Butia capitata: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
st
 
Riga 48: Riga 48:
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>

== Bibliografia ==
*{{cita pubblicazione |rivista=Rev. Bras. Frutic. |volume=33 |numero=1 |anno=2011 |url=http://dx.doi.org/10.1590/S0100-29452011000500084 |titolo=Fruits of Butia capitata (Mart.) Becc as good sources of β -carotene and provitamina|autore=Juliana Pereira Faria J.P., Siqueira E.M.A., Fontes Vieira R., da Silveira Agostini-Costa T.|lingua=en}}


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==

Versione delle 11:28, 16 mag 2016

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Butia capitata

Butia capitata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
OrdineArecales
FamigliaArecaceae
SottofamigliaArecoideae
TribùCocoseae
SottotribùButiinae
GenereButia
SpecieB. capitata
Nomenclatura binomiale
Butia capitata
(Mart.) Becc., 1916
Sinonimi

Cocos capitata
Mart.

Butia capitata (Mart.) Becc., 1916 è una pianta della famiglia delle Arecaceae, endemica del Brasile.[1][2]

Note

  1. ^ (EN) Butia capitata, in World Checklist of Selected Plant Families, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 maggio 2016.
  2. ^ (EN) Butia capitata, su The Plant List. URL consultato il 16 maggio 2016.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica