or: How Little Do We Know Our Biodiversity| url = http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0083623| doi = 10.1371/journal.pone.0083623 | rivista = PLOS ONE | volume = 9 | pagine = e83623 | anno = 2014|lingua=en}}</ref>


==Scoperta==
==Scoperta==
Riga 61: Riga 60:
==Conservazione==
==Conservazione==
La popolazione stimata è di circa 600-1500 individui. Le sue principali minacce sono le attività agricole, la pesca e le dighe per l'energia idroelettrica.
La popolazione stimata è di circa 600-1500 individui. Le sue principali minacce sono le attività agricole, la pesca e le dighe per l'energia idroelettrica.

== Note ==
<references/>


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==

Versione delle 11:35, 7 lug 2016

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Delfino dell'Araguaia
Inia araguaiensis
Inia araguaiaensis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineCetacea
SottordineOdontoceti
FamigliaIniidae
GenereInia
SpecieI. araguaiaensis
Nomenclatura binomiale
Inia araguaiaensis
Hrbek, Da Silva, Dutra, Farias, 2014
Areale
Areale in blu

Il delfino dell'Araguaia (Inia araguaiaensis Hrbek, Da Silva, Dutra, Farias, 2014) è un cetaceo d'acqua dolce endemico del Brasile.[1]

Scoperta

Il riconoscimento di I. araguaiaensis come specie distinta dall'Inia geoffrensis fu annunciata il 22 gennaio 2014. Si arrivò a tale conclusione in base ai risultati delle analisi del DNA mitocondriale che rivelò che le due specie si erano divise circa 2,080 milioni di anni fa. È la prima specie di delfino di fiume ad essere descritta dal 1918.

Descrizione

I delfini dell'Araguaia assumono una colorazione che varia dal grigio al rosa e sono lunghi dai 1,53 ai 2,6 m. Le loro vertebre cervicali non sono fuse fra loro e ciò gli consente di girare la testa bruscamente. Come gli altri delfini di fiume hanno la fronte prominente e un becco molto lungo in proporzione al resto del corpo. Copensano la loro visione scarsa con l'ecolocalizzazione che gli consente di catturare pesci nell'acqua torbida.

Conservazione

La popolazione stimata è di circa 600-1500 individui. Le sue principali minacce sono le attività agricole, la pesca e le dighe per l'energia idroelettrica.

Note

  1. ^ (EN) Hrbek T., Da Silva V.M.F., Dutra N., Gravena W., Martin A.R., Farias I.P., A New Species of River Dolphin from Brazil or: How Little Do We Know Our Biodiversity, in PLOS ONE, vol. 9, 2014, pp. e83623, DOI:10.1371/journal.pone.0083623.

Altri progetti

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi